Seguici su

Guide

In giro per le Valli di Lanzo: cosa fare e vedere

Le Valli di Lanzo, tre valli delle Alpi Graie piemontesi comprese tra la Valle dell’Orco e la Val di Susa, sono da millenni luogo di vita e attività umane, sono collocate in un ambiente suggestivo e affascinante, la cui storia è stata segnata dall’orografia alpina che ha fortemente influenzato e continua a condizionare la vita dei valligiani in quanto ha creato abitudini, tradizioni, modelli culturali, modalità di lavoro e sistemi economici. 

Le tre valli che costituiscono le Valli di Lanzo sono: la Val Grande di Lanzo, la Val d’Ala e la Valle di Viù; queste ultime hanno conosciuto una forte vocazione turistica a partire dal XX secolo, un turismo che interessava in particolare le famiglie agiate provenienti da Torino ma che durante il decennio dal 1990 al 2000  si è spento a causa della mancanza di grandi strutture dedicate al turismo.

Negli ultimi decenni le Valli hanno conosciuto una ripresa del turismo soprattutto nella stagione fredda a causa dell’attività degli impianti sciistici presso i comuni di Usseglio, Ala di Stura e Balme ma anche grazie a una rinascita del turismo naturalistico nata dalla necessità di trovare momenti per distaccarsi dalla frenesia cittadina e dalla rinata passione per l’ambiente.

Nelle Valli di Lanzo si arriva anche in treno grazie alla ferrovia SFMA Torino – Aeroporto Caselle – Ceres

Ad oggi è possibile scoprire il territorio delle Valli di Lanzo passando dalla natura incontaminata, all’enogastronomia, agli usi e ai mestieri della vita quotidiana immedesimandosi negli antichi valligiani che da abitanti del luogo sono diventati promotori del turismo locale. Si tratta quindi di Valli ricche di storia le cui testimonianze trovano riscontro nei numerosi musei ed ecomusei che sono sorti negli ultimi anni proprio per documentare le vicende del passato e che costituiscono una delle tante attività da fare sul territorio; alcuni dei musei che è possibile visitare sono: Museo Storia dell’Alpinismo delle Valli di Lanzo, Museo della Resistenza-Colle del Lys(Viù), Museo delle Genti delle Valli di Lanzo e ancora Museo Etnografico di uso quotidiano.

Per godere della natura incontaminata invece il territorio consente un numero infinito di attività per tutti i gusti, si passa da attività più “soft” come ad esempio la pesca e le passeggiate per scoprire le erbe commestibili, all’escursionismo sia estivo che invernale su racchette da neve o sci, allo sci alpinismo vero e proprio, ai trekking e anche alle arrampicate. Si può scegliere anche di praticare sport invernali quali ad esempio il curling oppure vivere emozioni forti lanciandosi in parapendio o seguendo le correnti con il kayak.

Molto suggestivi sono i percorsi di geo-turismo come ad esempio:

  • Il Sentiero Castei D’le Rive, si tratta di un percorso turistico di circa mezz’ora che permette di raggiungere i caratteristici monoliti creati dall’erosione dell’acqua che possono raggiungere i 10 metri di altezza
  • Roc d’le Masche, si tratta di un breve e facile sentiero anche se in salita, passa all’interno di un fitto bosco e termina con un luogo dove si erge un roccione squadrato su cui, secondo una leggenda, le streghe si trovavano per danzare; questo sentiero permette anche di goderne di un punto panoramico magnifico
  • L’escursione forse più frequentata è quella al Lago Afframont, si tratta di una breve escursione che permette di raggiungere uno dei laghi della Val d’Ala dove è possibile osservare i residui detritici del ghiacciaio e dove spesso è possibile avvistare camosci

Anche i trekking sono numerosissimi, seppur più impegnativi quelli più frequentati sono ad esempio:

  • Il trekking che conduce al Rifugio Cibrario-Vallone Arnas, con un tempo di percorrenza di 3 ore e mezza e difficoltà E consente di raggiungere la conca dove è situato il rifugio a 2600 metri di altezza; qui scorrono molti rigagnoli che hanno permesso alla flora di proliferare e data la quiete delle morene glaciali circostanti in questa zona si è  stabilito un branco di stambecchi
  • Anello Lago della Rossa, si tratta di un trekking classico di circa 8 ore e difficoltà EE che offre una grandissima varietà di paesaggi, si passa dalla vista panoramica sulla Val d’Ala, ai valloni detritici, ai laghetti glaciali e ai pascoli fioriti

Le Valli di Lanzo sono un territorio dalle infinite possibilità, accolgono le diverse esigenze dei visitatori e sono in grado di appagare gusti di ogni tipo; quest’anno, come l’anno scorso, anche qui sarà possibile utilizzare il voucher Regione Piemonte che favorisce la scoperta di questo stupendo territorio.

Nelle vallate si svolgono da anni le Valliadi, le Olimpiadi delle Alte Valli di Lanzo che stanno rinascendo dopo i difficili anni del covid. Le Valliadi sono una manifestazione ludico-sportiva nella quale 12 squadre di atleti si sfidano in diverse discipline, sia sportive che ludiche. Le squadre rappresentano ciascuna un territorio appartenente all’area delle Alte Valli di Lanzo.I Comuni coinvolti sono: Ala di Stura, Balme, Cantoira, Ceres, Chialamberto, Groscavallo, Lemie, Mezzenile, Pessinetto, Traves, Usseglio e Viù.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi9 ore fa

Occitamo 2023: dal 2 luglio al 15 agosto itinerari e incontri musicali tra isole e montagne

Dal 2015 il Festival Occit’amo, attraverso la musica e la cultura, è in grado di portare alla luce l’identità e...

Eventi1 giorno fa

Nuovi Mondi Festival torna con la sua XII edizione: Oltre le nuvole dal 30 giugno all’8 luglio

Il Nuovi Mondi si pone nel panorama piemontese e anche italiano come un evento internazionale dedicato alla montagna e che...

Eventi1 giorno fa

Il Medioevo ad Alessandria con la III° edizione del Festival dei Templari: dal 29 giugno al 2 luglio

Torna ad Alessandria il 29-30 giugno e l’1-2 luglio la III° edizione del Festival Internazionale dei Templari, un evento che...

In Evidenza2 giorni fa

I laghi balneabili del Piemonte per una fresca fuga dalla città

Il Piemonte seppur considerata meta ideale nei mesi invernali per la proposta di piste e impianti sciistici, ha molto da...

Eventi3 giorni fa

L’agricoltura in piazza: l’evento itinerante che partirà da Acqui domenica 11 giugno

Partirà domenica 11 giugno da Piazza Italia ad Acqui Terme la prima tappa dell’evento “L’agricoltura in piazza” organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura...

Guide3 giorni fa

La Ciclovia Francigena della Valle Susa da Caselette ad Avigliana fino a Villar Focchiardo

In occasione della Giornata Internazionale della Bicicletta, sabato 3 giugno oltre 150 ciclisti, hanno partecipato alla pedalata inaugurale della Ciclovia...

Eventi1 settimana fa

Ripensare la globalizzazione: torna il Festival dell’Economia dall’1 al 4 giugno a Torino

Dal 1° al 4 giugno si svolgerà in diversi luoghi di Torino l’edizione 2023 del Festival dell’Economia, con più di...

Curiosità2 settimane fa

Pancalieri: la casa della Menta Piperita e delle piante officinali

Pensando alla menta si viene subito pervasi da una sensazione di freschezza e la memoria rimanda a profumi e sapori...

Curiosità2 settimane fa

I luoghi del Piemonte di Fra Dolcino

Nell’Oasi Zegna è possibile ripercorrere il cammino di Fra Dolcino, frate eretico vissuto nella seconda metà del 1200, citato da...

Curiosità3 settimane fa

Ad Arona il colosso di San Carlo Borromeo. Il Sancarlone famoso in tutto il mondo

Il Colosso di san Carlo Borromeo chiamato dai cittadini di Arona il Sancarlone, è una statua alta 35 metri eretta...

Guide3 settimane fa

Alla scoperta delle Meraviglie Reali Patrimonio dell’Umanità del Piemonte

“Meraviglie Reali” è il nome del progetto promosso dalle Residenze Reali Sabaude per rilanciare il circuito delle palazzine piemontesi, già...

Guide1 mese fa

VeloViso: in bici sotto il Monviso fra Italia e Francia

Il progetto Terres Monviso intende valorizzare il meraviglioso territorio tra Italia e Francia, composto da ambienti diversificati che spaziano da dolci...

Guide1 mese fa

In Giro per il Piemonte con 28 itinerari del Grande Ciclismo dei campioni del Giro e del Tour

La bicicletta è uno dei maggiori motori del turismo. Si va dal cicloturismo, al turismo ambientale, alla mountain bike in...

Guide1 mese fa

In giro per le Valli di Lanzo: cosa fare e vedere

Le Valli di Lanzo, tre valli delle Alpi Graie piemontesi comprese tra la Valle dell’Orco e la Val di Susa,...

Business1 mese fa

Visitare il Piemonte costa meno: i voucher vacanze Piemonte 2022-2023

Con l’arrivo della primavera e del caldo le famiglie, e non solo, iniziano ad organizzare le prossime vacanze e proprio...

Business2 mesi fa

Chiese a porte aperte: la app per aprire e visitare le chiese del Piemonte e della Valle d’Aosta

Chiese a porte aperte è un progetto per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della...

Curiosità3 mesi fa

Le lingue parlate in Piemonte. Italiano, Piemontese, ma anche Occitano, Francoprovenzale, Francese e Walser

Il Piemonte ha una notevole ricchezza linguistica a partire dall’italiano, che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa...

In Evidenza4 mesi fa

Le 16 vie storiche di montagna del Piemonte

Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo,...

Suggerimenti per te

Eventi

Eventi3 settimane fa

A Biella torna BIS il Weekend del Gusto: dal 19 al 21 maggio

A partire da venerdì 19 fino a domenica 21 maggio la città di Biella ospiterà la seconda edizione di “BIS-Il...

Eventi3 settimane fa

Arriva alla ventesima edizione Apolide Festival nell’ Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè

Arriva alla ventesima edizione per Apolide Festival dal 20 al 23 luglio 2023 con una qattro giorni tra musica, spettacoli...

Eventi4 settimane fa

Torna il Festival della Reciprocità con cinque mesi di eventi tra Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, torna il “Festival della Reciprocità“, evento ambizioso portato avanti dalle Tre Terre...

Eventi1 mese fa

A Dogliani il primo Festival delle Panchine Giganti

Il Comune di Dogliani, in collaborazione con il Big Bench Community Project, organizza venerdì 28 e sabato 29 aprile il...

Eventi2 mesi fa

Il 23 aprile ritorna a Piozzo Di Fiore in Zucca la manifestazione dedicata alla zucca

Domenica 23 aprile ritorna a Piozzo, comune in provincia di Cuneo alle porte delle Langhe, Di Fiore in Zucca quella...

Eventi3 mesi fa

A Torino a inizio marzo la prima edizione del Salone del vino di Torino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra...

Eventi4 mesi fa

Torna alle date tradizionali la Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours ad Aosta

Tutto è pronto ad Aosta per 1023ª Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours, tornata quest’anno alla sua storica...

Eventi6 mesi fa

Luci d’Artista a Torino festeggia i 25 anni con un grande programma di eventi

Luci d’artista a Torino arriva alla venticinquesima edizione e nono cede il passo per la crisi energetica e il costo...

Eventi6 mesi fa

Il Natale 2022 a Torino diventa che spettacolo!

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre prende il via il programma di ‘Natale a...

Eventi7 mesi fa

Bagna Cauda Day 2022 in 150 locali il 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre

Mancano pochi giorni al Bagna Cauda Day 2022 previsto in 150 ristoranti di Asti, del Piemonte e del mondo che...