Seguici su

Eventi

Torna alle date tradizionali la Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours ad Aosta

Tutto è pronto ad Aosta per 1023ª Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours, tornata quest’anno alla sua storica collocazione nel calendario, lunedì 30 e martedì 31 gennaio 2023, durante la settimana più fredda dell’anno.

Secondo l’Assessore regionale allo sviluppo economico, Luigi Bertschy: “E’ un’edizione che raccoglie l’esperienza che abbiamo avuto durante la pandemia con l’edizione della Foire online e quella primaverile dell’anno scorso che ci hanno permesso di mantenere i contatti con gli artigiani e di aggiornare la macchina organizzativa”.

Anche il programma è tornato alla sua forma originaria. Il padiglione enogastronomico e l’Atelier des Métiers saranno aperti dal 28 al 31 gennaio compresi. Il concerto di apertura della Foire del coro Sant’Orso si terrà domenica 29 gennaio, alle 21 nella chiesa di Sant’Orso di Aosta. Seguiranno i due giorni di Fiera con gli artigiani che esporranno per le vie del centro storico di Aosta e i tradizionali punti rossoneri a cura delle pro loco in cui degustare i piatti tipici valdostani. La sera del 30 gennaio torna la tradizionale veillà nelle cantine degli aostani, saltata lo scorso anni per via delle restrizioni legate al Covid, anticipata dalla “Veillà de petchou”, dedicata ai più piccoli, dalle 14 alle 18, alla Cittadella dei Giovani di Aosta. Le premiazioni si terranno il 31 gennaio alle 15.30 in piazza Chanoux. La Foire si concluderà con lo spettacolo di chiusura, il 31 gennaio alle 20,30 al teatro Splendor di Aosta a cura dell’artista valdostana Katia Perret. L’appuntamento è inserito nella programmazione della Saison Culturelle.

Abbiamo una novità legata alla realizzazione dei manifesti della Foire. Storicamente affidata ad artisti valdostani, attraverso un sistema di rotazione, quest’anno sono stati realizzati dallo studio grafico Seghesio Grivon di Aosta che ha proposto di coinvolgere due classi del Liceo Classico Artistico Musicale di Aosta e la Scuola Internazionale di Comics di Torino. Gli studenti hanno svolto un’accurata ricerca della storia, delle origini, delle evoluzioni e curiosità dei due eventi, costruendo immagini e selezionando, lezione dopo lezione, le strade grafiche da mantenere rispetto a quelle da accantonare, dialogando costantemente con il docente per svolgere al meglio questo delicato passaggio. Dalla selezione sono emerse due immagini: quella scelta per il manifesto della Fiera di Donnas di Miklos Ioana Ancuta e quella del manifesto ufficiale della 1023ª Foire de Saint-Ours di Davide Arena.

Il ciondolo della 1023ª Foire è una miniatura che riproduce lo stampo di legno per il burro realizzato dal maestro artigiano scultore Dario Coquillard. Come ogni anno il ciondolo della Fiera si potrà vedere al collo di tutti gli espositori, ma non è tutto. Per la prima volta è possibile ammirare, in uno spazio espositivo allestito nel padiglione di piazza Plouves, la collezione privata dei ciondoli per la Fiera di Sant’Orso, dal 1962 ad oggi.

Una novità è la possibilità di prenotare online, al costo di 2 euro per le auto o 10 euro per i bus, i parcheggi nei dintorni della Fiera. Si tratta di un’iniziativa che la Regione ha organizzato in collaborazione con la startup ParkForFun.

All’interno dell’iniziativa ci sono anche due novità: alcuni bambini saranno coinvolti nella scelta dell’opera (esposta nel percorso Fiera) che sarà assegnata dal Comune di Aosta in premio alla compagnia teatrale vincitrice della rassegna Enfanthéatre 2022/23. Infine, nel cortile della Cittadella saranno presenti i giochi giganti in legno di Legningegno. Gli oggetti sono realizzati da persone adulte con disabilità all’interno del laboratorio di falegnameria del Centro Educativo Assistenziale di Hone.

Lunedì 30 gennaio la responsabile della tutela dei patrimoni del MAV, Barbara Bernardi-Gra-Tonetti, individuerà tra i banchi della fiera le opere che, per le loro caratteristiche, rappresentano il fil rouge ideale tra passato e presente dell’artigianato valdostano di tradizione. I criteri per la scelta saranno: i materiali utilizzati, le tecniche di lavorazione, la gradevolezza estetica, il rispetto delle proporzioni e la semplicità del prodotto. I manufatti scelti verranno contrassegnati sui banchi dall’apposito logo per permettere così ai visitatori di riconoscere le opere capaci di raccontare la cultura locale oggi. Le opere scelte verranno poi esposte al MAV con una piccola mostra a loro dedicata. Inoltre quest’anno il museo regionale rimarrà straordinariamente aperto al pubblico dalle 10 alle 18 durante entrambi i giorni di Fiera, con ingresso gratuito.

Sarà un’edizione interattiva e ricca di novità che si propone di coinvolgere nella tradizione dell’artigianato valdostano anche le nuove generazioni attraverso l’istituzione di “punti selfie”. Si tratta di due sculture social realizzate dai due scultori valdostani Peter Trojer e Andrea Celestino, vicino alle quali ognuno potrà fotografarsi e taggare l’account della fiera per entrare a far parte di una social challenge. Le sculture e saranno esposte in Piazza Chanoux da sabato 28 gennaio a martedì 31 e sono state sponsorizzate da Skyway Monte Bianco e CVA energie.

Come ogni anno, in occasione dei due giorni della Fiera, la Regione ha istituito un servizio di navette circolare dall’Arco d’Augusto fino a Piazza della Repubblica, passando per la stazione in piazza Manzetti. I bus circoleranno lunedì 30 gennaio dalle 7.30 alle 23 e martedì 31 dalle 7.30 alle 19, ogni 20 minuti circa.

Come ogni anno, ad aprire e chiudere la fiera, saranno due momenti musicali. Si comincia domenica 29 gennaio alle 21 alla chiesa di Sant’Orso con il concerto del Chœur de Saint-Ours, diretto da Angelo Filippini. Martedì 31 gennaio alle 20.30, invece, appuntamento allo Splendor per il concerto di fisarmonica di Katia Perret. Per la prima volta, il concerto è stato organizzato nell’ambito della Saison Culturelle 2022-23.

Per la diciassettesima edizione della Veillà dei bambini, l’appuntamento è sempre il 30 gennaio alla Cittadella dei Giovani, dalle 14 alle 18, per un pomeriggio di laboratori, teatro e attività ludiche. Si comincia con la rappresentazione teatrale dal titolo “Il pianeta lo salvo io” dell’attore Francesco Giorda del Teatro della caduta di Torino, che illustrerà ai bambini alcuni dei 101 modi per salvare il pianeta attraverso esperimenti pratici, numeri di giocoleria e aneddoti divertenti. Ci saranno poi i mini laboratori di falegnameria didattica, organizzati dal MAV. In un vero e proprio atelier a misura di bambino, i partecipanti potranno lavorare il legno come “i grandi” realizzando un ciondolo personale. Per partecipare a questo laboratorio è richiesta la prenotazione da effettuare direttamente in loco il giorno stesso. Ci sarà anche la tradizionale “battaglia del fieno”, durante la quale i bambini si divertiranno a disfare una rotoballa sulle note della canzone popolare “Dansa pa dessu lo fen”.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Suggerimenti per te

In evidenza

Curiosità4 giorni fa

Pancalieri: la casa della Menta Piperita e delle piante officinali

Pensando alla menta si viene subito pervasi da una sensazione di freschezza e la memoria rimanda a profumi e sapori...

Curiosità5 giorni fa

I luoghi del Piemonte di Fra Dolcino

Nell’Oasi Zegna è possibile ripercorrere il cammino di Fra Dolcino, frate eretico vissuto nella seconda metà del 1200, citato da...

Curiosità6 giorni fa

Ad Arona il colosso di San Carlo Borromeo. Il Sancarlone famoso in tutto il mondo

Il Colosso di san Carlo Borromeo chiamato dai cittadini di Arona il Sancarlone, è una statua alta 35 metri eretta...

Guide2 settimane fa

Alla scoperta delle Meraviglie Reali Patrimonio dell’Umanità del Piemonte

“Meraviglie Reali” è il nome del progetto promosso dalle Residenze Reali Sabaude per rilanciare il circuito delle palazzine piemontesi, già...

Guide3 settimane fa

VeloViso: in bici sotto il Monviso fra Italia e Francia

Il progetto Terres Monviso intende valorizzare il meraviglioso territorio tra Italia e Francia, composto da ambienti diversificati che spaziano da dolci...

Guide4 settimane fa

In Giro per il Piemonte con 28 itinerari del Grande Ciclismo dei campioni del Giro e del Tour

La bicicletta è uno dei maggiori motori del turismo. Si va dal cicloturismo, al turismo ambientale, alla mountain bike in...

Guide4 settimane fa

In giro per le Valli di Lanzo: cosa fare e vedere

Le Valli di Lanzo, tre valli delle Alpi Graie piemontesi comprese tra la Valle dell’Orco e la Val di Susa,...

Business1 mese fa

Visitare il Piemonte costa meno: i voucher vacanze Piemonte 2022-2023

Con l’arrivo della primavera e del caldo le famiglie, e non solo, iniziano ad organizzare le prossime vacanze e proprio...

Business2 mesi fa

Chiese a porte aperte: la app per aprire e visitare le chiese del Piemonte e della Valle d’Aosta

Chiese a porte aperte è un progetto per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della...

Curiosità2 mesi fa

Le lingue parlate in Piemonte. Italiano, Piemontese, ma anche Occitano, Francoprovenzale, Francese e Walser

Il Piemonte ha una notevole ricchezza linguistica a partire dall’italiano, che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa...

In Evidenza3 mesi fa

Le 16 vie storiche di montagna del Piemonte

Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo,...

Suggerimenti per te

Eventi

Eventi1 settimana fa

Arriva alla ventesima edizione Apolide Festival nell’ Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè

Arriva alla ventesima edizione per Apolide Festival dal 20 al 23 luglio 2023 con una qattro giorni tra musica, spettacoli...

Eventi3 settimane fa

Torna il Festival della Reciprocità con cinque mesi di eventi tra Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, torna il “Festival della Reciprocità“, evento ambizioso portato avanti dalle Tre Terre...

Eventi4 settimane fa

A Dogliani il primo Festival delle Panchine Giganti

Il Comune di Dogliani, in collaborazione con il Big Bench Community Project, organizza venerdì 28 e sabato 29 aprile il...

Eventi1 mese fa

Il 23 aprile ritorna a Piozzo Di Fiore in Zucca la manifestazione dedicata alla zucca

Domenica 23 aprile ritorna a Piozzo, comune in provincia di Cuneo alle porte delle Langhe, Di Fiore in Zucca quella...

Eventi3 mesi fa

A Torino a inizio marzo la prima edizione del Salone del vino di Torino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra...

Eventi4 mesi fa

Torna alle date tradizionali la Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours ad Aosta

Tutto è pronto ad Aosta per 1023ª Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours, tornata quest’anno alla sua storica...

Eventi5 mesi fa

Luci d’Artista a Torino festeggia i 25 anni con un grande programma di eventi

Luci d’artista a Torino arriva alla venticinquesima edizione e nono cede il passo per la crisi energetica e il costo...

Eventi6 mesi fa

Il Natale 2022 a Torino diventa che spettacolo!

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre prende il via il programma di ‘Natale a...

Eventi6 mesi fa

Bagna Cauda Day 2022 in 150 locali il 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre

Mancano pochi giorni al Bagna Cauda Day 2022 previsto in 150 ristoranti di Asti, del Piemonte e del mondo che...

Eventi7 mesi fa

Cioccolatò 2022 a Torino: Il giro del cioccolato in 10 giorni

Sta per tornare Cioccolatò, l’amato evento dedicato al cioccolato e ai dolci prelibati. Il giro del cioccolato in 10 giorni,...