Guide
Alla scoperta delle Meraviglie Reali Patrimonio dell’Umanità del Piemonte


“Meraviglie Reali” è il nome del progetto promosso dalle Residenze Reali Sabaude per rilanciare il circuito delle palazzine piemontesi, già Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1997. Si tratta di una nuova campagna di comunicazione volta a presentare degli strumenti che permettano ai turisti di conoscere, accedere e poter apprezzare le residenze reali piemontesi.
completa alle palazzine grazie ai contenuti caricati. Si tratta di un vero e proprio strumento di accompagnamento nella scoperta delle residenze presenti nel circuito, suddiviso in macro categorie e in sottocategorie:
- A Torino- I Palazzi del potere
- Intorno a Torino- I luoghi della vita di corte
- In Piemonte- Le Regie villeggiature
durata di quattro giorni consecutivi, permette ad un adulto e un bambino di accedere a tutte le residenze in maniera illimitata e il costo è di 30 euro. E’ una formula che è stata realizzata soprattutto pensando ai turisti in visita durante un weekend lungo o durante i ponti.
Dal momento che le residenze sono distanti l’una dall’altra, il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude ha pensato di promuovere quattro itinerari di circa 20 chilometri ciascuno da percorrere a piedi e che uniscono queste realtà:
- Il primo percorso parte da Torino per arrivare a Stupinigi
- Il secondo parte da Sant’Antonio di Ranverso e arriva a Venaria, passando per Rivoli
- Il terzo è un percorso ad anello che passa attorno a Stupinigi
- Il quarto è un altro percorso ad anello che passa da Venaria e dal Parco La Mandria
Il modello a cui si ispirano questi itinerari è quello della via Francigena o del Cammino di Santiago, l’idea infatti è anche quella di dare un “Passaporto” che attesti la partecipazione, proprio come accade al Cammino di Santiago.
Le Residenze Reali Sabaude sono un patrimonio culturale straordinario, questo progetto vuole infatti promuovere un’esperienza di visita indimenticabile che si snoda tra arte, storia e natura.




Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

