Domenica 14 gennaio il Parco del Monviso organizza “A caccia di tracce”, un’attività di conoscenza del territorio lungo il torrente Varaita a Casteldelfino. Con l’accompagnamento di...
Dal 20 gennaio ci sarà una grande novità per quelli che vogliono andare all’aeroporto di Caselle in treno. Riparte il collegamento diretto tra il centro della...
I grissini rubatà sono un prodotto da forno tipico della cucina piemontese. Il loro nome deriva dal dialetto piemontese, e significa caduto, richiamando proprio la tecnica...
Il Piemonte, patria di paesaggi mozzafiato, custodisce tesori naturali in aree protette che si fanno custodi della sua bellezza. Ma questo non è il loro unico...
La Baraggia è un’area situata al confine nord-ovest del Piemonte, tra le province di Biella, Vercelli e Novara in un’area pedemontana che va dalle prealpi del...
In Provincia di Alessandria a Borghetto di Borbera si trova il Museo del Babbo Natale. Il museo del Babbo Natale, è stato aperto al pubblico dal 2017,...
CAMERI – La chiesa del Santissimo nome di Gesù e il suo sagrato recintato sono incastonati in uno scorcio urbano che ha mantenuto molte delle caratteristiche...
Uno dei modi migliori per conoscere Torino, soprattutto da turista, è camminarci dentro. Camminarci dentro però non vuol dire solo girare con la macchina fotografica in...
Il Giardino Botanico di Oropa si trova nella conca su cui è posto il Santuario mariano di Oropa, a quota 1200 metri, in prossimità della Funivia...
Due grandi eventi in piazza caratterizzeranno la festa di Capodanno a Torino con uno spettacolo il 31 dicembre, per aspettare la mezzanotte al ritmo di musica...
Giovedì 14 dicembre si svolgerà a Carrù la 113esima edizione della fiera internazionale del bue grasso, mostra mercato di bovini da macello di razza piemontese, ripartiti...
L’Alto Piemonte e il Gran Monferrato sono le Città europee del Vino 2024, il titolo sarà condiviso fra 20 città piemontesi unite sotto un’unica sigla e...