Seguici su

Eventi

PAPIROTOUR. L’Antico Egitto in biblioteca a Torino

Dal 10 aprile 2019 al 30 marzo 2020 il Museo Egizio, propone PAPIROTOUR l’Antico Egizio in biblioteca, una Mostra itinerante nata in concomitanza  con il 150° anniversario dell’istituzione del Servizio Biblioteche. Sono 12 le biblioteche coinvolte in questo percorso espositivo studiato per mettere a disposizione dei cittadini il proprio patrimonio culturale, avvicinando la popolazione ad una delle più affascinanti civiltà del passato. Grazie alla partecipazione da parte delle Biblioteche Civiche TorinesiPAPIROTOUR è visitabile presso i quartieri più lontani dal centro. Temi della Mostra sono il papiro, la scoperta dei geroglifici e di altre forme di scritture egizia e l’esposizione ruota intorno al Libro dei Morti di Taysnakht, un antico testo funerario. La teca, lunga circa due metri, viene affiancata da otto grandi pannelli con immagini e testi che descrivono il reperto e l’Antica Civiltà Egizia.

L’oggetto esposto è una riproduzione dell’originale, nato all’interno del progetto “Liberi di Imparare” promosso con la collaborazione della Casa Circondariale Lorusso-Cutugno, i cui detenuti hanno realizzato copie di straordinaria qualità, sotto la preziosa guida dei curatori del Museo EgizioIl Libro dei Morti coniato dall’archeologo tedesco Karl Richard Lepsius racchiude un insieme di formule a cui gli Egizi si affidavano per affrontare il viaggio nel regno di Osiride. 

“Il percorso che il Museo Egizio ha intrapreso in questi anni – spiega la Presidente del Museo Egizio, Evelina Christillin – si sviluppa attraverso quella molteplicità di attività a cui un’istituzione culturale è, per sua natura, chiamata. Così come l’esposizione della collezione non può prescindere da studio, ricerca scientifica e conservazione, l’opera di promozione al pubblico deve ambire a ben di più che al mero incremento dei visitatori. Noi abbiamo infatti il dovere di stimolare l’ampliamento del nostro bacino di utenza in un’ottica di inclusione sociale e avvicinamento a chi ha minori opportunità di accesso alla cultura. Nascono così i nostri progetti con i detenuti, con il sistema ospedaliero, quelli dedicati ai migranti, fino a questa nuova iniziativa che ci porta nelle biblioteche civiche torinesi e che risponde all’obiettivo essere un punto di riferimento per la comunità avvicinandoci ad essa”.

Dal 10 aprile al 4 maggio 2019  Biblioteca Civica Don Lorenzo Milani
Dal 7 maggio al 9 giugno 2019  Biblioteca Civica Primo Levi
Dal 12 giugno al 29 giugno 2019  Biblioteca Civica Centrale
Dal 2 luglio al 26 luglio 2019 Biblioteca Civica Musicale Andrea Della Corte
Dal 3 agosto al 1 settembre 2019 Mausoleo della Bela Rosin
Dal 3 settembre al 28 settembre 2019 Biblioteca Civica Italo Calvino
Dal 2 ottobre al 26 ottobre 2019 Biblioteca Civica Cesare Pavese
Dal 5 novembre al 23 novembre 2019 Punto di servizio bibliotecario I Ragazzi e le Ragazze di Utoya
Dal 27 novembre 2019 al 4 gennaio 2020 Biblioteca Civica Dietrich Bonhoeffer
Dal 10 gennaio al 31 gennaio 2020 Biblioteca Civica Natalia Ginzburg
Dal 5 febbraio al 29 febbraio 2020 Biblioteca Civica Rita Atria
Dal 4 marzo al 29 marzo 2020 Biblioteca Civica Villa Amoretti

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi4 giorni fa

Ripensare la globalizzazione: torna il Festival dell’Economia dall’1 al 4 giugno a Torino

Dal 1° al 4 giugno si svolgerà in diversi luoghi di Torino l’edizione 2023 del Festival dell’Economia, con più di...

Curiosità2 settimane fa

Pancalieri: la casa della Menta Piperita e delle piante officinali

Pensando alla menta si viene subito pervasi da una sensazione di freschezza e la memoria rimanda a profumi e sapori...

Curiosità2 settimane fa

I luoghi del Piemonte di Fra Dolcino

Nell’Oasi Zegna è possibile ripercorrere il cammino di Fra Dolcino, frate eretico vissuto nella seconda metà del 1200, citato da...

Curiosità2 settimane fa

Ad Arona il colosso di San Carlo Borromeo. Il Sancarlone famoso in tutto il mondo

Il Colosso di san Carlo Borromeo chiamato dai cittadini di Arona il Sancarlone, è una statua alta 35 metri eretta...

Guide3 settimane fa

Alla scoperta delle Meraviglie Reali Patrimonio dell’Umanità del Piemonte

“Meraviglie Reali” è il nome del progetto promosso dalle Residenze Reali Sabaude per rilanciare il circuito delle palazzine piemontesi, già...

Guide4 settimane fa

VeloViso: in bici sotto il Monviso fra Italia e Francia

Il progetto Terres Monviso intende valorizzare il meraviglioso territorio tra Italia e Francia, composto da ambienti diversificati che spaziano da dolci...

Guide1 mese fa

In Giro per il Piemonte con 28 itinerari del Grande Ciclismo dei campioni del Giro e del Tour

La bicicletta è uno dei maggiori motori del turismo. Si va dal cicloturismo, al turismo ambientale, alla mountain bike in...

Guide1 mese fa

In giro per le Valli di Lanzo: cosa fare e vedere

Le Valli di Lanzo, tre valli delle Alpi Graie piemontesi comprese tra la Valle dell’Orco e la Val di Susa,...

Business1 mese fa

Visitare il Piemonte costa meno: i voucher vacanze Piemonte 2022-2023

Con l’arrivo della primavera e del caldo le famiglie, e non solo, iniziano ad organizzare le prossime vacanze e proprio...

Business2 mesi fa

Chiese a porte aperte: la app per aprire e visitare le chiese del Piemonte e della Valle d’Aosta

Chiese a porte aperte è un progetto per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della...

Curiosità2 mesi fa

Le lingue parlate in Piemonte. Italiano, Piemontese, ma anche Occitano, Francoprovenzale, Francese e Walser

Il Piemonte ha una notevole ricchezza linguistica a partire dall’italiano, che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa...

In Evidenza4 mesi fa

Le 16 vie storiche di montagna del Piemonte

Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo,...

Suggerimenti per te

Eventi

Eventi3 settimane fa

A Biella torna BIS il Weekend del Gusto: dal 19 al 21 maggio

A partire da venerdì 19 fino a domenica 21 maggio la città di Biella ospiterà la seconda edizione di “BIS-Il...

Eventi3 settimane fa

Arriva alla ventesima edizione Apolide Festival nell’ Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè

Arriva alla ventesima edizione per Apolide Festival dal 20 al 23 luglio 2023 con una qattro giorni tra musica, spettacoli...

Eventi4 settimane fa

Torna il Festival della Reciprocità con cinque mesi di eventi tra Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, torna il “Festival della Reciprocità“, evento ambizioso portato avanti dalle Tre Terre...

Eventi1 mese fa

A Dogliani il primo Festival delle Panchine Giganti

Il Comune di Dogliani, in collaborazione con il Big Bench Community Project, organizza venerdì 28 e sabato 29 aprile il...

Eventi1 mese fa

Il 23 aprile ritorna a Piozzo Di Fiore in Zucca la manifestazione dedicata alla zucca

Domenica 23 aprile ritorna a Piozzo, comune in provincia di Cuneo alle porte delle Langhe, Di Fiore in Zucca quella...

Eventi3 mesi fa

A Torino a inizio marzo la prima edizione del Salone del vino di Torino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra...

Eventi4 mesi fa

Torna alle date tradizionali la Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours ad Aosta

Tutto è pronto ad Aosta per 1023ª Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours, tornata quest’anno alla sua storica...

Eventi6 mesi fa

Luci d’Artista a Torino festeggia i 25 anni con un grande programma di eventi

Luci d’artista a Torino arriva alla venticinquesima edizione e nono cede il passo per la crisi energetica e il costo...

Eventi6 mesi fa

Il Natale 2022 a Torino diventa che spettacolo!

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre prende il via il programma di ‘Natale a...

Eventi6 mesi fa

Bagna Cauda Day 2022 in 150 locali il 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre

Mancano pochi giorni al Bagna Cauda Day 2022 previsto in 150 ristoranti di Asti, del Piemonte e del mondo che...