Seguici su

Storia

Una città dentro una città: il ghetto ebraico di Torino e la sua testimonianza

É una città dentro una città, sparsi in tutta Italia, anche qui a Torino troviamo i resti e  testimonianze del ghetto ebraico. I primi ebrei giunsero a Torino agli inizi del 1400. Nel corso del 1500, grazie alla politica di accoglienza del Duca Emanuele Filiberto di Savoia, continuarono a provenire da Spagna, Francia e Germania.

Il Ghetto Ebraico di Torino, introdotto nel 1679 per ordine della reggente Maria Giovanna Battista di Nemours, fu il primo edificato in Piemonte. Inizialmente collocato nell’area dell’ex Ospedale di Carità (che occupava la zona dell’attuale via Maria Vittoria), con il passare degli anni il numero dei suoi abitanti aumentò così tanto da costringere i governanti a costruire una parte aggiuntiva, oggi conosciuta con il nome di “Ghetto Nuovo”. L’unione tra ghetto antico e ghetto nuovo occupa tutto il quadrato di spazio compreso tra le vie Maria Vittoria, Bogino, Principe Amedeo e San Francesco da Paola.

Il ghetto rimase in vigore, fatta eccezione per una breve pausa durante il periodo napoleonica, fino al 1848, con lo Statuto Albertino, ovvero la costituzione adottata dal Regno di Sardegna che riconobbe tra i vari diritti anche quello religioso.L’interno era strutturato in cinque cortili: Cortile Grande, Cortile dei Preti, della Vite, della Taverna e della Terrazza. Questi ultimi erano collegati tra loro mediante corridoi coperti chiamati “Portici Oscuri”.

La differenza architettonica rispetto agli edifici degli isolati vicini è evidente anche a occhio nudo. A parità di altezza con le case limitrofe, le case del ghetto erano dotate di più piani, generalmente quattro più uno ammezzato: questo per cercare di recuperare spazio dove far alloggiare la crescente popolazione costretta a vivere in quel perimetro. Piazza Carlo Emanuele II, meglio conosciuta con il nome di Piazza Carlina, reca visibili i segni del vecchio ghetto ebraico nell’edificio all’angolo con via Des Ambrois.

Tutte le principali attività lavorative e di comunità si svolgevano all’interno del ghetto, così che l’uscita fosse limitata il più possibile. Ai piani inferiori degli edifici furono costruite le botteghe di piccoli commercianti e artigiani, così che tutto restasse circoscritto all’interno del ghetto.Gli ingressi dei palazzi del ghetto erano costituiti da cancellate, al contrario degli altri che avevano i classici portoni di legno. Questo per consentire a chi controllava l’area di vedere cosa succedesse all’interno anche una volta chiuso il ghetto. Alcune di queste antiche cancellate che venivano chiuse al tramonto sono ancora oggi visibili in via Maria Vittoria.

Con l’intensificarsi delle leggi razziali nel 1938, non furono altro che la premessa verso la tragedia della Shoah; quasi quattrocento furono gli ebrei torinesi deportati, tra cui Primo Levi che, sopravvissuto, diverrà nel dopoguerra con i suoi romanzi uno dei testimoni più autorevoli a livello mondiale dell’orrore di Auschwitz. Molti furono gli ebrei piemontesi (come, per esempio, Emanuele Artom) impegnati nella Resistenza e molti furono anche gli episodi di solidarietà da parte della popolazione torinese, tra i quali si segnala l’operato di padre Giuseppe Girotti, che pagherà con la morte a Dachau il suo impegno a favore degli ebrei perseguitati.

Nel dopoguerra si compì la ricostruzione della sinagoga (gravemente danneggiata dai bombardamenti del 1942) e della comunità (così duramente provata dalle persecuzioni) e il 15 maggio 1955 vennero commemorate le vittime con un monumento nel cimitero ebraico di Torino, progettato da Guglielmo Olivetti, nel quale sono incisi i nomi dei 495 ebrei uccisi dal nazifascimo. Nel 1947 fu ristrutturata la biblioteca della comunità, precedentemente distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Dagli anni ’70 in poi la biblioteca è situata nell’edificio della comunità ebraica di Torino.

 

Oggi Torino, con i suoi mille iscritti e le sue istituzioni scolastiche e culturali, è la comunità ebraica più importante del Piemonte e la terza in Italia. La comunità torinese gestisce due scuole: la scuola primaria “Colonna e Finzi” e la scuola secondaria “Emanuele Artom” nelle quali studiano bambini di varie religioni.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi4 giorni fa

Ripensare la globalizzazione: torna il Festival dell’Economia dall’1 al 4 giugno a Torino

Dal 1° al 4 giugno si svolgerà in diversi luoghi di Torino l’edizione 2023 del Festival dell’Economia, con più di...

Curiosità2 settimane fa

Pancalieri: la casa della Menta Piperita e delle piante officinali

Pensando alla menta si viene subito pervasi da una sensazione di freschezza e la memoria rimanda a profumi e sapori...

Curiosità2 settimane fa

I luoghi del Piemonte di Fra Dolcino

Nell’Oasi Zegna è possibile ripercorrere il cammino di Fra Dolcino, frate eretico vissuto nella seconda metà del 1200, citato da...

Curiosità2 settimane fa

Ad Arona il colosso di San Carlo Borromeo. Il Sancarlone famoso in tutto il mondo

Il Colosso di san Carlo Borromeo chiamato dai cittadini di Arona il Sancarlone, è una statua alta 35 metri eretta...

Guide3 settimane fa

Alla scoperta delle Meraviglie Reali Patrimonio dell’Umanità del Piemonte

“Meraviglie Reali” è il nome del progetto promosso dalle Residenze Reali Sabaude per rilanciare il circuito delle palazzine piemontesi, già...

Guide4 settimane fa

VeloViso: in bici sotto il Monviso fra Italia e Francia

Il progetto Terres Monviso intende valorizzare il meraviglioso territorio tra Italia e Francia, composto da ambienti diversificati che spaziano da dolci...

Guide1 mese fa

In Giro per il Piemonte con 28 itinerari del Grande Ciclismo dei campioni del Giro e del Tour

La bicicletta è uno dei maggiori motori del turismo. Si va dal cicloturismo, al turismo ambientale, alla mountain bike in...

Guide1 mese fa

In giro per le Valli di Lanzo: cosa fare e vedere

Le Valli di Lanzo, tre valli delle Alpi Graie piemontesi comprese tra la Valle dell’Orco e la Val di Susa,...

Business1 mese fa

Visitare il Piemonte costa meno: i voucher vacanze Piemonte 2022-2023

Con l’arrivo della primavera e del caldo le famiglie, e non solo, iniziano ad organizzare le prossime vacanze e proprio...

Business2 mesi fa

Chiese a porte aperte: la app per aprire e visitare le chiese del Piemonte e della Valle d’Aosta

Chiese a porte aperte è un progetto per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della...

Curiosità2 mesi fa

Le lingue parlate in Piemonte. Italiano, Piemontese, ma anche Occitano, Francoprovenzale, Francese e Walser

Il Piemonte ha una notevole ricchezza linguistica a partire dall’italiano, che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa...

In Evidenza4 mesi fa

Le 16 vie storiche di montagna del Piemonte

Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo,...

Suggerimenti per te

Eventi

Eventi3 settimane fa

A Biella torna BIS il Weekend del Gusto: dal 19 al 21 maggio

A partire da venerdì 19 fino a domenica 21 maggio la città di Biella ospiterà la seconda edizione di “BIS-Il...

Eventi3 settimane fa

Arriva alla ventesima edizione Apolide Festival nell’ Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè

Arriva alla ventesima edizione per Apolide Festival dal 20 al 23 luglio 2023 con una qattro giorni tra musica, spettacoli...

Eventi4 settimane fa

Torna il Festival della Reciprocità con cinque mesi di eventi tra Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, torna il “Festival della Reciprocità“, evento ambizioso portato avanti dalle Tre Terre...

Eventi1 mese fa

A Dogliani il primo Festival delle Panchine Giganti

Il Comune di Dogliani, in collaborazione con il Big Bench Community Project, organizza venerdì 28 e sabato 29 aprile il...

Eventi1 mese fa

Il 23 aprile ritorna a Piozzo Di Fiore in Zucca la manifestazione dedicata alla zucca

Domenica 23 aprile ritorna a Piozzo, comune in provincia di Cuneo alle porte delle Langhe, Di Fiore in Zucca quella...

Eventi3 mesi fa

A Torino a inizio marzo la prima edizione del Salone del vino di Torino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra...

Eventi4 mesi fa

Torna alle date tradizionali la Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours ad Aosta

Tutto è pronto ad Aosta per 1023ª Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours, tornata quest’anno alla sua storica...

Eventi6 mesi fa

Luci d’Artista a Torino festeggia i 25 anni con un grande programma di eventi

Luci d’artista a Torino arriva alla venticinquesima edizione e nono cede il passo per la crisi energetica e il costo...

Eventi6 mesi fa

Il Natale 2022 a Torino diventa che spettacolo!

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre prende il via il programma di ‘Natale a...

Eventi6 mesi fa

Bagna Cauda Day 2022 in 150 locali il 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre

Mancano pochi giorni al Bagna Cauda Day 2022 previsto in 150 ristoranti di Asti, del Piemonte e del mondo che...