Seguici su

Enogastronomia

La crisi del settore vinicolo post lockdown, Il calo dell’esportazione e la nascita ed il futuro dell’enoturismo

La crisi economica causata dal lockdown post-covid ha colpito tutte le attività produttive italiane in maniera trasversale, creando non poche difficoltà soprattutto al settore turistico, alle strutture ricettive e alle attività di esportazione delle nostre eccellenze alimentari. Tra queste sicuramente rientra il vino, vero e proprio fiore all’occhiello della nostra penisola.

La crisi dell’esportazione e le forme di distribuzione

Heraldo con una diretta all’interno della propria pagina facebook, ne ha discusso all’interno della propria trasmissione “Succede alle 31” condotta da Fabiana Bussola e Chiara Cappellina. Gli ospiti intervistati sono stati Giancarlo Voglino, amministratore delegato dello IEM, International Exhibition Managment e Matilde Poggi, presidente della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendente.

Secondo Voglino, il lockdown ha inciso in maniera molto forte, in tutti i paesi del mondo, ma ce ne accorgeremo nella seconda parte dell’anno. Per quanto riguarda la nostra esportazione nel mondo il maggior paese importatore del nostro vino sono sicuramente gli USA, dove ancora la crisi ancora non si è fatta sentire poiché gli Usa hanno importato molto nel mese di febbraio, riempendo i magazzini, causa anche la paura dei dazi. Gli States, secondo una ricerca condotta da Gambero Rosso, genera per l’Italia un introito da 477 milioni di euro registrando un incremento nel primo bimestre dell’anno del 16,8% in più rispetto al 2019, mentre a marzo causa covid e dazi si è registrato un calo del 17,4% rispetto allo scorso anno nello stesso mese.

Nel Regno Unito, terzo importatore per volume e secondo per valore, negli ultimi 7-8 anni c’è stato un calo del consumo di 40 milioni di bottiglie e secondo un’indagine condotta dall’Istituto Grandi Marchi, a causa della Brexit l’11% dei consumatori ha smesso di bere vino italiano e per la birra; gli unici consumatori britannici a mantenere un certo livello di consumo sono i giovani londinesi compresi nell’età tra i 25 ed i 38 anni.

In Cina il mercato dell’Importazione di vini italiani è in ripresa anche se ovviamente nell’ultimo bimestre si è registrato un decremento del 20% rispetto al 2019. Il maggior mercato in difficoltà invece è quello russo dove le cause principali sono da ricercare nella pandemia, nella crisi del petrolio e la conseguente svalutazione del rublo, e l’incredibile assenza dell’acquisto del prodotto online.

Per quanto riguarda la distribuzione, secondo Voglino, è rimasta invariata se non aumentata la grande distribuzione, ciò significa che il consumatore è andato al supermercato ad acquistare il vino. Un altro fenomeno aumentato è l’acquisto online, dove in Germania Usa e UK è già parecchio sviluppata mentre in Italia è in via di crescita. Chi ha sofferto invece è la distribuzione nell’ambito della ristorazione e della medio-piccola distribuzione.

 

La produzione dei medio-piccoli imprenditori

Sempre all’interno della trasmissione Succede alle 31 Matilde Poggi ha esposto le difficoltà che hanno riscontrato i produttori medio piccoli di vino e soprattutto i vinaioli indipendenti. Poche di queste aziende sono nella grande distribuzione e la maggior parte di essi hanno potuto vendere online. Anche durante il lockdown i lavoratori erano nei campi a lavorare e le aziende hanno avuto tante spese da sostenere a fronte di una riduzione del fatturato in alcuni casi anche del 90%.

Le necessità dei produttori indipendenti in questo momento è quella di poter avere liquidità immediata, e i prestiti previsti dal decreto Cura Italia stanno arrivando solo ora. Come misure di contenimento la Fiva e nella persona di Matilde Poggi aveva proposto lo stoccaggio privato, cioè tenere il vino nelle cantine o nei magazzini delle proprie abitazioni anche, in attesa di venderlo, ma solo una regione ha aderito. Le misure adottate sono state quindi quella della distillazione e della vendemmia parziale o verde che consiste nella riduzione volontaria della produzione a fronte di un contributo. Sicuramente per il futuro la vendita sarà molto diversa da come è stata fino ad oggi, dove è emerso il grande utilizzo del web da parte dei consumatori, ed è prevedibile che in futuro questo mezzo sarà fortemente usato per l’acquisto dei prodotti. Per la prossima vendemmia i produttori stanno già lavorando ed imbottigliando, affinché questa venga ricordata come una vendemmia di qualità e non come la vendemmia del covid conclude la Poggi.

https://www.facebook.com/140184702694305/videos/704556610309271/

Nascita e sviluppo dell’Enoturismo

Da un anno è stata emanata la legge che sancisce la nascita dell’enoturismo. Grazie a questa normativa tutte le cantine e tutti i produttori di vino potranno far compiere ai loro enoturisti la degustazione dei loro prodotti e visitare le proprie aziende in totale sicurezza e nel rispetto della norma. Fino allo scorso anno il settore dell’enoturismo era diviso sotto la giurisdizione per metà del mistero del turismo, per metà del ministero dell’agricoltura. Adesso è possibile visionare la norma cercandola sul sito del MIPAAFT. Questa legge consentirà ai gestori delle cantine di poter essere riconosciuti come una vera e propria struttura ricettiva e potrà essere gestita come una vera e propria attività agrituristica.

L’enoturismo ha un giro d’affari che secondo la Borsa Internazionale del Turismo di Milano, ha individuato all’interno del XV Rapporto sul Turismo del Vino in Italia in ben 2,5 miliardi.

I prossimi eventi legati all’enotursimo sono il 30 e 31 maggio Cantine Aperte; Calici di Stelle dal 1 al 16 agosto; Cantine Aperte in Vendemmia a settembre ed ottobre; Cantine Aperte a San Martino dal 7 all’11 novembre e Cantine a Natale a dicembre.

In Piemonte sono svariate le zone dove è diffuso l’enoturismo:

La bassa langa tra i fiumi Tanaro e Belbo dove vengono prodotti vini come il Barolo, Barbera, Barbaresco e Nebbiolo; l’alta langa, per il Dolcetto, il Moscato ed il Barbera; il Roero dove è possibile degustare il Roero Arneis e lo Spumante, ed infine il Monferrato, il territorio più esteso, che congiunge le province di Alessandria e Asti fino all’Appenino Ligure dove vengono prodotti Barbera d’Asti, Dolcetto d’Acqui e d’Ovada, Grignolino, Ruché, Freisa, Piemonte Bonarda, Cortese di Gavi, Asti, Brachetto, Malvasia e Moscato d’Asti.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi4 giorni fa

Ripensare la globalizzazione: torna il Festival dell’Economia dall’1 al 4 giugno a Torino

Dal 1° al 4 giugno si svolgerà in diversi luoghi di Torino l’edizione 2023 del Festival dell’Economia, con più di...

Curiosità2 settimane fa

Pancalieri: la casa della Menta Piperita e delle piante officinali

Pensando alla menta si viene subito pervasi da una sensazione di freschezza e la memoria rimanda a profumi e sapori...

Curiosità2 settimane fa

I luoghi del Piemonte di Fra Dolcino

Nell’Oasi Zegna è possibile ripercorrere il cammino di Fra Dolcino, frate eretico vissuto nella seconda metà del 1200, citato da...

Curiosità2 settimane fa

Ad Arona il colosso di San Carlo Borromeo. Il Sancarlone famoso in tutto il mondo

Il Colosso di san Carlo Borromeo chiamato dai cittadini di Arona il Sancarlone, è una statua alta 35 metri eretta...

Guide3 settimane fa

Alla scoperta delle Meraviglie Reali Patrimonio dell’Umanità del Piemonte

“Meraviglie Reali” è il nome del progetto promosso dalle Residenze Reali Sabaude per rilanciare il circuito delle palazzine piemontesi, già...

Guide4 settimane fa

VeloViso: in bici sotto il Monviso fra Italia e Francia

Il progetto Terres Monviso intende valorizzare il meraviglioso territorio tra Italia e Francia, composto da ambienti diversificati che spaziano da dolci...

Guide1 mese fa

In Giro per il Piemonte con 28 itinerari del Grande Ciclismo dei campioni del Giro e del Tour

La bicicletta è uno dei maggiori motori del turismo. Si va dal cicloturismo, al turismo ambientale, alla mountain bike in...

Guide1 mese fa

In giro per le Valli di Lanzo: cosa fare e vedere

Le Valli di Lanzo, tre valli delle Alpi Graie piemontesi comprese tra la Valle dell’Orco e la Val di Susa,...

Business1 mese fa

Visitare il Piemonte costa meno: i voucher vacanze Piemonte 2022-2023

Con l’arrivo della primavera e del caldo le famiglie, e non solo, iniziano ad organizzare le prossime vacanze e proprio...

Business2 mesi fa

Chiese a porte aperte: la app per aprire e visitare le chiese del Piemonte e della Valle d’Aosta

Chiese a porte aperte è un progetto per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della...

Curiosità2 mesi fa

Le lingue parlate in Piemonte. Italiano, Piemontese, ma anche Occitano, Francoprovenzale, Francese e Walser

Il Piemonte ha una notevole ricchezza linguistica a partire dall’italiano, che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa...

In Evidenza4 mesi fa

Le 16 vie storiche di montagna del Piemonte

Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo,...

Suggerimenti per te

Eventi

Eventi3 settimane fa

A Biella torna BIS il Weekend del Gusto: dal 19 al 21 maggio

A partire da venerdì 19 fino a domenica 21 maggio la città di Biella ospiterà la seconda edizione di “BIS-Il...

Eventi3 settimane fa

Arriva alla ventesima edizione Apolide Festival nell’ Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè

Arriva alla ventesima edizione per Apolide Festival dal 20 al 23 luglio 2023 con una qattro giorni tra musica, spettacoli...

Eventi4 settimane fa

Torna il Festival della Reciprocità con cinque mesi di eventi tra Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, torna il “Festival della Reciprocità“, evento ambizioso portato avanti dalle Tre Terre...

Eventi1 mese fa

A Dogliani il primo Festival delle Panchine Giganti

Il Comune di Dogliani, in collaborazione con il Big Bench Community Project, organizza venerdì 28 e sabato 29 aprile il...

Eventi1 mese fa

Il 23 aprile ritorna a Piozzo Di Fiore in Zucca la manifestazione dedicata alla zucca

Domenica 23 aprile ritorna a Piozzo, comune in provincia di Cuneo alle porte delle Langhe, Di Fiore in Zucca quella...

Eventi3 mesi fa

A Torino a inizio marzo la prima edizione del Salone del vino di Torino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra...

Eventi4 mesi fa

Torna alle date tradizionali la Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours ad Aosta

Tutto è pronto ad Aosta per 1023ª Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours, tornata quest’anno alla sua storica...

Eventi6 mesi fa

Luci d’Artista a Torino festeggia i 25 anni con un grande programma di eventi

Luci d’artista a Torino arriva alla venticinquesima edizione e nono cede il passo per la crisi energetica e il costo...

Eventi6 mesi fa

Il Natale 2022 a Torino diventa che spettacolo!

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre prende il via il programma di ‘Natale a...

Eventi6 mesi fa

Bagna Cauda Day 2022 in 150 locali il 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre

Mancano pochi giorni al Bagna Cauda Day 2022 previsto in 150 ristoranti di Asti, del Piemonte e del mondo che...