E stato presentato al BIT 2022 a milano il XVIII Rapporto di Città del Vino, curato da Nomisma Wine Monitor presentato a VINITALY. Leggi tutto »
Il Piemonte è il secondo territorio preferito per l’enoturismo in Italia

E stato presentato al BIT 2022 a milano il XVIII Rapporto di Città del Vino, curato da Nomisma Wine Monitor presentato a VINITALY. Leggi tutto »
Da domenica 10 a martedì 12 aprile la Regione Piemonte, in collaborazione con VisitPiemonte – Regional Marketing and Promotion si presenta al BIT – Borsa Internazionale del Turismo a Milano , tra i più rilevanti marketplace di promozione e commercializzazione dell’offerta turistica italiana sui mercati internazionali.
L’edizione 2022, allestita negli spazi di Fiera Milano City, vede il Piemonte nello stand in cui la Regione Piemonte presenta il territorio insieme alle 7 Agenzie Turistiche Locali e a una delegazione di operatori turistici, con l’obiettivo di incrementare il
bacino incoming nazionale ed estero.
In linea con l’invito dell’edizione 2022 – Step into a new journey – il Piemonte porta a BIT un’offerta turistica altamente diversificata, ad iniziare dal patrimonio agro-alimentare, con prodotti inimitabili come il Tartufo Bianco d’Alba, vini da primato con 18 DOCG e 41 DOC, e ben 340 Prodotti Alimentari Tipici, reinterpretati con creatività nei 46 ristoranti stella Michelin come in trattorie ed agriturismi ad alto livello di accoglienza.
Si parla di un universo del gusto da scoprire in abbinamento ad un circuito artistico e culturale di assoluto prestigio, che – accanto a città d’arte di grande fascino, a 40 Comuni Bandiera Arancione e 17 “Borghi più belli d’Italia” – conta importanti siti UNESCO: dalle residenze Reali Sabaude ai Sacri Monti e i Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato. Con 95 aree naturali protette, il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Parco Nazionale della Val Grande, 20.000 chilometri di percorsi ciclo-turistici e un’incredibile rete di cammini storici il Piemonte offre un approccio aperto a un’esperienza di viaggio personalizzata nel segno di un turismo sostenibile di
alta qualità.
Tra gli appuntamenti in programma allo stand Piemonte:
Domenica 10 aprile
h 12.30 “Aperto per Cultura” – A cura dell’ATL Alexala, presentazione del Progetto “Aperto per Cultura”, focalizzato sui temi della rigenerazione urbana e della valorizzazione del patrimonio storico, enogastronomico e artigianale attraverso performance artistiche e culturali in luoghi restituiti al territorio.
h 13.30 Appassionarsi ai Sacri Monti. Conoscere, comunicare, giocare – A cura di Regione
Piemonte e Ente di Gestione dei Sacri Monti viene presentata la nuova App Sacri Monti, la guida interattiva alla scoperta del sito UNESCO dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia.
h 14.30 PLAY – Un anno tutto da giocare alla Reggia di Venaria – Il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude presenta il programma di mostre ed eventi a tema “gioco” che vedranno protagonista la Reggia di Venaria.
h 15.30 – Conferenza stampa istituzionale della Regione Piemonte “Il Piemonte dei grandi eventi 2022”
h 16.15 Presentazione del progetto Interreg di collaborazione transfrontaliera Italia – Svizzera “In bici a pelo d’acqua” – Ė a cura dell’ATL della Provincia di Novara la presentazione del progetto Interreg “In Bici a Pelo d’Acqua”, un itinerario cicloturistico dal Vallese alle risaie della bassa Novarese, lungo le vie d’acqua. Seguirà una degustazione di Biscottini di Novara.
Lunedì 11 aprile
h 11.00 Presentazione del Progetto Interreg di collaborazione transfrontaliera Italia-Svizzera “DESy – Digital Destination Evolution System” – A cura del Distretto Turistico dei Laghi, la presentazione del Progetto Interreg di collaborazione transfrontaliera Italia-Svizzera, che vede protagonista la Regio Insubrica con una piattaforma di marketing leader di mercato, capace di fornire contenuti migliori ai visitatori sulla base dei loro interessi. A seguire, una degustazione di Margheritine, le gustose frolle tipiche di Stresa.
h 12.00 TORINO regala TORINO – La nuovissima Lonely Planet in free download – A cura dell’ATL Turismo Torino e Provincia la presentazione della guida Pocket su Torino scaricabile in Pdf in occasione di grandi eventi della città.
h 15.00 Eventi Biellesi 2022: Passione di Sordevolo e Candelo in fiore – Al centro della
presentazione due grandi eventi della primavera – estate biellese: la Passione di Sordevolo, spettacolare rappresentazione di teatro popolare in programma dal 18 giugno al 25 settembre, e Candelo in fiore, dal 21 maggio al 5 giugno nella splendida cornice del Ricetto medievale di Candelo, uno dei 17 borghi più belli d’Italia in Piemonte.
Giugno e luglio sono stati i mesi della ripartenza del turismo in Piemonte: grazie non solo ai molti italiani che l’hanno scelto per le proprie vacanze, con oltre il 35% di arrivi in più che nel 2020, ma anche per il ritorno dei viaggiatori esteri, più che raddoppiati rispetto allo scorso anno. Leggi tutto »
Introdurre il vino fra le materie di studio degli Istituti Turistici e Alberghieri di tutta Italia. È la proposta che parte dall’Associazione nazionale Le Donne del Vino, lanciata in occasione degli eventi organizzati in preparazione al G20-Agricoltura. Leggi tutto »
A partire dal 6 agosto 2021 l’uso del green pass o certificazione verde COVID-19 è obbligatorio in Italia per accedere a qualsiasi tipo di servizio di ristorazione al tavolo al chiuso, spettacoli, eventi e competizioni sportive, musei, istituti e luoghi di cultura, piscine, palestre, centri benessere, fiere, sagre, convegni e congressi, centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri culturali e ricreativi, sale da gioco e casinò, concorsi pubblici. Leggi tutto »
Riparte dal 15 luglio la vendita dei Voucher Vacanza Piemonte. Acquistando una notte altre due sono offerte dal territorio. I Voucher saranno acquistabili fino al 31 dicembre 2021 e spendibili entro il 30 giugno 2022: superata la soglia dei 40.000 tagliandi venduti. Leggi tutto »
La Francia ha scelto di investire in un nuovo corso green e slow del turismo che guarda con fiducia all’intero secondo semestre del 2021 per il dopo Covid. Lo ho spiegato oggi in un webinar, Frederic Meyer, direttore di Atout France per Italia-Grecia e Svizzera e coordinatore regionale per l’Europa del sud. Leggi tutto »
Dopo più di un anno si ritorna ad assaporare la bellezza e la cultura dal vivo, grazie alle Giornate di Primavera del FAI (Fondo Ambiente Italiano).