Piemonte expo
Flashback Art Fair 2025: la 13ª edizione a Torino sceglie di non avere un titolo
Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 torna Flashback Art Fair a Torino: un’edizione “senza titolo” per promuovere la diversità, con opere di grandi maestri e nuovi linguaggi artistici.

TORINO – Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, torna a Torino la 13ª edizione di Flashback Art Fair, negli spazi di Flashback Habitat, il centro artistico indipendente di corso Giovanni Lanza 75, nel verde di Borgo Crimea.
Quest’anno, la direzione composta da Ginevra Pucci, Stefania Poddighe e dal direttore artistico di Flashback Habitat Alessandro Bulgini, ha scelto di non assegnare un titolo alla manifestazione, trasformandola in un luogo di incontro e accoglienza della diversità.
Un habitat per la diversità e la libertà artistica
Flashback, fin dalla sua nascita, non è solo una fiera, ma un progetto in continua evoluzione che mette in dialogo arte antica e contemporanea.
La decisione di rinunciare a un titolo rappresenta un atto di libertà e di resistenza alle narrazioni uniche, per creare un habitat fertile dove identità, linguaggi e prospettive differenti possano coesistere.
L’edizione 2025 celebra così la pluralità e la contaminazione, restituendo all’arte un legame vivo con la realtà quotidiana e con il tempo presente.
L’immagine guida: omaggio ad Antonello Bulgini
Le immagini guida di questa edizione, “Iafet” e “Mister Marshmallow”, sono firmate da Antonello Bulgini, fratello del direttore artistico, scomparso nel 2011.
“È un omaggio affettivo e concettuale – spiega Alessandro Bulgini – perché il lavoro di Antonello riflette lo spirito di Flashback, fatto di relazioni umane e artistiche.”
Due opere che incarnano il dualismo e il rifiuto delle etichette, in piena sintonia con una manifestazione “senza titolo”.
Il percorso espositivo tra epoche e linguaggi
Nei 20.000 metri quadrati di Flashback Habitat, prestigiose gallerie italiane e internazionali offriranno un viaggio attraverso stili, materiali e secoli di arte.
Dalle “Danzatrici” di Franz Von Stuck (Aleandri Arte Moderna) alla “Madonna con Bambino” quattrocentesca (galleria Flavio Pozzallo), dal “Cavallo e Cavaliere” di Marino Marini ai “Dervisci danzanti” di Aldo Mondino, il percorso si snoda tra mito, metamorfosi e identità.
Non mancano maestri come Boccioni, Modigliani, Morandi, Schifano, Dürer e Strozzi, accostati a linguaggi sperimentali e opere che indagano i confini tra arte, spiritualità e materia.
Public program: talk, laboratori e performance
Oltre all’esposizione, Flashback Art Fair 2025 propone un ricco programma pubblico con laboratori, visite guidate e performance.
Tra gli appuntamenti principali:
-
“Butterfly”, rassegna di videoarte a cura di Rebecca Russo (dal 25 settembre), dedicata alla trasformazione e alla rinascita.
-
“Compassione”, intervento site-specific di Mustafà Fazari (dal 16 ottobre), che esplora l’empatia come strumento di connessione.
-
I Flashback Lab e lo Storytelling, percorsi educativi e narrativi per tutte le età.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

