Dal 6 agosto 2021 diventa obbligatorio l’uso del green pass o certificazione verde per accedere a spettacoli, eventi, musei, luoghi di cultura, piscine, fiere, sagre, convegni e congressi, centri termali, parchi tematici e di divertimento

A partire dal 6 agosto 2021 l’uso del green pass o certificazione verde COVID-19 è obbligatorio in Italia per accedere a qualsiasi tipo di servizio di ristorazione al tavolo al chiuso, spettacoli, eventi e competizioni sportive, musei, istituti e luoghi di cultura, piscine, palestre, centri benessere, fiere, sagre, convegni e congressi, centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri culturali e ricreativi, sale da gioco e casinò, concorsi pubblici. Leggi tutto »

In Onda il canale online della Fondazione Torino Musei che offre percorsi virtuali per gli utenti

In Onda è il nome della  piattaforma online per imparare a conoscere i segreti di Fondazione Torino Musei, attraverso i contenuti didattici curati da GAM, MAO e Palazzo Madama.

La piattaforma presenta video, attività didattiche che illustrano i contenuti artistici presenti nei musei GAM, MAO e a Palazzo madama e che spiegano le diverse opere, i materiali e le tecniche usate.

Leggi tutto »

I musei da visitare a Torino il giorno di Ferragosto e la domenica successiva

Anche nella settimana più calda dell’anno, i Musei Reali sono pronti ad accogliere i visitatori Sabato 15 agosto sono aperti  dalle 9 alle 19 con ingresso straordinario a 5 Euro per ammirare le ricche dell’Armeria e della Galleria Sabauda, fare un tuffo nel passato di Torino al Museo di Antichità e godersi un po’ di refrigerio nel Boschetto e nel Giardino Ducale. Per i giovani tra i 18 e i 25 anni è attiva la tariffa speciale a 2 Euro.  Leggi tutto »

Palazzo dei Musei – Varallo

Il palazzo dei musei è un ampio caseggiato con una corte interna dalla quale si può vedere uno scorcio del Sacro Monte. All’interno, su diversi piani, si possono visitare il museo di Storia Naturale, e la preziosa pinacoteca. Questa fu istituita nel 1887 per volontà della Società di Incoraggiamento allo Studio del Disegno e alla Società di Conservazione delle Opere d’Arte e dei monumenti in Valsesia. La collezione della Pinacoteca Varallo, costituita nel 1887 grazie alla Società di Incoraggiamento allo Studio del Disegno e alla Società di Conservazione delle Opere d´Arte e dei Monumenti in Valsesia, conta più di tremila opere che documentano la realtà figurativa valsesiana offrendo al visitatore un panorama esaustivo che va dal XV al XIX secolo. L´attuale allestimento comprende opere di Gaudenzio Ferrari e di Tanzio da Varallo, ma anche diMorazzone, Lanino, Gianoli e Orgiazzi. Tra le opere conservate vi sono bronzi, gessi, intagli, terrecotte e numerosi oggetti di mobilio. Nella sezione dedicata alla scultura vi sono significativi lavori provenienti dal Sacro Monte di Varallo e bozzetti di scultori come Carestia, Antonini, Albertoni, Della Vedova.

Categoria: