Connect with us

Enogastronomia

Riconosciuto dal Ministero il Consorzio di Tutela del Vermouth di Torino: nuova tutela per un’eccellenza piemontese

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha ufficialmente riconosciuto il Consorzio di Tutela del Vermouth di Torino, segnando un traguardo di grande valore per la promozione e la salvaguardia di uno dei simboli più raffinati del Piemonte: il Vermouth di Torino, vino aromatizzato con erbe e spezie, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Come ha sottolineato il Ministro Francesco Lollobrigida, il riconoscimento rappresenta una conferma dell’impegno istituzionale a proteggere e valorizzare le produzioni del territorio, rafforzando il sistema delle Indicazioni Geografiche, che oggi vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e costituisce il 16% dell’export agroalimentare italiano.
Un riconoscimento storico per il Vermouth di Torino IGP
Il provvedimento ministeriale consolida il ruolo strategico del Consorzio del Vermouth di Torino, custode dell’unica Indicazione Geografica Protetta (IGP) riconosciuta per un vermouth.
Il Consorzio avrà ora il compito di garantire che la denominazione venga utilizzata in modo corretto e non ingannevole, contrastando contraffazioni, concorrenza sleale e usi impropri del nome che possano trarre in inganno i consumatori o danneggiare i produttori.
Accanto alla tutela, il Consorzio sarà impegnato anche nella promozione e valorizzazione del Vermouth di Torino IGP, proseguendo un percorso già avviato con iniziative di rilievo in Italia e all’estero, a sostegno di una tradizione che unisce cultura, territorio e convivialità.
Un lavoro di squadra per un’eccellenza piemontese
Il riconoscimento è il risultato di un lungo percorso di lavoro e collaborazione, guidato da Roberto Bava, presidente del Consorzio dalla sua fondazione fino al 3 ottobre scorso, e dal direttore Pierstefano Berta, con il supporto di Federvini e del suo direttore Gabriele Castelli.
Il nuovo presidente Bruno Malavasi, affiancato dai vicepresidenti Roberto Bava e Giorgio Castagnotti, guiderà un organismo che rappresenta una filiera ampia e composita: grandi aziende internazionali, produttori artigianali, storiche case piemontesi e coltivatori di erbe aromatiche, tutti uniti nel difendere l’autenticità e la reputazione del Vermouth di Torino.
“Salutiamo con grande soddisfazione il riconoscimento del Consorzio del Vermouth di Torino – ha dichiarato Malavasi – che rappresenta il primo vino aromatizzato a ottenere una tutela di questo livello. È doveroso riconoscere il merito di questo risultato al lavoro svolto negli anni da Roberto Bava e Pierstefano Berta. Questo riconoscimento è uno stimolo ulteriore per la crescita e la valorizzazione del nostro settore”.
Il Vermouth di Torino oggi
Il Consorzio del Vermouth di Torino, fondato nel 2019, riunisce oltre il 90% della produzione di Vermouth piemontese, distribuita in più di 80 Paesi.
La produzione ha raggiunto circa 6 milioni di bottiglie, con una crescita costante sia in termini di volumi che di valore, confermando il Vermouth di Torino come ambasciatore del gusto e dell’eleganza piemontese nel mondo.

TORINO – Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha ufficialmente riconosciuto il Consorzio di Tutela del Vermouth di Torino, segnando un traguardo di grande valore per la promozione e la salvaguardia di uno dei simboli più raffinati del Piemonte: il Vermouth di Torino, vino aromatizzato con erbe e spezie, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

Come ha sottolineato il Ministro Francesco Lollobrigida, il riconoscimento rappresenta una conferma dell’impegno istituzionale a proteggere e valorizzare le produzioni del territorio, rafforzando il sistema delle Indicazioni Geografiche, che oggi vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e costituisce il 16% dell’export agroalimentare italiano.

Un riconoscimento storico per il Vermouth di Torino IGP

Il provvedimento ministeriale consolida il ruolo strategico del Consorzio del Vermouth di Torino, custode dell’unica Indicazione Geografica Protetta (IGP) riconosciuta per un vermouth.
Il Consorzio avrà ora il compito di garantire che la denominazione venga utilizzata in modo corretto e non ingannevole, contrastando contraffazioni, concorrenza sleale e usi impropri del nome che possano trarre in inganno i consumatori o danneggiare i produttori.

Accanto alla tutela, il Consorzio sarà impegnato anche nella promozione e valorizzazione del Vermouth di Torino IGP, proseguendo un percorso già avviato con iniziative di rilievo in Italia e all’estero, a sostegno di una tradizione che unisce cultura, territorio e convivialità.

Un lavoro di squadra per un’eccellenza piemontese

Il riconoscimento è il risultato di un lungo percorso di lavoro e collaborazione, guidato da Roberto Bava, presidente del Consorzio dalla sua fondazione fino al 3 ottobre scorso, e dal direttore Pierstefano Berta, con il supporto di Federvini e del suo direttore Gabriele Castelli.

Il nuovo presidente Bruno Malavasi, affiancato dai vicepresidenti Roberto Bava e Giorgio Castagnotti, guiderà un organismo che rappresenta una filiera ampia e composita: grandi aziende internazionali, produttori artigianali, storiche case piemontesi e coltivatori di erbe aromatiche, tutti uniti nel difendere l’autenticità e la reputazione del Vermouth di Torino.

Salutiamo con grande soddisfazione il riconoscimento del Consorzio del Vermouth di Torino – ha dichiarato Malavasi – che rappresenta il primo vino aromatizzato a ottenere una tutela di questo livello. È doveroso riconoscere il merito di questo risultato al lavoro svolto negli anni da Roberto Bava e Pierstefano Berta. Questo riconoscimento è uno stimolo ulteriore per la crescita e la valorizzazione del nostro settore”.

Il Vermouth di Torino oggi

Il Consorzio del Vermouth di Torino, fondato nel 2019, riunisce oltre il 90% della produzione di Vermouth piemontese, distribuita in più di 80 Paesi.
La produzione ha raggiunto circa 6 milioni di bottiglie, con una crescita costante sia in termini di volumi che di valore, confermando il Vermouth di Torino come ambasciatore del gusto e dell’eleganza piemontese nel mondo.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Seguiteci via Whatsapp

Newsletter

Per ricevere gratuitamente le nostre newsletter Piemonte Weekend e Piemonte Online

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi

Suggerimenti per te