Connect with us

In Evidenza

Ciclabile Alba–Canelli: approvato dalla Regione il progetto della Ciclovia delle Colline Unesco

Finanziamento da 10 milioni di euro. Lavori da affidare entro settembre 2026.

ALBA – La Regione Piemonte ha approvato i progetti del bando “PieMonta in bici” e ha assegnato 10 milioni di euro alla Ciclovia delle Colline Unesco, destinati alla realizzazione del percorso ciclabile Alba–Canelli, lungo circa 32,5 chilometri.
Si tratta di un intervento strategico per valorizzare il paesaggio vitivinicolo patrimonio Unesco e per potenziare il cicloturismo nelle aree di Langhe, Roero e Monferrato, promuovendo una mobilità più sostenibile.

L’iter amministrativo

La partecipazione al bando risale al dicembre 2023, tramite un raggruppamento di Comuni con Alba come capofilainsieme a Calosso, Canelli, Castagnito, Castagnole delle Lanze, Castiglione Tinella, Costigliole d’Asti, Guarene, Neive e Santo Stefano Belbo.

Nel febbraio 2025, il Comune di Alba ha inserito ufficialmente l’opera nel programma triennale delle Opere Pubblicheper un importo complessivo di 11.199.524,39 euro, finanziato da:

  • 10 milioni di euro di contributo regionale

  • 1.199.524,39 euro di cofinanziamento dei Comuni coinvolti

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica è stato trasmesso alla Regione nell’agosto 2025.

Un percorso immerso nel paesaggio Unesco

La ciclovia seguirà in gran parte tracciati già esistenti, integrandosi nel territorio senza impatti invasivi. Il percorso costeggerà:

  • strade locali,

  • tratti della linea ferroviaria,

  • diversi corsi d’acqua,

attraversando due province, Cuneo e Asti, e articolandosi in sei tratte principali: dall’uscita di Alba fino al Ponte Albertino di Canelli, nel parco Giancarlo Scarrone.

Un’infrastruttura per turisti, ciclisti e residenti

Il progetto è pensato per diverse tipologie di utenti:

  • cicloturisti attratti dalle colline Unesco,

  • sportivi,

  • residenti, compresi studenti e lavoratori che potranno utilizzare la ciclabile nei tragitti quotidiani.

Particolare attenzione verrà riservata alla sicurezza nei collegamenti con scuole, aree produttive e servizi. È prevista anche l’integrazione con le stazioni ferroviarie, per favorire l’intermodalità tra bicicletta e treno.

Lungo il tracciato verranno realizzati:

  • punti di sosta e manutenzione di varie dimensioni,

  • aree attrezzate per il ricovero prolungato,

  • segnaletica turistica e informativa per garantire continuità e raccontare il territorio attraversato.

Tempi di realizzazione

Il cronoprogramma prevede:

  • 1° maggio 2026 – Invio del progetto esecutivo alla Regione

  • 1° settembre 2026 – Affidamento dei lavori

Le dichiarazioni delle istituzioni

Il Sindaco Alberto Gatto e l’Assessore Edoardo Fenocchio commentano:

“Il finanziamento dell’Alba–Canelli è un risultato che nasce dal lavoro congiunto tra i Comuni delle Langhe e dell’Astigiano e dal sostegno convinto della Regione Piemonte, che ringraziamo, così come la precedente Amministrazione che aveva aderito al bando.

Alba si sta dimostrando all’altezza del ruolo di Ente capofila per un progetto così ambizioso. Ringraziamo i tecnici e gli uffici: è un’opera complessa, che richiede responsabilità e impegno, ma che ci sta dando la soddisfazione di lavorare con e per il territorio.

La ciclovia rappresenta un investimento importante non solo per la mobilità sostenibile, ma anche per la valorizzazione del nostro paesaggio. Il percorso unirà borghi, comunità e panorami straordinari, migliorando la qualità della vita dei cittadini e creando nuove opportunità di sviluppo turistico.”


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Seguiteci via Whatsapp

Newsletter

Per ricevere gratuitamente le nostre newsletter Piemonte Weekend e Piemonte Online

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi

Suggerimenti per te