Seguici su

Sport

A Genova la grande finale della Ocean Race per la prima volta in Italia dal 24 giugno al 2 luglio

Nel 2023 The Ocean Race, la più straordinaria e dura regata intorno al mondo, compie 50 anni e per la prima volta nella storia arriverà in Italia a Genova dal 24 giugno al 2 luglio.

La partenza è stata il 15 gennaio da Alicante e l’arrivo è previsto a Genova con il Grand Finale dal 24 giugno al 2 luglio 2023. Dopo la partenza da Alicante (15/1), le successive tappe sono aì Capo Verde (22-25 gennaio), Cape Town (7/26 febbraio), Itajaí (1/23 aprile), Newport (10/21 maggio), Aarhus (30 maggio/8 giugno), e L’Aja (11/15 giugno) per un totale di circa 32.000 miglia attraverso gli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico, oltre alle inospitali profondità ghiacciate dell’Oceano Meridionale che circonda l’area prossima all’Antartide.

In tutti gli Ocean Live Park ci sarà il Pavilion di Genova, un padiglione di 150 metri quadrati in cui i visitatori potranno esplorare le bellezze della città e dell’intera Liguria.

A Genova nel nuovo Waterfront di Levante sarà allestito l’Ocean Live Park con eventi per le previste  300.000 presenze. Oltre all’arrivo della 14° edizione di The Ocean Race, ci saranno la “In Port Race” e la “The Ocean Race Legends 50th Anniversary Regatta”. L’Ocean Live Park sarà il cuore pulsante di eventi e intrattenimento con numerose attività a disposizione dei visitatori di tutte le età. La Cerimonia di apertura è fissata per il 24 giugno e il giorno dopo è previsto l’arrivo delle imbarcazioni. Sarà possibile visitare le barche protagoniste della regata e incontrare i velisti,  ammirare i trofei e avere informazioni sui diversi team.

La Federazione Italiana Vela allestirà due aree nel Padiglione Jean Nouvel: la Next Generation Foil Academy powered by Luna Rossa e la Para Sailing Academy che per la prima volta saranno insieme. L’ingresso al villaggio sarà gratuito. Sugli schermi del villaggio sarà possibile vedere le ultime ore della tappa grazie agli elicotteri che seguiranno le barche e trasmetteranno “live” le immagini.

Il ricco programma di eventi collaterali: il 27 giugno si terrà la Regata delle Legends per celebrare i 50 anni di The Ocean Race. Ancora regate tra professionisti e amatori, le Pro-Am Races, il 28 e 29 giugno. Il 1° luglio andrà in scena la “In-Port Race” che chiuderà le regate costiere che si terranno in ogni tappa con una specifica classifica.

A Genova si scoprirà quali sono i team vincitori della serie di In-Port Races. A seguire è prevista la parata degli atleti e la “Awards Night”. Ricco anche il programma di eventi collaterali che verranno organizzati sia nel villaggio che in tutta la città di Genova.

Il 28 marzo scorso si è aperto ufficialmente il Genova Process percorso di innovation workshop
organizzati da The Ocean Race in collaborazione con il Comune di Genova, che coinvolgono esperti di diritto internazionale, politica, diplomazia e scienze oceaniche per la definizione della bozza di principi della Dichiarazione dei Diritti degli Oceani che verrà presentata all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a New York, nel settembre 2023. Il capoluogo ligure è al centro di questo percorso straordinario, parallelo al giro del mondo a vela in equipaggio. Nei workshop del Genova Process saranno raccolti i risultati che emergono dagli Ocean Summit, sviluppati in collaborazione con 11th Hour Racing.

Al termine della regata, Genova ospiterà il 27 giugno, presso i Magazzini del Cotone del Porto Antico, l’ultimo Ocean Summit che porterà al documento finale da presentare all’Onu.

La sostenibilità è uno dei valori fondamentali del progetto con sempre maggiori sforzi per ripristinare la salute degli oceani e per guidare, ispirare e coinvolgere su questo tema critico.

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Suggerimenti per te

In evidenza

Curiosità4 giorni fa

Pancalieri: la casa della Menta Piperita e delle piante officinali

Pensando alla menta si viene subito pervasi da una sensazione di freschezza e la memoria rimanda a profumi e sapori...

Curiosità5 giorni fa

I luoghi del Piemonte di Fra Dolcino

Nell’Oasi Zegna è possibile ripercorrere il cammino di Fra Dolcino, frate eretico vissuto nella seconda metà del 1200, citato da...

Curiosità6 giorni fa

Ad Arona il colosso di San Carlo Borromeo. Il Sancarlone famoso in tutto il mondo

Il Colosso di san Carlo Borromeo chiamato dai cittadini di Arona il Sancarlone, è una statua alta 35 metri eretta...

Guide2 settimane fa

Alla scoperta delle Meraviglie Reali Patrimonio dell’Umanità del Piemonte

“Meraviglie Reali” è il nome del progetto promosso dalle Residenze Reali Sabaude per rilanciare il circuito delle palazzine piemontesi, già...

Guide3 settimane fa

VeloViso: in bici sotto il Monviso fra Italia e Francia

Il progetto Terres Monviso intende valorizzare il meraviglioso territorio tra Italia e Francia, composto da ambienti diversificati che spaziano da dolci...

Guide4 settimane fa

In Giro per il Piemonte con 28 itinerari del Grande Ciclismo dei campioni del Giro e del Tour

La bicicletta è uno dei maggiori motori del turismo. Si va dal cicloturismo, al turismo ambientale, alla mountain bike in...

Guide4 settimane fa

In giro per le Valli di Lanzo: cosa fare e vedere

Le Valli di Lanzo, tre valli delle Alpi Graie piemontesi comprese tra la Valle dell’Orco e la Val di Susa,...

Business1 mese fa

Visitare il Piemonte costa meno: i voucher vacanze Piemonte 2022-2023

Con l’arrivo della primavera e del caldo le famiglie, e non solo, iniziano ad organizzare le prossime vacanze e proprio...

Business2 mesi fa

Chiese a porte aperte: la app per aprire e visitare le chiese del Piemonte e della Valle d’Aosta

Chiese a porte aperte è un progetto per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della...

Curiosità2 mesi fa

Le lingue parlate in Piemonte. Italiano, Piemontese, ma anche Occitano, Francoprovenzale, Francese e Walser

Il Piemonte ha una notevole ricchezza linguistica a partire dall’italiano, che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa...

In Evidenza3 mesi fa

Le 16 vie storiche di montagna del Piemonte

Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo,...

Suggerimenti per te

Eventi

Eventi1 settimana fa

Arriva alla ventesima edizione Apolide Festival nell’ Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè

Arriva alla ventesima edizione per Apolide Festival dal 20 al 23 luglio 2023 con una qattro giorni tra musica, spettacoli...

Eventi3 settimane fa

Torna il Festival della Reciprocità con cinque mesi di eventi tra Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, torna il “Festival della Reciprocità“, evento ambizioso portato avanti dalle Tre Terre...

Eventi4 settimane fa

A Dogliani il primo Festival delle Panchine Giganti

Il Comune di Dogliani, in collaborazione con il Big Bench Community Project, organizza venerdì 28 e sabato 29 aprile il...

Eventi1 mese fa

Il 23 aprile ritorna a Piozzo Di Fiore in Zucca la manifestazione dedicata alla zucca

Domenica 23 aprile ritorna a Piozzo, comune in provincia di Cuneo alle porte delle Langhe, Di Fiore in Zucca quella...

Eventi3 mesi fa

A Torino a inizio marzo la prima edizione del Salone del vino di Torino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra...

Eventi4 mesi fa

Torna alle date tradizionali la Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours ad Aosta

Tutto è pronto ad Aosta per 1023ª Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours, tornata quest’anno alla sua storica...

Eventi5 mesi fa

Luci d’Artista a Torino festeggia i 25 anni con un grande programma di eventi

Luci d’artista a Torino arriva alla venticinquesima edizione e nono cede il passo per la crisi energetica e il costo...

Eventi6 mesi fa

Il Natale 2022 a Torino diventa che spettacolo!

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre prende il via il programma di ‘Natale a...

Eventi6 mesi fa

Bagna Cauda Day 2022 in 150 locali il 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre

Mancano pochi giorni al Bagna Cauda Day 2022 previsto in 150 ristoranti di Asti, del Piemonte e del mondo che...

Eventi7 mesi fa

Cioccolatò 2022 a Torino: Il giro del cioccolato in 10 giorni

Sta per tornare Cioccolatò, l’amato evento dedicato al cioccolato e ai dolci prelibati. Il giro del cioccolato in 10 giorni,...