Nelle Valli di Lanzo, a pochi km da Torino, sorgono due borghi dove il tempo sembra essere sospeso, con le sue case in pietra e legno, tipici materiali utilizzati nella costruzione edile di montagna, anche se la sua peculiarità è senz’altro la presenza di alcune riproduzioni di monumenti simbolo come: la Mole Antonelliana e il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, Pisa.
Il Centro Italiano per la Fotografia- CAMERA- presenta, per la prima volta in Italia, la mostra “Capolavori della fotografia moderna 1900-1940. La collezione Thomas Walther del Museum of Modern Art, New York”: a Torinodal 3 marzo al 26 giugno 2022 una straordinaria selezione di oltre 230 opere fotografiche della prima metà del XX secolo, capolavori assoluti della storia della fotografia realizzati dai grandi maestri dell’obiettivo, le cui immagini appaiono innovative ancora oggi.
Negli anni Novanta c’era un grande entusiasmo per l’Unione Europea. L’URSS era da poco crollata, e i paesi dell’Europa Centrale e Orientale erano determinati a staccarsi finalmente dall’influenza russa ed entrare nella modernità. Il trattato di Maastricht aveva da poco riformato le istituzioni europee e posto le basi per la moneta unica, l’euro. In quegli anni Europa era sinonimo di futuro e speranza, e i progetti culturali che traevano ispirazione da questi avvenimenti erano innumerevoli.
L’infernotè una piccola camera sotterranea, scavata nella Pietra da Cantoni senza luce ed aerazione, generalmente raggiungibile attraverso una cantina, e utilizzata per custodire il vino imbottigliato. Le sue caratteristiche di temperatura e umidità costanti consentono l’ottima conservazione delle bottiglie più preziose.
Il ricetto di Candelo è una architettura di epoca medievale di Candelo vicino a Biella. Si tratta di una struttura fortificata nata per conservare e difendere la comunità. L’area è stata utilizzato come deposito per i prodotti agricoli in tempo di pace e come rifugio temporaneo per la popolazione in tempo di guerra o pericolo.
Il termine Ricetto deriva infatti dal latino receptum che vuol dire ricovero o rifugio. Il ricetto è una struttura fortificata dove la popolazione si ritirava in caso di attacchi dall’esterno. Quello di Candelo è uno degli esempi meglio conservati di questo tipo di struttura medievale presente in diverse località del Piemonte.
Oggi il Ricetto di Candelo è una meta turistica molto frequentata che richiama gli appassionati di medioevo con visite guidate e laboratori didattici per gruppi e scolaresche che permettono di scoprire anche gli aspetti meno conosciuti del borgo.
Il ricetto di Candelo è stato set per le riprese per diversi film e sceneggiati televisivi.
Proprio così, se ci si aspettava una piazza imponente, la scelta è ricaduta sul parco del Valentino: il villaggio dell’Eurovision Song Contest metterà radici in uno dei parchi più belli di Torino. Il progetto ideato dal comitato organizzatore dell’evento, prevede una prima area allestita nell’iconica cornice del Castello del Valentino; mentre un secondo palco è previsto nell’incontaminato verde del parco cittadino.
Sciare sulle piste di Limone significa trovare tutte le tipologie di piste, da quelle più adatte ai principianti, come il “Carosello” di Limone 1400, o le piste nella zona del “Maneggio”, fino alle discese per gli sciatori più esperti, già teatro di importanti competizioni nazionali e internazionali, come la “Machetto”, la “Giorgio Armand” o la ”Alpetta”.
Con la fine di febbraio arriva il periodo più amato dai bambini: si celebra il Martedì Grasso, l’apice del Carnevale. Quest’anno cade il primo di marzo e come da calendario scolastico, è prevista una pausa che porta con sé gioia e spensieratezza tipica del Carnevale. Dopo un lungo periodo da dimenticare, con le limitazioni del caso, tornano le sfilate colorate, con carri e appuntamenti stravaganti.