Guide
Camminata tra arte e natura: sabato 15 novembre a Murisengo Monferrato e Villadeati
Alla vigilia della Fiera internazionale del Tartufo Trifola D’Or, che si inaugurerà domenica 16 novembre, sabato 15 novembre Cammini DiVini, in collaborazione con l’ATS TargatoMurisengo&Dintorni, propone una nuova escursione, promossa nell’ambito del “Trekking d’Autunno nella Terra del Tartufo”.
L’escursione
Si tratta di un percorso ad anello di km 10 circa, dislivello di +300 m per 3,5 ore di percorrenza, con difficoltà bassa. La guida Augusto Cavallo consiglia: calzature sportive, abbigliamento adatto alla stagione, giubbino antipioggia e una scorta d’acqua.
L’appuntamento è a partire dalle ore 9,00 per le iscrizioni, mentre la partenza è prevista per le 9,30. L’escursione naturalistica libera e/o nordica prenderà il via: attraversato l’abitato e oltrepassate piazza Massimo Boario (celebre compositore bandistico nato in paese) e piazza Lavazza (patron del caffè che a Murisengo ebbe il suo natale), lo sguardo lascerà la visione del castello millenario per scendere lungo via Rino Rolfo e, superata l’antica fabbrica di Nobilitazioni e Trasformazioni Tessili, il cammino proseguirà in direzione Cascina Zucca, lungo un percorso campestre tra vigne, boschi e prati.
Poi, un breve tratto asfaltato a bassa percorrenza e si arriverà a Villadeati, piccolo borgo monferrino dominato dall’elegante Villa Feltrinelli (Giangiacomo e Inge Editori). Superata piazza IX Ottobre 1944 (Eccidio nazifascista), si raggiungerà l’antico Palazzo Labar, il settecentesco edificio nobiliare, un tempo dimora della Contessa Rossi di Miroglio, oggi, abitazione e laboratorio dell’artista Pietro Labarbiera. Prenderà così il via la visita guidata della collezione dell’artista di origini siciliane, comprensiva della sala dei torchi, per l’illustrazione delle tecniche di stampa (calcografia, xilografia e litografia da pietra).
A seguire, si riprenderà il cammino in direzione Case Battia per fare tappa alla Big Bench n. 361 “Colle Belvedere” dell’Azienda Vitivinicola Cerrano, quindi, si proseguirà alla volta della Tartufaia Didattica Tabui del Comune di Murisengo Monferrato, dominata dall’antica torre romanica dedicata a San Pietro. A poche decine di metri, si ritornerà al punto di partenza.
Rientro previsto per le ore 13,00 circa.
Alcune informazioni pratiche
Al termine dell’escursione possibilità di acquisto tartufi e/o prodotti di filiera corta al Temporary Store TargatoMurisengo in via Asti 2.
Successivamente pranzo presso la Pizzeria Lo Stivale di San Candido a base di prodotti di Filiera Corta al costo di €. 25,00 (facoltativo, ma da indicare in fase di prenotazione) con il seguente Menù: 6 antipasti (lardo con miele e nocciole, mortadella, salame cotto, carne cruda, panna cotta salata allo zafferano, friciulin, flan di zucca con fonduta di toma di capra), primo (gnocchi di castagne allo speck), dolce (torta di nocciole con zabaione al moscato), Acqua vino rosso e caffè compresi. https://maps.app.goo.gl/GcimMEgUxLutjJHV7
Il costo di partecipazione alla camminata è di €. 9,00 + €. 25,00 per il pranzo (facoltativo)
Prenotazione necessaria al numero 339 4188277 o scrivendo ad [email protected]
Ti è piaciuto Piemonte Expo ? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay