Seguici su

Curiosità

Chi sono e cosa fanno gli Accompagnatori Naturalistici in Piemonte ?

Da qualche anno sta prendendo piede, specialmente in una regione montuosa come il Piemonte, la figura dell’Accompagnatore Naturalistico. Essa non è semplicemente una guida turistica nel senso tradizionale del termine, ma semmai una guida ambientale a tutto tondo.

Come figura professionale gli Accompagnatori Naturalistici si occupano di organizzare itinerari nelle bellezze naturalistiche della propria regione, per lo più a bassissimo impatto ambientale (trekking, tour in mountain bike ecc.), fornendo ai suoi gruppi, di solito non molto numerosi, nozioni riguardanti la fauna, la flora, gli aspetti naturalistici, storici, artistici e culturali dei luoghi che raggiunti. Dal punto di vista strettamente burocratico, i requisiti per svolgere questa professione, nata da poco ma che ha già riscosso importanti successi prima del Covid, sono alla portata di tutti. Occorre essere maggiorenni ed in possesso di un diploma di scuola dell’obbligo, svolgere uno dei corsi professionalizzanti organizzati solitamente dagli enti pubblici locali e regionali, in cui vengono fornite anche le basi del primo soccorso, e iscriversi negli elenchi provinciali. A questi, ovviamente, va aggiunta la grande passione per la natura e per il proprio territorio, indispensabili in un’attività come questa.

Il nome istituzionale di questa figura professionale, sulla base della Legge Regionale ad hoc del 2001, è Guida Escursionistica Ambientale (GEA). Una delle caratteristiche più apprezzate dai turisti è il fatto che la GEA coinvolge direttamente i membri del suo gruppo attraverso attività pratiche nel corso dei suoi tour. Le gite organizzate dagli Accompagnatori Naturalistici non si limitano mai alle “lezioni” frontali tipiche di molte guide turistiche, ma prevedono un coinvolgimento diretto negli itinerari e nelle spiegazioni da parte dei gruppi, che proprio a questo scopo sono preferibilmente poco numerosi (una decina di persone al massimo). Il contatto con la natura e con le bellezze naturalistiche, dunque, risulta essere ancora più gratificante per il turista, accompagnato, più che soltanto guidato, nella propria escursione.

Nel corso degli anni sono nate decine di organizzazioni specializzate in questo settore, sia in Piemonte sia su tutto il territorio nazionale. Di conseguenza sono sorte anche diverse associazioni di categoria. Tra tutte spicca sicuramente l’AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), che si propone soprattutto di rappresentare i professionisti del settore (cresciuti notevolmente nel corso degli anni) presso le istituzioni statali, regionali e locali, in modo da far sentire gli iscritti sempre più forti e riconosciuti. Non mancano poi le associazioni regionali, come la GEA Piemonte, a cui fanno riferimento molti dei professionisti del settore operanti nella regione. Fra le parole chiave che accomunano molte di queste realtà c’è sicuramente la sostenibilità ambientale. La maggior parte degli Accompagnatori Naturalistici organizza escursioni ad impatto ambientale bassissimo o nullo, in modo da portare avanti un’esperienza straordinaria e al contempo eco-friendly. Proprio quest’ultimo aspetto è quello che ha contribuito all’enorme sviluppo di enti specializzate negli ultimi anni. Da quando la questione della sostenibilità ambientale è diventata una delle tematiche più sentite, specialmente dalle giovani generazioni, il numero di richieste per escursioni di questo tipo è cresciuto esponenzialmente, in Piemonte come in molte altre regioni italiane.

Insomma, l’impressione complessiva è che si vada sempre più verso un turismo lento e green, che possa unire l’utile (per il pianeta) al dilettevole (per il turista). In questo senso il territorio piemontese, con le sue splendide montagne e zone dall’alto impatto paesaggistico come le Langhe e il Lago Maggiore, oltre che la sua vicinanza con la Francia, costituisce il terreno perfetto per il sorgere di progetti e realtà di questo tipo. Non è un caso, infatti, che il Piemonte figuri al settimo posto nazionale per numero di guide tesserate AIGAE (162) e risulti la regione che nell’ultimo quinquennio ha conosciuto il maggiore incremento di nuovi associati. Ovviamente il Covid ha costretto anche questo settore a una lunga inattività, con una lieve ripresa soltanto nella scorsa estate. È però facile pensare che dopo l’emergenza sanitaria, magari quando la distribuzione dei vaccini sarà capillare e dunque ci si potrà muovere in sicurezza, questo tipo di turismo possa continuare a crescere persino più di prima. È infatti economico, a basso impatto ambientale, molto rilassante e appagante. Dopo mesi di chiusure forzate nelle proprie case, respirare aria buona guidati da esperti del territorio potrebbe diventare la nuova tendenza turistica da seguire.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Continue Reading

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi20 ore fa

Nuovi Mondi Festival torna con la sua XII edizione: Oltre le nuvole dal 30 giugno all’8 luglio

Il Nuovi Mondi si pone nel panorama piemontese e anche italiano come un evento internazionale dedicato alla montagna e che...

Eventi21 ore fa

Il Medioevo ad Alessandria con la III° edizione del Festival dei Templari: dal 29 giugno al 2 luglio

Torna ad Alessandria il 29-30 giugno e l’1-2 luglio la III° edizione del Festival Internazionale dei Templari, un evento che...

In Evidenza2 giorni fa

I laghi balneabili del Piemonte per una fresca fuga dalla città

Il Piemonte seppur considerata meta ideale nei mesi invernali per la proposta di piste e impianti sciistici, ha molto da...

Eventi3 giorni fa

L’agricoltura in piazza: l’evento itinerante che partirà da Acqui domenica 11 giugno

Partirà domenica 11 giugno da Piazza Italia ad Acqui Terme la prima tappa dell’evento “L’agricoltura in piazza” organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura...

Guide3 giorni fa

La Ciclovia Francigena della Valle Susa da Caselette ad Avigliana fino a Villar Focchiardo

In occasione della Giornata Internazionale della Bicicletta, sabato 3 giugno oltre 150 ciclisti, hanno partecipato alla pedalata inaugurale della Ciclovia...

Eventi7 giorni fa

Ripensare la globalizzazione: torna il Festival dell’Economia dall’1 al 4 giugno a Torino

Dal 1° al 4 giugno si svolgerà in diversi luoghi di Torino l’edizione 2023 del Festival dell’Economia, con più di...

Curiosità2 settimane fa

Pancalieri: la casa della Menta Piperita e delle piante officinali

Pensando alla menta si viene subito pervasi da una sensazione di freschezza e la memoria rimanda a profumi e sapori...

Curiosità2 settimane fa

I luoghi del Piemonte di Fra Dolcino

Nell’Oasi Zegna è possibile ripercorrere il cammino di Fra Dolcino, frate eretico vissuto nella seconda metà del 1200, citato da...

Curiosità2 settimane fa

Ad Arona il colosso di San Carlo Borromeo. Il Sancarlone famoso in tutto il mondo

Il Colosso di san Carlo Borromeo chiamato dai cittadini di Arona il Sancarlone, è una statua alta 35 metri eretta...

Guide3 settimane fa

Alla scoperta delle Meraviglie Reali Patrimonio dell’Umanità del Piemonte

“Meraviglie Reali” è il nome del progetto promosso dalle Residenze Reali Sabaude per rilanciare il circuito delle palazzine piemontesi, già...

Guide1 mese fa

VeloViso: in bici sotto il Monviso fra Italia e Francia

Il progetto Terres Monviso intende valorizzare il meraviglioso territorio tra Italia e Francia, composto da ambienti diversificati che spaziano da dolci...

Guide1 mese fa

In Giro per il Piemonte con 28 itinerari del Grande Ciclismo dei campioni del Giro e del Tour

La bicicletta è uno dei maggiori motori del turismo. Si va dal cicloturismo, al turismo ambientale, alla mountain bike in...

Guide1 mese fa

In giro per le Valli di Lanzo: cosa fare e vedere

Le Valli di Lanzo, tre valli delle Alpi Graie piemontesi comprese tra la Valle dell’Orco e la Val di Susa,...

Business1 mese fa

Visitare il Piemonte costa meno: i voucher vacanze Piemonte 2022-2023

Con l’arrivo della primavera e del caldo le famiglie, e non solo, iniziano ad organizzare le prossime vacanze e proprio...

Business2 mesi fa

Chiese a porte aperte: la app per aprire e visitare le chiese del Piemonte e della Valle d’Aosta

Chiese a porte aperte è un progetto per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della...

Curiosità3 mesi fa

Le lingue parlate in Piemonte. Italiano, Piemontese, ma anche Occitano, Francoprovenzale, Francese e Walser

Il Piemonte ha una notevole ricchezza linguistica a partire dall’italiano, che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa...

In Evidenza4 mesi fa

Le 16 vie storiche di montagna del Piemonte

Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo,...

Suggerimenti per te

Eventi

Eventi3 settimane fa

A Biella torna BIS il Weekend del Gusto: dal 19 al 21 maggio

A partire da venerdì 19 fino a domenica 21 maggio la città di Biella ospiterà la seconda edizione di “BIS-Il...

Eventi3 settimane fa

Arriva alla ventesima edizione Apolide Festival nell’ Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè

Arriva alla ventesima edizione per Apolide Festival dal 20 al 23 luglio 2023 con una qattro giorni tra musica, spettacoli...

Eventi4 settimane fa

Torna il Festival della Reciprocità con cinque mesi di eventi tra Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, torna il “Festival della Reciprocità“, evento ambizioso portato avanti dalle Tre Terre...

Eventi1 mese fa

A Dogliani il primo Festival delle Panchine Giganti

Il Comune di Dogliani, in collaborazione con il Big Bench Community Project, organizza venerdì 28 e sabato 29 aprile il...

Eventi2 mesi fa

Il 23 aprile ritorna a Piozzo Di Fiore in Zucca la manifestazione dedicata alla zucca

Domenica 23 aprile ritorna a Piozzo, comune in provincia di Cuneo alle porte delle Langhe, Di Fiore in Zucca quella...

Eventi3 mesi fa

A Torino a inizio marzo la prima edizione del Salone del vino di Torino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra...

Eventi4 mesi fa

Torna alle date tradizionali la Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours ad Aosta

Tutto è pronto ad Aosta per 1023ª Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours, tornata quest’anno alla sua storica...

Eventi6 mesi fa

Luci d’Artista a Torino festeggia i 25 anni con un grande programma di eventi

Luci d’artista a Torino arriva alla venticinquesima edizione e nono cede il passo per la crisi energetica e il costo...

Eventi6 mesi fa

Il Natale 2022 a Torino diventa che spettacolo!

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre prende il via il programma di ‘Natale a...

Eventi7 mesi fa

Bagna Cauda Day 2022 in 150 locali il 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre

Mancano pochi giorni al Bagna Cauda Day 2022 previsto in 150 ristoranti di Asti, del Piemonte e del mondo che...