Connect with us

Sci di Fondo

Alpe Devero
Azienda
Descrizione

A Baceno (VB), a solo un'ora e mezza da Milano e una da Varese, sorge l'Alpe Devero, incantevole località fruibile in tutte le stagioni dell'anno.

A novembre però, la prima neve trasforma l’Alpe in una magia bianca. Grazie alla favorevole posizione, l'innevamento è infatti assicurato sino ad aprile e per questo l’Alpe è il luogo ideale per gli amanti dello sci di fondo e sci alpinismo.

Essa ospita 9 km di piste di facile e media difficoltà, raggiungibili attraverso tre impianti di risalita. Alla base di questi è poi presente un moderno tapis-roulant per divertirsi sugli sci oppure con bob e slittini.

L’Alpe è anche il regno incontrastato del freeride e del fuoripista, praticabile in tutta sicurezza nel vallone di Misanco, tra i boschi di larici.

Il bosco fa da suggestiva cornice anche per i percorsi adatti a racchette da neve (ciaspole), per i 6 Km dell'anello di fondo che percorre tutta la piana e per il pattinaggio.

E' attivo inoltre il servizio noleggio per ogni tipo di atrezzatura necessaria.

Descrizione lunga

A Baceno (VB), a solo un'ora e mezza da Milano e una da Varese, sorge l'Alpe Devero, incantevole località fruibile in tutte le stagioni dell'anno.

A novembre però, la prima neve trasforma l’Alpe in una magia bianca. Grazie alla favorevole posizione, l'innevamento è infatti assicurato sino ad aprile e per questo l’Alpe è il luogo ideale per gli amanti dello sci di fondo e sci alpinismo.

Essa ospita 9 km di piste di facile e media difficoltà, raggiungibili attraverso tre impianti di risalita. Alla base di questi è poi presente un moderno tapis-roulant per divertirsi sugli sci oppure con bob e slittini.

L’Alpe è anche il regno incontrastato del freeride e del fuoripista, praticabile in tutta sicurezza nel vallone di Misanco, tra i boschi di larici.

Il bosco fa da suggestiva cornice anche per i percorsi adatti a racchette da neve (ciaspole), per i 6 Km dell'anello di fondo che percorre tutta la piana e per il pattinaggio.

E' attivo inoltre il servizio noleggio per ogni tipo di atrezzatura necessaria.

Business Website Address
Demonte – Centro Fondo Festiona
Descrizione

La Valle Stura può essere a tutti gli effetti considerata la capitale dello sci di fondo nordico.

La piccola località di Demonte (CN) ospita il più importante e conosciuto comprensorio per lo sci nordico del cuneese, il Centro Fondo di Festiona, dove è possibile imparare le discipline di fondo grazie alla Scuola Sci Vallestura con maestri altamente specializzati, qualificati anche per l’insegnamento ai disabili con appositi slittini per paraplegici.

Il Centro Fondo è ubicato in uno spettacolare paesaggio alpino, che si può ammirare percorrendo 40 km di piste, lungo i quali si snodano tracciati che presentano varie caratteristiche morfologiche adatte a tutti, con diverse difficoltà di percorrenza.

Il centro dispone anche di spogliatoi, noleggio sci e accessori, servizio bar e ristoro.

Descrizione lunga

La Valle Stura può essere a tutti gli effetti considerata la capitale dello sci di fondo nordico.

La piccola località di Demonte (CN) ospita il più importante e conosciuto comprensorio per lo sci nordico del cuneese, il Centro Fondo di Festiona, dove è possibile imparare le discipline di fondo grazie alla Scuola Sci Vallestura con maestri altamente specializzati, qualificati anche per l’insegnamento ai disabili con appositi slittini per paraplegici.

Il Centro Fondo è ubicato in uno spettacolare paesaggio alpino, che si può ammirare percorrendo 40 km di piste, lungo i quali si snodano tracciati che presentano varie caratteristiche morfologiche adatte a tutti, con diverse difficoltà di percorrenza.

Il centro dispone anche di spogliatoi, noleggio sci e accessori, servizio bar e ristoro.

Suggerimenti per Te

Gli ultimi articoli

Mostre9 ore ago

Al MAU di Torino una serata per ricordare Graziano Frungieri

Una serata per ricordare un amico, un ricercatore, un ragazzo: con un intento autentico e schietto è stato ideato, per...

Enogastronomia1 giorno ago

Parte il nuovo Piano di gestione dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte

Si è tenuto nei giorni scorsi l’evento “PAESAGGI IN ASCOLTO”: una giornata di confronto approfondito, organizzata dall’Associazione per il patrimonio...

Curiosità2 giorni ago

Una raccolta fondi per aiutare La collina degli elfi di Govone

Donare a bambini, bambine e adolescenti in remissione da una malattia oncologica e alle loro famiglie degli spazi reali e...

Eventi3 giorni ago

Giaveno si prepara al Carnevale: un evento ricco di tradizione e divertimento

Una miriade di attività pensate per grandi e piccini.

Eventi4 giorni ago

Torna a Torino il Salone del vino, dal 1° al 3 marzo 2025 alle Ogr

Tra le novità, una terza edizione diffusa lunga un anno

Fiere5 giorni ago

A Racconigi torna Il Trovarobe, mercato dell’antiquariato, collezionismo e modernariato

Domenica 26 gennaio 2025 le vie e le piazze del centro storico di Racconigi ospiteranno il primo appuntamento dell’anno con...

Eventi6 giorni ago

A Bardonecchia la gara di slitte più pazze del mondo con la BardoLesa 2025

A Campo Smith di Bardonecchia  anche quest’anno si è svolta la BardoLesa, la gara di slitte più pazze del mondo,...

Eventi1 settimana ago

Dogliani si prepara ad accogliere il Festival della TV dal 23 al 25 maggio 2025

La quattordicesima edizione nel segno del "Ritrovarsi"

Advertisement