Seguici su

Mercato del Turismo

Le Bandiere Blu 2023 in Italia. Leadership della Liguria, il Piemonte ha 5 località

Sono 226 le località rivierasche e 84 gli approdi turistici in Italia che meritano la Bandiera Blu 2023 per un totale di 458 spiagge, un quarto di quelle italiane e l’11% circa di quelle premiate a livello mondiale.

Guida la classifica la Liguria, seguita dalla Puglia. Ecco l’elenco completo (regione per regione e provincia per provincia) dei 226 Comuni rivieraschi italiani che hanno ottenuto quest’anno l’importante riconoscimento della Bandiera Blu assegnata dalla FEE Italia.

L’elenco delle Bandiere Blu regione per regione

Piemonte (5) – provincia di Verbano-Cusio-Ossola: Cannobio, Cannero Riviera, Verbania; provincia di Novara: San Maurizio d’Opaglio, Gozzano.

Lombardia (3) – provincia di Brescia: Toscolano-Maderno, Gardone Riviera, Sirmione;

Trentino Alto Adige (10) – provincia di Trento: Bedollo, Baselga di Pine’, Pergine Valsugana, Tenna, Calceranica al Lago, Caldonazzo, Lavarone, Levico Terme, Sella Giudicarie, Bondone.

Liguria (34) – provincia di Imperia: Bordighera, Sanremo, Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, San Lorenzo al Mare, Imperia, Diano Marina; provincia di Savona: Laigueglia, Ceriale, Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze; provincia di Genova: Sori, Camogli, Santa Margherita Ligure, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante, Moneglia; provincia di La Spezia: Framura, Bonassola, Levanto, Lerici, Ameglia.

Toscana (19) – provincia di Massa Carrara: Carrara, Massa; provincia di Lucca: Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio; provincia di Pisa: Pisa; provincia di Livorno: Livorno, Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Piombino, Marciana Marina; provincia di Grosseto: Follonica, Castiglione della Pescaia, Grosseto, Orbetello.

Friuli Venezia Giulia (2) – provincia di Gorizia: Grado; provincia di Udine: Lignano Sabbiadoro.

Veneto (9) – provincia di Venezia: San Michele al Tagliamento, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino Treporti, Venezia, Chioggia; provincia di Rovigo: Rosolina, Porto Tolle.

Emilia Romagna  (10) – provincia di Ferrara: Comacchio; provincia di Ravenna: Ravenna, Cervia; provincia di Forli’-Cesena: Cesenatico, Gatteo, San Mauro Pascoli; provincia di Rimini: Bellaria, Igea Marina, Riccione, Misano Adriatico.

Marche (18) – provincia di Pesaro Urbino: Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo; provincia di Ancona: Senigallia, Ancona, Sirolo, Numana; provincia di Macerata: Porto Recanati, Potenza Picena, Civitanova Marche; provincia di Fermo: Fermo, Porto San Giorgio, Altidona, Pedaso; provincia di Ascoli Piceno: Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto.

Abruzzo (14) – provincia di Teramo: Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Silvi; provincia di Pescara: Pescara; provincia di Chieti: Francavilla al Mare, Fossacesia, Vasto, San Salvo; provincia di L’Aquila: Villalago, Scanno.

Molise (2) – provincia di Campobasso: Termoli, Campomarino.

Lazio (10) – provincia di Roma: Trevignano Romano, Anzio; provincia di Latina: Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta, Minturno.

Campania (19) – provincia di Napoli: Vico Equense, Piano di Sorrento, Sorrento, Massa Lubrense, Anacapri; provincia di Salerno: Positano, Capaccio Paestum, Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Camerota, Ispani, Vibonati.

Basilicata (5) – provincia di Potenza: Maratea; provincia di Matera: Bernalda, Pisticci, Policoro, Nova Siri.

Puglia (22) – provincia di Foggia: Isole Tremiti, Rodi Garganico, Peschici, Vieste, Zapponeta; provincia di Barletta-Andria-Trani: Margherita di Savoia, Bisceglie; provincia di Bari: Polignano a Mare, Monopoli; provincia di Brindisi: Fasano, Ostuni, Carovigno; provincia di Taranto: Ginosa, Castellaneta, Leporano, Maruggio; provincia di Lecce: Melendugno, Castro, Salve, Ugento, Gallipoli, Nardo’.

Calabria (19) – provincia di Cosenza: Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro, Diamante, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Trebisacce, Villapiana; provincia di Crotone: Ciro’ Marina, Melissa, Isola di Capo Rizzuto; provincia di Catanzaro: Sellia Marina, Catanzaro, Soverato; provincia di Vibo Valentia: Tropea; provincia di Reggio Calabria: Caulonia, Roccella Jonica, Siderno.

Sicilia (11) – provincia di Messina: Ali’ Terme, Roccalumera, Furci Siculo, Santa Teresa di Riva, Lipari, Tusa; provincia di Agrigento: Menfi; provincia di Ragusa: Modica, Ispica, Pozzallo, Ragusa.

Sardegna (16) – provincia di Sassari: Badesi, Castelsardo, Sorso, Sassari, Santa Teresa Gallura, Aglientu, Trinita’ d’Agultu e Vignola, La Maddalena, Palau, Budoni; provincia di Oristano: Oristano; provincia di Nuoro: Tortoli’, Bari Sardo; provincia di Cagliari: Quartu Sant’Elena,  Sant’Antioco.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Suggerimenti per te

In evidenza

Curiosità4 giorni fa

Pancalieri: la casa della Menta Piperita e delle piante officinali

Pensando alla menta si viene subito pervasi da una sensazione di freschezza e la memoria rimanda a profumi e sapori...

Curiosità5 giorni fa

I luoghi del Piemonte di Fra Dolcino

Nell’Oasi Zegna è possibile ripercorrere il cammino di Fra Dolcino, frate eretico vissuto nella seconda metà del 1200, citato da...

Curiosità6 giorni fa

Ad Arona il colosso di San Carlo Borromeo. Il Sancarlone famoso in tutto il mondo

Il Colosso di san Carlo Borromeo chiamato dai cittadini di Arona il Sancarlone, è una statua alta 35 metri eretta...

Guide2 settimane fa

Alla scoperta delle Meraviglie Reali Patrimonio dell’Umanità del Piemonte

“Meraviglie Reali” è il nome del progetto promosso dalle Residenze Reali Sabaude per rilanciare il circuito delle palazzine piemontesi, già...

Guide3 settimane fa

VeloViso: in bici sotto il Monviso fra Italia e Francia

Il progetto Terres Monviso intende valorizzare il meraviglioso territorio tra Italia e Francia, composto da ambienti diversificati che spaziano da dolci...

Guide4 settimane fa

In Giro per il Piemonte con 28 itinerari del Grande Ciclismo dei campioni del Giro e del Tour

La bicicletta è uno dei maggiori motori del turismo. Si va dal cicloturismo, al turismo ambientale, alla mountain bike in...

Guide4 settimane fa

In giro per le Valli di Lanzo: cosa fare e vedere

Le Valli di Lanzo, tre valli delle Alpi Graie piemontesi comprese tra la Valle dell’Orco e la Val di Susa,...

Business1 mese fa

Visitare il Piemonte costa meno: i voucher vacanze Piemonte 2022-2023

Con l’arrivo della primavera e del caldo le famiglie, e non solo, iniziano ad organizzare le prossime vacanze e proprio...

Business2 mesi fa

Chiese a porte aperte: la app per aprire e visitare le chiese del Piemonte e della Valle d’Aosta

Chiese a porte aperte è un progetto per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della...

Curiosità2 mesi fa

Le lingue parlate in Piemonte. Italiano, Piemontese, ma anche Occitano, Francoprovenzale, Francese e Walser

Il Piemonte ha una notevole ricchezza linguistica a partire dall’italiano, che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa...

In Evidenza3 mesi fa

Le 16 vie storiche di montagna del Piemonte

Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo,...

Suggerimenti per te

Eventi

Eventi1 settimana fa

Arriva alla ventesima edizione Apolide Festival nell’ Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè

Arriva alla ventesima edizione per Apolide Festival dal 20 al 23 luglio 2023 con una qattro giorni tra musica, spettacoli...

Eventi3 settimane fa

Torna il Festival della Reciprocità con cinque mesi di eventi tra Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, torna il “Festival della Reciprocità“, evento ambizioso portato avanti dalle Tre Terre...

Eventi4 settimane fa

A Dogliani il primo Festival delle Panchine Giganti

Il Comune di Dogliani, in collaborazione con il Big Bench Community Project, organizza venerdì 28 e sabato 29 aprile il...

Eventi1 mese fa

Il 23 aprile ritorna a Piozzo Di Fiore in Zucca la manifestazione dedicata alla zucca

Domenica 23 aprile ritorna a Piozzo, comune in provincia di Cuneo alle porte delle Langhe, Di Fiore in Zucca quella...

Eventi3 mesi fa

A Torino a inizio marzo la prima edizione del Salone del vino di Torino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra...

Eventi4 mesi fa

Torna alle date tradizionali la Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours ad Aosta

Tutto è pronto ad Aosta per 1023ª Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours, tornata quest’anno alla sua storica...

Eventi5 mesi fa

Luci d’Artista a Torino festeggia i 25 anni con un grande programma di eventi

Luci d’artista a Torino arriva alla venticinquesima edizione e nono cede il passo per la crisi energetica e il costo...

Eventi6 mesi fa

Il Natale 2022 a Torino diventa che spettacolo!

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre prende il via il programma di ‘Natale a...

Eventi6 mesi fa

Bagna Cauda Day 2022 in 150 locali il 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre

Mancano pochi giorni al Bagna Cauda Day 2022 previsto in 150 ristoranti di Asti, del Piemonte e del mondo che...

Eventi7 mesi fa

Cioccolatò 2022 a Torino: Il giro del cioccolato in 10 giorni

Sta per tornare Cioccolatò, l’amato evento dedicato al cioccolato e ai dolci prelibati. Il giro del cioccolato in 10 giorni,...