Seguici su

Curiosità

Alla scoperta dei dolci tipici della tradizione Piemontese per conoscere le origini e la storia del Piemonte: Bonèt, Gianduiotti, Krumiri, Baci di dama,

Il Piemonte è una terra ricca di prodotti naturali molto genuini, la tradizione culinaria presenta un ampia scelta di piatti salati, vini e soprattutto piatti dolci.

Alla scoperta di quattro dei dolci più famosi della tradizione Piemontese facili da preparare anche a casa.

Il Bonèt è un budino che appartiene ad un’antichissima tradizione del Piemonte.

In Piemontese il termine bonèt indica un cappello o berretto tondeggiante, la cui forma ricorda quella dello stampo a tronco di cono basso in cui viene cotto il budino.

Di fatto lo stampo di rame in cui si cuocevano i budini e i flan , veniva chiamato bonèt ëd cusin-a, cioè cappello da cucina, berretto del cuoco.

Il dolce avrebbe quindi preso il nome dallo stampo.

Il bonèt  tradizionale piemontese, fatto in casa dalle nonne, non era a base di rum, ma di Fernet, perché, terminato il pasto, il Fernet serviva per sveltire la digestione.

Per prepararlo si sbattono insieme a freddo uova, latte, zucchero, amaretti, rum ed eventualmente cacao .

Si pone sul fuoco lo stampo in cui il budino andrà cotto, vi si versa dentro dello zucchero che si farà caramellare coprendo fondo e pareti.

Si travasa il composto di latte e uova nello stampo e si cuoce a bagnomaria  sino a che si sia rappreso.

Si lascia quindi freddare, dal momento che il dolce si gusta rigorosamente freddo.

La ricetta può subire, a seconda delle zone del Piemonte, alcune variazioni, possono, infatti, essere aggiunte delle nocciole del tipo tonda gentile delle Langhe , del caffè oppure il cognac al posto del rum.

 

 

I krumiri o crumiri, sono biscotti tipici di Casale Monferrato e quindi rientrano nella tradizione Piemontese.

Questi biscotti sono nati intorno al 1878 e probabilmente ricordano Vittorio Emanuele II morto in quello stesso anno, per la forma a “baffo” che presentano, tipico di Vittorio Emanuele II.

I crumiri vengono preparati con un impasto a base di zucchero, vaniglia, burro , uova e farina.

Per dare ai biscotti la forma di un baffo, solitamente viene utilizzata una sac à poche ma possono essere ricreati anche manualmente.

I baci di dama sono dei biscotti originari del Piemonte, della città di Tortona dove nacquero un secolo fa, chiamati così perché composti da due calotte di pasta unite dal cioccolato che richiamano due labbra intente a darsi un bacio.

I biscotti erano originariamente prodotti con le nocciole piemontesi, più facili da reperire e meno costose delle mandorle.

Sarà infatti il cavalier Stefano Vercesi sul finire del 1810 a modificare la ricetta sostituendo le nocciole con le mandorle e brevettando i “baci dorati”.

I baci di dama sono costituiti da biscottini di frolla al burro  e farina di mandorle, che una volta cotti vengono uniti a coppia da uno strato di cioccolato fondente fuso.

È importante che la temperatura del forno  sia quella indicata, e cioè 140°.

Altrettanto importante è rispettare scrupolosamente i tempi di riposo della pasta al freddo, soprattutto l’ora prevista in congelatore prima del passaggio in forno, altrimenti i biscotti  si appiattiranno, rendendo impossibile ottenere la classica forma del pasticcino finito.
I baci di dama si conservano per una settimana in una scatola di latta.

 

 

Il gianduiotto è un cioccolatino a forma di barca rovesciata composto con cioccolata gianduia che si produce a Torino. Solitamente è avvolto in carta dorata o argentata.

Viene ottenuto impastando il cacao e lo zucchero con la famosa nocciola tonda gentile del Piemonte, rinomata per la sua qualità.

Il gianduiotto fu prodotto per la prima volta dalla nota società dolciaria torinese Caffarel e presentato al pubblico nel carnevale del 1865 dalla maschera torinese Gianduja da cui prende il nome, che distribuiva per le strade della città la nuova bontà.

Le sue origini si riconducono a motivazioni storico-politiche ben precise,  con il blocco napoleonico, le quantità di cacao che giungevano in Europa erano ridotte e con prezzi esorbitanti ma ormai la richiesta di cioccolato continuava ad aumentare.

Michele Prochet, componente dell’Azienda Caffarel, decise allora di sostituire in parte il cacao con un prodotto molto presente nel territorio ovvero la nocciola tonda gentile delle Langhe, una nocciola con gusto deciso e delicato.

Esiste anche una versione del gianduiotto gigante che si guadagna il titolo de  “il gianduiotto più grande del mondo”.

Fu realizzato dalla Novi per essere esposto a Torino durante la manifestazione Eurochocolat del 2001, misurava 2 metri di altezza per 4 metri di lunghezza per 1 metro di larghezza con un peso di 40 quintali, frutto di 150 ore di lavoro.

 

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Continue Reading

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi4 giorni fa

Ripensare la globalizzazione: torna il Festival dell’Economia dall’1 al 4 giugno a Torino

Dal 1° al 4 giugno si svolgerà in diversi luoghi di Torino l’edizione 2023 del Festival dell’Economia, con più di...

Curiosità2 settimane fa

Pancalieri: la casa della Menta Piperita e delle piante officinali

Pensando alla menta si viene subito pervasi da una sensazione di freschezza e la memoria rimanda a profumi e sapori...

Curiosità2 settimane fa

I luoghi del Piemonte di Fra Dolcino

Nell’Oasi Zegna è possibile ripercorrere il cammino di Fra Dolcino, frate eretico vissuto nella seconda metà del 1200, citato da...

Curiosità2 settimane fa

Ad Arona il colosso di San Carlo Borromeo. Il Sancarlone famoso in tutto il mondo

Il Colosso di san Carlo Borromeo chiamato dai cittadini di Arona il Sancarlone, è una statua alta 35 metri eretta...

Guide3 settimane fa

Alla scoperta delle Meraviglie Reali Patrimonio dell’Umanità del Piemonte

“Meraviglie Reali” è il nome del progetto promosso dalle Residenze Reali Sabaude per rilanciare il circuito delle palazzine piemontesi, già...

Guide4 settimane fa

VeloViso: in bici sotto il Monviso fra Italia e Francia

Il progetto Terres Monviso intende valorizzare il meraviglioso territorio tra Italia e Francia, composto da ambienti diversificati che spaziano da dolci...

Guide1 mese fa

In Giro per il Piemonte con 28 itinerari del Grande Ciclismo dei campioni del Giro e del Tour

La bicicletta è uno dei maggiori motori del turismo. Si va dal cicloturismo, al turismo ambientale, alla mountain bike in...

Guide1 mese fa

In giro per le Valli di Lanzo: cosa fare e vedere

Le Valli di Lanzo, tre valli delle Alpi Graie piemontesi comprese tra la Valle dell’Orco e la Val di Susa,...

Business1 mese fa

Visitare il Piemonte costa meno: i voucher vacanze Piemonte 2022-2023

Con l’arrivo della primavera e del caldo le famiglie, e non solo, iniziano ad organizzare le prossime vacanze e proprio...

Business2 mesi fa

Chiese a porte aperte: la app per aprire e visitare le chiese del Piemonte e della Valle d’Aosta

Chiese a porte aperte è un progetto per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della...

Curiosità2 mesi fa

Le lingue parlate in Piemonte. Italiano, Piemontese, ma anche Occitano, Francoprovenzale, Francese e Walser

Il Piemonte ha una notevole ricchezza linguistica a partire dall’italiano, che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa...

In Evidenza4 mesi fa

Le 16 vie storiche di montagna del Piemonte

Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo,...

Suggerimenti per te

Eventi

Eventi3 settimane fa

A Biella torna BIS il Weekend del Gusto: dal 19 al 21 maggio

A partire da venerdì 19 fino a domenica 21 maggio la città di Biella ospiterà la seconda edizione di “BIS-Il...

Eventi3 settimane fa

Arriva alla ventesima edizione Apolide Festival nell’ Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè

Arriva alla ventesima edizione per Apolide Festival dal 20 al 23 luglio 2023 con una qattro giorni tra musica, spettacoli...

Eventi4 settimane fa

Torna il Festival della Reciprocità con cinque mesi di eventi tra Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, torna il “Festival della Reciprocità“, evento ambizioso portato avanti dalle Tre Terre...

Eventi1 mese fa

A Dogliani il primo Festival delle Panchine Giganti

Il Comune di Dogliani, in collaborazione con il Big Bench Community Project, organizza venerdì 28 e sabato 29 aprile il...

Eventi1 mese fa

Il 23 aprile ritorna a Piozzo Di Fiore in Zucca la manifestazione dedicata alla zucca

Domenica 23 aprile ritorna a Piozzo, comune in provincia di Cuneo alle porte delle Langhe, Di Fiore in Zucca quella...

Eventi3 mesi fa

A Torino a inizio marzo la prima edizione del Salone del vino di Torino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra...

Eventi4 mesi fa

Torna alle date tradizionali la Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours ad Aosta

Tutto è pronto ad Aosta per 1023ª Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours, tornata quest’anno alla sua storica...

Eventi6 mesi fa

Luci d’Artista a Torino festeggia i 25 anni con un grande programma di eventi

Luci d’artista a Torino arriva alla venticinquesima edizione e nono cede il passo per la crisi energetica e il costo...

Eventi6 mesi fa

Il Natale 2022 a Torino diventa che spettacolo!

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre prende il via il programma di ‘Natale a...

Eventi6 mesi fa

Bagna Cauda Day 2022 in 150 locali il 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre

Mancano pochi giorni al Bagna Cauda Day 2022 previsto in 150 ristoranti di Asti, del Piemonte e del mondo che...