A Bra esiste è il Museo di Storia Naturale Craveri di Bra, che sa restituire a grandi e piccini tutto il fascino delle esplorazioni d’oltreoceano dell’Ottocento. Leggi tutto »
Il Museo di Storia Naturale Craveri di Bra, un museo tutto da scoprire

A Bra esiste è il Museo di Storia Naturale Craveri di Bra, che sa restituire a grandi e piccini tutto il fascino delle esplorazioni d’oltreoceano dell’Ottocento. Leggi tutto »
E’ stato inaugurato Il museo In vigna, in occasione delle celebrazioni per i sette anni dal riconoscimento a patrimonio dell’umanità Unesco dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato al castello di Grinzane Cavour. Leggi tutto »
Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino che ormai è diventato il MAUTO dispone di una delle collezioni di automobili più rare e belle del mondo contenendo oltre 200 automobili originali, dalla metà dell’800 ad oggi, di oltre 80 diversi marchi automobilistici provenienti da Italia, ovviamente, Francia, Gran Bretagna, Germania, Polonia, Olanda, Spagna e Stati Uniti. Leggi tutto »
E’ nato il Museo Casa Don Bosco presso il complesso di Torino Valdocco in cui i Salesiani di Don Bosco, sono nati nel 1859, col nome di Società di San Francesco di Sales. Leggi tutto »
Chiusi teatri e cinema, rimandati eventi: sembrano davvero poche le cose da fare in questo periodo di emergenza sanitaria.
Quindi cosa fare quando uscire di casa è reso difficile?
Per fortuna negli ultimi anni, grazie alle nuove frontiere dell’innovazione tecnologica, si sono sviluppati sistemi per rendere possibile la “visita virtuale” di molti luoghi, tra cui i 5 musei piemontesi elencati qui di seguito:
Alessandria e la sua provincia hanno avuto e hanno un ruolo molto importante nella storia del ciclismo soprattutto nella prima metà del ‘900 quando il ciclismo è diventato uno degli sport popolare. Leggi tutto »
Sarà Palazzo Turinetti, storico edificio e sede legale di Intesa Sanpaolo a ospitare il nuovo museo delle Gallerie d’Italia – Piazza San Carlo a Torino. Il nuovo museo sarà dedicato principalmente alla fotografia, un’arte che, coniugando l’elemento creativo con la più avanzata tecnologia, gode dell’interesse pieno del pubblico per la sua capacità di rappresentare le trasformazioni della società. Sarà uno spazio dove fotografia e video arte potranno esprimere il loro significato oltre il valore estetico, affrontando i temi cruciali della storia e della contemporaneità.
La Galleria esporrà una selezione di opere dalle collezioni della Banca, tra cui l’Archivio Publifoto, costituito da circa 7 milioni di scatti fotografici su eventi, personalità, luoghi realizzati dall’inizio degli anni Trenta agli anni Novanta del ‘900 e acquisito di recente da Intesa Sanpaolo.
Piazza san carlo torino palazzo turinetti
Si allarga così al capoluogo torinese la rete delle sedi espositive della Banca, già fortemente radicate a Milano, Napoli e Vicenza. Il progetto architettonico, firmato da Michele De Lucchi, prevede una destinazione di 6.000 metri quadri complessivi di cui 3.000 riservati alle attività espositive. Il cantiere sarà avviato nei prossimi mesi e avrà una durata di un paio di anni.
Il Palazzo Turinetti di Pertengo lega la propria vicenda costruttiva al grande progetto che conferisce, tra Cinque e Seicento, una nuova configurazione urbanistica e architettonica a Torino, divenuta ufficialmente città-capitale dello Stato sabaudo. Fatto edificare dal Marchese Giorgio Turinetti di Priero, banchiere di Corte e Presidente delle Finanze del Ducato di Savoia presenta esternamente sobrietà, eleganza e linearità e dispone di un porticato mentre il suo interno è ricco di stucchi, decori ed arredi pregiati. Dal 1963 ha ospitato la Direzione dell’Istituto Sanpaolo di Torino, oggi è la sede sociale del Gruppo Intesa Sanpaolo.
L’identità della nuova sede museale sarà quella di costituire un ponte tra passato e futuro. Per Intesa Sanpaolo questa vocazione supera sia il tradizionale mecenatismo filantropico, sia lo strumento delle sponsorizzazioni per giocare un ruolo di promozione di valori caratterizzato da aspetti di originalità, professionalità, responsabilità paragonabili a quelli dimostrati nell’attività propriamente bancaria.
Il museo torinese beneficerà dell’esperienza acquisita da Intesa Sanpaolo con i musei dove la Banca espone il proprio ampio patrimonio artistico, che, con 30 mila opere da reperti archeologici all’arte contemporanea, si distingue per ricchezza e varietà. Nel 2019 le tre sedi di Milano, Napoli e Vicenza hanno accolto complessivamente oltre 500 mila visitatori.
Il gruppo Bancario Intesa Sanpaolo propone a Torino la quarta sede delle Gallerie d’Italia dopo Vicenza, Napoli e Milano. Un’eccellente occasione per la città di Torino, che dopo i musei dedicati all’arte antica e moderna, troverà come protagonista indiscussa l’immensa collezione fotografica appartenente alla Banca. Leggi tutto »