Cinquant'anni di curiosità e passione per la scienza hanno animato il cavaliere Carlo Locca nel corso delle sue ricerche, culminate nella sua nutrita collezione, ora diventata un museo. Suddiviso in più sale espositive, il museo si articola nelle sezioni di mineralogia, paleontologia (con una raccolta di fossili che vanno dall'era Primaria alla Quaternaria), civiltà antiche, zoologia mondiale (la collezione di animali imbalsamati conta migliaia di pezzi tra cui pesci, mammiferi, uccelli, rettili).
Cinquant'anni di curiosità e passione per la scienza hanno animato il cavaliere Carlo Locca nel corso delle sue ricerche, culminate nella sua nutrita collezione, ora diventata un museo. Suddiviso in più sale espositive, il museo si articola nelle sezioni di mineralogia, paleontologia (con una raccolta di fossili che vanno dall'era Primaria alla Quaternaria), civiltà antiche, zoologia mondiale (la collezione di animali imbalsamati conta migliaia di pezzi tra cui pesci, mammiferi, uccelli, rettili).