Seguici su

Curiosità

Vrù e Rivirin, due borghi nelle Valli di Lanzo dove il tempo sembra sospeso

Nelle Valli di Lanzo, a pochi km da Torino, sorgono due borghi dove il tempo sembra essere sospeso, con le sue case in pietra e legno, tipici materiali utilizzati nella costruzione edile di montagna, anche se la sua peculiarità è senz’altro la presenza di alcune riproduzioni di monumenti simbolo come: la Mole Antonelliana e il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, Pisa.

Iniziando da Vrù,  un piccolo borgo alpino a quota 1030 m che si raggiunge in auto tramite una stretta e tortuosa strada che parte del comune di Cantoira, in Val Grande, in provincia di Torino, costituito da un  gruppo di case in pietra e legno molto ravvicinate tra di loro e separate da un intrico di  viuzze e stradine, dette “chintanes” che attraversano tutta la frazione. Visitando questo borgo si notano le particolari e numerose fontane in pietra disseminate in tutto il paese, in punti strategici.

Le origini del borgo di Vrù sembrano essere molto antiche, si pensa infatti che i primi insediamenti risalgano all’Alto Medioevo. Negli anni la popolazione sfruttando le risorse locali, ha cominciato a vivere di commercio, artigianato, agricoltura e pastorizia. All’inizio del 1900 la popolazione iniziò a fruttare i giacimenti di talco a monte della borgata. Il più importante era situato all’Alpe Brunetta. Intorno agli anni ’40 erano circa 12 i minatori che vi lavoravano.

La miniera è in disuso dal 1979, e oggi è diventato un ecomuseo gestito dal CAI di Lanzo.

Visitare questo borgo, oggi, è come entrare in un vero e proprio museo a cielo aperto, da vedere in silenzio e con molta curiosità. Ogni angolino racconta la storia degli abitanti che hanno popolato questo piccolo borgo, dove ancora vivono una decina di persone.

Al termine del borgo seguendo una strada che attraversa ampie radure, si arriva in circa 15 minuti alla borgata Rivirin. Qui si possono ammirare delle bellissime sculture in pietra. Sono delle fedeli riproduzioni in miniatura della Torre di Pisa, della Mole Antonelliana (alte circa 3 metri), e della cima del Rocciamelone (un po’ più piccola delle prime due).

Queste sculture sono state realizzate dalle abili mani di Francesco Berta, detto “Cichin”. Lui lavorava alla teleferica della miniera ma nel tempo libero si dedicava alla sua grande passione: realizzare sculture in legno e in pietra.

Da qui parte anche in sentiero che in circa 1,30h porta all’ecomuseo delle Miniere Brunetta.

Cichin,nel borgo di Vrù, ha realizzato anche altre opere. Ritornando infatti nel centro del paese, in una baita che ospitava la vecchia scuola, vi è un particolare presepe meccanico.

In questo presepe vengono infatti riprodotti fedelmente la vita di montagna di un tempo con baite realizzate in pietra e personaggi di legno, scolpiti e dipinti a mano e vestiti con abitini di stoffa. Un’opera d’arte vera e propria!

Qui a Vrù, Cichin, è famoso anche per un altro motivo. Fin da giovane infatti era appassionato al mondo del cinema tanto che decise un giorno di andare a Torino per comprare un vero e proprio proiettore. Negli anni ’50 inizia a proiettare i primi cortometraggi e dei brevi documentari. Sistema il proiettore sul davanzale di casa sua e proietta su un lenzuolo.

Negli anni seguenti inizia a spostarsi in vari luoghi di Cantoira come bar o piazze. Il suo sogno finalmente si realizza quando riesce a costruire a cantoira una vera e propria sala cinematrografica che resterà aperta fino agli anni ’90.

Sotto il periodo natalizio il borgo di Vrù si popola anche di piccole e grandi natività sparse tra le vie del paese e realizzate con materiali semplici e con tantissima fantasia.

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Suggerimenti per te

In evidenza

Curiosità4 giorni fa

Pancalieri: la casa della Menta Piperita e delle piante officinali

Pensando alla menta si viene subito pervasi da una sensazione di freschezza e la memoria rimanda a profumi e sapori...

Curiosità5 giorni fa

I luoghi del Piemonte di Fra Dolcino

Nell’Oasi Zegna è possibile ripercorrere il cammino di Fra Dolcino, frate eretico vissuto nella seconda metà del 1200, citato da...

Curiosità6 giorni fa

Ad Arona il colosso di San Carlo Borromeo. Il Sancarlone famoso in tutto il mondo

Il Colosso di san Carlo Borromeo chiamato dai cittadini di Arona il Sancarlone, è una statua alta 35 metri eretta...

Guide2 settimane fa

Alla scoperta delle Meraviglie Reali Patrimonio dell’Umanità del Piemonte

“Meraviglie Reali” è il nome del progetto promosso dalle Residenze Reali Sabaude per rilanciare il circuito delle palazzine piemontesi, già...

Guide3 settimane fa

VeloViso: in bici sotto il Monviso fra Italia e Francia

Il progetto Terres Monviso intende valorizzare il meraviglioso territorio tra Italia e Francia, composto da ambienti diversificati che spaziano da dolci...

Guide4 settimane fa

In Giro per il Piemonte con 28 itinerari del Grande Ciclismo dei campioni del Giro e del Tour

La bicicletta è uno dei maggiori motori del turismo. Si va dal cicloturismo, al turismo ambientale, alla mountain bike in...

Guide4 settimane fa

In giro per le Valli di Lanzo: cosa fare e vedere

Le Valli di Lanzo, tre valli delle Alpi Graie piemontesi comprese tra la Valle dell’Orco e la Val di Susa,...

Business1 mese fa

Visitare il Piemonte costa meno: i voucher vacanze Piemonte 2022-2023

Con l’arrivo della primavera e del caldo le famiglie, e non solo, iniziano ad organizzare le prossime vacanze e proprio...

Business2 mesi fa

Chiese a porte aperte: la app per aprire e visitare le chiese del Piemonte e della Valle d’Aosta

Chiese a porte aperte è un progetto per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della...

Curiosità2 mesi fa

Le lingue parlate in Piemonte. Italiano, Piemontese, ma anche Occitano, Francoprovenzale, Francese e Walser

Il Piemonte ha una notevole ricchezza linguistica a partire dall’italiano, che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa...

In Evidenza3 mesi fa

Le 16 vie storiche di montagna del Piemonte

Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo,...

Suggerimenti per te

Eventi

Eventi1 settimana fa

Arriva alla ventesima edizione Apolide Festival nell’ Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè

Arriva alla ventesima edizione per Apolide Festival dal 20 al 23 luglio 2023 con una qattro giorni tra musica, spettacoli...

Eventi3 settimane fa

Torna il Festival della Reciprocità con cinque mesi di eventi tra Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, torna il “Festival della Reciprocità“, evento ambizioso portato avanti dalle Tre Terre...

Eventi4 settimane fa

A Dogliani il primo Festival delle Panchine Giganti

Il Comune di Dogliani, in collaborazione con il Big Bench Community Project, organizza venerdì 28 e sabato 29 aprile il...

Eventi1 mese fa

Il 23 aprile ritorna a Piozzo Di Fiore in Zucca la manifestazione dedicata alla zucca

Domenica 23 aprile ritorna a Piozzo, comune in provincia di Cuneo alle porte delle Langhe, Di Fiore in Zucca quella...

Eventi3 mesi fa

A Torino a inizio marzo la prima edizione del Salone del vino di Torino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra...

Eventi4 mesi fa

Torna alle date tradizionali la Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours ad Aosta

Tutto è pronto ad Aosta per 1023ª Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours, tornata quest’anno alla sua storica...

Eventi5 mesi fa

Luci d’Artista a Torino festeggia i 25 anni con un grande programma di eventi

Luci d’artista a Torino arriva alla venticinquesima edizione e nono cede il passo per la crisi energetica e il costo...

Eventi6 mesi fa

Il Natale 2022 a Torino diventa che spettacolo!

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre prende il via il programma di ‘Natale a...

Eventi6 mesi fa

Bagna Cauda Day 2022 in 150 locali il 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre

Mancano pochi giorni al Bagna Cauda Day 2022 previsto in 150 ristoranti di Asti, del Piemonte e del mondo che...

Eventi7 mesi fa

Cioccolatò 2022 a Torino: Il giro del cioccolato in 10 giorni

Sta per tornare Cioccolatò, l’amato evento dedicato al cioccolato e ai dolci prelibati. Il giro del cioccolato in 10 giorni,...