Carnevale
Il Carnevale di Saluzzo è molto rinomato per le sue maschere tipiche. I suoi protagonisti come di tradizione saranno La "Castellana", accompagnata dalla sua storica scorta, i "Magnin" di Piasco, e dal "Ciaferlin".
La maschera della Castellana nasce nel 1952 per simboleggiare la signoria saluzzese, Saluzzo fu infatti la capitale del Marchesato che comprendeva diversi territori tra il Po, le Alpi e la Stura fino al 1588 quando fu annesso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. La maschera di Ciaferlin rappresenta il contadino che va in città e venne introdotta più tardi, nel 1957, per inserire un elemento goliardico nella sfilata, infatti è solito giocare con il suo cappello e la sua "cavagna", ovvero una cesta di paglia, per intrattenere adulti e bambini. La storia dei Magnin che scortano la Castellana è altrettanto affascinante: si tratta di un gruppetto di uomini e una donna che impersonano i giovani che sul finire del 1700 aiutarono il re a proseguire il suo viaggio riparando la ruota della sua carrozza, per ringraziarli il sovrano gli affidò le chiavi del paese, rendendoli padroni di Piasco.
Una novità importante degli ultimi anni è la sfilata dei Carrinfrutta, carri allegorici composti da frutta a km 0, che celebra la biodiversità locale in chiave, appunto, carnevalesca.
Il Carnevale di Saluzzo è molto rinomato per le sue maschere tipiche. I suoi protagonisti come di tradizione saranno La "Castellana", accompagnata dalla sua storica scorta, i "Magnin" di Piasco, e dal "Ciaferlin".
La maschera della Castellana nasce nel 1952 per simboleggiare la signoria saluzzese, Saluzzo fu infatti la capitale del Marchesato che comprendeva diversi territori tra il Po, le Alpi e la Stura fino al 1588 quando fu annesso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. La maschera di Ciaferlin rappresenta il contadino che va in città e venne introdotta più tardi, nel 1957, per inserire un elemento goliardico nella sfilata, infatti è solito giocare con il suo cappello e la sua "cavagna", ovvero una cesta di paglia, per intrattenere adulti e bambini. La storia dei Magnin che scortano la Castellana è altrettanto affascinante: si tratta di un gruppetto di uomini e una donna che impersonano i giovani che sul finire del 1700 aiutarono il re a proseguire il suo viaggio riparando la ruota della sua carrozza, per ringraziarli il sovrano gli affidò le chiavi del paese, rendendoli padroni di Piasco.
Una novità importante degli ultimi anni è la sfilata dei Carrinfrutta, carri allegorici composti da frutta a km 0, che celebra la biodiversità locale in chiave, appunto, carnevalesca.
Cenni storici Un primo castello, situato sulla cima della collina, fu distrutto nel 1274 nel corso di una rappresaglia. Dopo essere passato sotto varie dominazioni, nel 1530 il territorio divenne di dominio stabile dei Savoia. All’inizio del 1700, il Conte di Castelborgo decise la costruzione del nuovo castello su fondazioni risalenti al 1500/1600. L’imponente struttura occupa il confine sud-ovest di quello che era il ricetto medioevale di Neive ed un muro di difesa (1750) con garitte collega il castello ed i giardini alla Porta Sud del paese, detta di San Rocco (dalla Cappella votiva del XV-XVII secolo posta appena all’esterno del recinto del paese). Le cantine del castello – dove tuttora avviene la produzione e l’imbottigliamento del vino - furono costruite prevedendone l’utilizzo per questa funzione. Oggi i Stupino continuano la loro produzione vinicola, e il vino prodotto dal castello è piuttosto rinomato. Le visite prevedono una panoramica delle cantine.
Info Tel +39.0173.67171 || Mail: [email protected] || Sito: www.castellodineive.it
Aperture n.d.
Prezzi n.d.
Cenni storici Un primo castello, situato sulla cima della collina, fu distrutto nel 1274 nel corso di una rappresaglia. Dopo essere passato sotto varie dominazioni, nel 1530 il territorio divenne di dominio stabile dei Savoia. All’inizio del 1700, il Conte di Castelborgo decise la costruzione del nuovo castello su fondazioni risalenti al 1500/1600. L’imponente struttura occupa il confine sud-ovest di quello che era il ricetto medioevale di Neive ed un muro di difesa (1750) con garitte collega il castello ed i giardini alla Porta Sud del paese, detta di San Rocco (dalla Cappella votiva del XV-XVII secolo posta appena all’esterno del recinto del paese). Le cantine del castello – dove tuttora avviene la produzione e l’imbottigliamento del vino - furono costruite prevedendone l’utilizzo per questa funzione. Oggi i Stupino continuano la loro produzione vinicola, e il vino prodotto dal castello è piuttosto rinomato. Le visite prevedono una panoramica delle cantine.
Info Tel +39.0173.67171 || Mail: [email protected] || Sito: www.castellodineive.it
Aperture n.d.
Prezzi n.d.

Suggerimenti per Te
Gli ultimi articoli

Ciriè festeggia il gusto autentico della tradizione: torna la Sagra del Salame di Turgia
Dal 27 al 30 giugno a Devesi, quattro giorni di sapori, musica e folklore per celebrare il celebre "Salam ëd...


A Giaveno a ricostruzione in costume di una battaglia storica del ‘700
Domenica 22 giugno si svolgerà presso il Parco dell’Istituto Pacchiotti di Giaveno la manifestazione “Battaglia storica nel ‘700” organizzata dall’associazione...


“Visite con il Direttore”: il Museo del Cinema di Torino apre le porte dopo l’orario di chiusura
Dal 3 luglio 2025 parte "Visite con il Direttore", esperienza esclusiva al Museo Nazionale del Cinema di Torino. Primo appuntamento...


Torna Nuovi Mondi Festival: il festival di cinema di montagna più piccolo del mondo
L’edizione numero quattordici si terrà nel piccolo borgo alpino di Rittana, in bassa valle Stura, dal 1° al 6 luglio


ElfFest, a Lanzo torna la grande festa degli elfi
Lanzo Torinese è pronta a trasformarsi nel cuore del mondo fatato in occasione del Solstizio d’Estate, per la nona edizione...


Dal 20 al 29 giugno 2025 si terrà a Pinerolo la XXXI Edizione del Festival Internazionale del Teatro di Figura Contemporaneo
Dal 20 al 29 giugno 2025 la città di Pinerolo ospiterà la XXXI edizione del Festival Internazionale del Teatro di...


In arrivo Risò: il Festival Internazionale del Riso di Vercelli
Dal 12 al 14 settembre 2025


A Torino l’estate fa ridere: torna “Il Cabaret in Piazza!” con sei serate gratuite
Torna a Torino nord la rassegna estiva “Il Cabaret in Piazza!”: sei serate gratuite con comici noti e nuovi talenti,...