Il sistema delle Residenze Sabaude ha origine nel 1563 quando il duca di Savoia, Emanuele Filiberto, fa di Torino la capitale del ducato e decide di...
La scienza piemontese ha una lunga e importante storia che ha visto contributi significativi da parte di molti scienziati fondamentali.
Il mondo degli Ecomusei del Piemonte, silenzioso ed autentico, anche quest’anno si trasforma in un vero e proprio palcoscenico naturale grazie al progetto che intende incentivare...
Sindaci di Collina: 118 modi di fare il sindaco nelle comunità astigiane racconta la provincia di Asti e dell-Astigiano attraverso la narrazione dei 118 Sindaci del...
Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo, entrando nello spirito delle genti delle...
Il Principato di Lucedio ha una storia lunga nove secoli. Si tratta di un’abbazia tra le risaie del vercellese dove arrivò e si diffuse il primo...
L’Alta Via del Sale è un percorso storico fra le Alpi del Piemonte e della Provenza e il mare della Liguria, che crea un collegamento tra...
Padre della patria, sovrano sotto cui si realizza il sogno di un’Italia unita. Vittorio Emanuele II: ultimo re del Regno di Sardegna e primo re d’Italia. Nasce...
Se la protesta parte dai giovani lascia il segno, specie quando mette a repentaglio la loro stessa vita e assesta uno scossone politico alle istituzioni e...
É una città dentro una città, sparsi in tutta Italia, anche qui a Torino troviamo i resti e testimonianze del ghetto ebraico. I primi ebrei giunsero...
“Chi è questo Dio?” Se lo chiedeva Nietzsche, il filosofo, poeta, saggista apolide, Dio è “la nostra più lunga menzogna”, è la personificazione di tutte le...
In occasione dell’Esposizione Internazionale del lavoro e della contemporanea celebrazione del centenario dell’Unità d’Italia, nel 1961 fu realizzata la monorotaia di Torino, un sistema di trasporto...
A 672 metri sul livello del mare, sull’omonimo colle a nord-est di Torino sorge la basilica di Superga: uno dei capolavori affidati al messinese Filippo Juvarra:...
La storia del Barolo ha inizio circa 2500 anni fa con la popolazione dei Liguri Stazielli, che diedero vita ai primi rudimentali impianti a vigneto per la coltivazione...
Nella maestosa piazza San Carlo di Torino, sorgono la chiesa San carlo Borromeo e la chiesa Santa Cristina. Da sempre attirano la curiosità di torinesi e...
La Città di Torino vanta un’articolata e affascinante storia che l’ha vista protagonista soprattutto nell’epoca risorgimentale, un periodo che ha cambiato il corso della storia d’Italia,...
Sabato 27 novembre alle 09.10, in occasione della riapertura ufficiale della “Ferrovia delle Langhe, Roero e Monferrato”, partirà dalla stazione di Torino Porta Nuova il treno...
L’abbazia di Santa Maria di Staffarda è uno dei più grandi monumenti medioevali del Piemonte e si trova a Staffarda di Revello, in provincia di Cuneo....
L’11 e il 12 settembre si tiene la Rievocazione Storica dell’Arona – Stresa – Arona, la corsa automobilistica più antica d’Italia, e radunerà gloriose vetture d’epoca...
Il Buco di Viso o Buco delle Traversette è una galleria scavata nella roccia lunga circa 75 metri che collega l’Italia son la Francia mettendo in...