Connect with us

Eventi

Teatro e natura si incontrano nel cuore del Parco: torna “Gran Paradiso dal Vivo”, l’unico festival zero impact d’Italia

Non servono luci artificiali, quinte sceniche o palchi rialzati: basta il bosco, il profumo della resina, il suono del vento. Torna per l’ottava edizione “Gran Paradiso dal Vivo”, il festival di teatro in natura che dal 5 al 20 luglio (con una speciale anteprima il 25 maggio) animerà il versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso con nove spettacoli unici pensati per essere irripetibili, immersi totalmente nel paesaggio alpino.

È l’unico festival teatrale “zero impact” d’Italia: niente strutture permanenti, scenografie invasive o mezzi pesanti. Solo attori, spettatori e il silenzio delle montagne. A fare da sfondo agli spettacoli saranno i comuni di Alpette, Ceresole Reale, Frassinetto, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone e Valprato Soana.

“Gran Paradiso dal Vivo percorrerà nuovi sentieri all’interno di un contesto consolidato”, racconta il direttore artistico Riccardo Gili. “Non solo rappresentazioni, ma esperienze create per i luoghi, la loro storia e le persone. Modalità nuove di relazione con il pubblico, per un festival sempre più vicino alla natura e a ciascuno di noi”.

Un viaggio teatrale tra silenzi, miti e regine sabaude

Il sipario (metaforico) si apre il 25 maggio a Ceresole Reale, con “Re di Carte”: una cavalcata semiseria nella storia dei reali di Casa Savoia che contribuirono alla nascita del primo parco nazionale d’Italia. A dar voce a regine dimenticate e sovrani controversi, tra musica dal vivo e ironia, saranno Riccardo Gili e i Compagni di Viaggio. Lo spettacolo sarà poi replicato il 13 luglio a Noasca con la partecipazione del soprano Sherrie Anne Grieve.

Il festival entra nel vivo sabato 5 luglio a Ribordone con la suggestiva “Cena in silenzio” della Compagnia Le Sillabe. Un’esperienza meditativa in cui si riscopre l’ascolto del proprio corpo e del cibo, immersi nel paesaggio senza distrazioni digitali.

Il giorno seguente, 6 luglio a Frassinetto, sarà Laura Curino – voce storica del teatro civile italiano – a portare in scena “La lezione di Rachel Carson”, tributo alla pioniera dell’ambientalismo moderno. A seguire, apericena con l’attrice per continuare a riflettere sul legame tra scienza, ambiente e diritti.

Miti greci all’alba, camminate narrative e teatro per famiglie

Albe teatrali per chi ama le emozioni forti: sabato 12 luglio a Locana (e in replica domenica 13 a Valprato Soana), O Thiasos TeatroNatura presenta “Albero Madre”, uno spettacolo ispirato al mito di Erìsittone, l’uomo punito da Demetra per la sua arroganza verso la natura. Dieci performer donne in scena alle prime luci del giorno, seguite da una colazione comunitaria.

Il 18 luglio a Ronco Canavese, l’attore e narratore Claudio Tomaello guiderà il pubblico lungo i sentieri del Parsifal e del Santo Graal in una camminata narrativa che mescola mito e introspezione. L’esperienza sarà preceduta da un’apericena alla Locanda della Luna.

Il 19 luglio ad Alpette, lo spettacolo “Sguardo Oltre” accenderà i riflettori sulle nuove generazioni canavesane e sul loro rapporto con le montagne e le comunità.

Gran finale domenica 20 luglio a Sparone, con “Topi con la pelliccia”, spettacolo itinerante per famiglie dove nutrie e lontre diventano specchio ironico della nostra società. Una chiusura all’insegna del divertimento intelligente, tra natura e riflessione.

Un festival che nasce dal territorio

“Gran Paradiso dal Vivo” è ideato e promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso, con il contributo di Unione Montana Gran Paradiso, Unione Montana Valli Orco e Soana, Smat, e il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. L’organizzazione è affidata a Compagni di Viaggio, con la direzione artistica di Riccardo Gili.

Un’iniziativa che valorizza i territori, promuove la mobilità condivisa tra gli spettatori e scommette su una cultura sostenibile e partecipata. Qui, tra i faggi e le vette, l’arte torna alle sue radici, e il pubblico può riconnettersi – davvero – con se stesso e con il mondo.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Seguiteci via Whatsapp

Newsletter

Per ricevere gratuitamente le nostre newsletter Piemonte Weekend e Piemonte Online

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi

Suggerimenti per te