Carnevale In Piemonte
Il Piemonte è tra le regioni italiane in cui vengono organizzati più festeggiamenti per Carnevale su tutto il territorio da comitati sorti ad hoc o dalle Pro loco. IlCarnevale in Piemonte è tradizione ma non solo, è soprattutto rivivere la storia attraverso celebrazioni che puntano sulla rievocazione storica degli eventi che hanno determinato la nascita di queste tradizioni.
La Guida al Carnevale in Piemonte 2017
Il Carnevale di Saluzzo è molto rinomato per le sue maschere tipiche. I suoi protagonisti come di tradizione saranno La "Castellana", accompagnata dalla sua storica scorta, i "Magnin" di Piasco, e dal "Ciaferlin".
La maschera della Castellana nasce nel 1952 per simboleggiare la signoria saluzzese, Saluzzo fu infatti la capitale del Marchesato che comprendeva diversi territori tra il Po, le Alpi e la Stura fino al 1588 quando fu annesso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. La maschera di Ciaferlin rappresenta il contadino che va in città e venne introdotta più tardi, nel 1957, per inserire un elemento goliardico nella sfilata, infatti è solito giocare con il suo cappello e la sua "cavagna", ovvero una cesta di paglia, per intrattenere adulti e bambini. La storia dei Magnin che scortano la Castellana è altrettanto affascinante: si tratta di un gruppetto di uomini e una donna che impersonano i giovani che sul finire del 1700 aiutarono il re a proseguire il suo viaggio riparando la ruota della sua carrozza, per ringraziarli il sovrano gli affidò le chiavi del paese, rendendoli padroni di Piasco.
Una novità importante degli ultimi anni è la sfilata dei Carrinfrutta, carri allegorici composti da frutta a km 0, che celebra la biodiversità locale in chiave, appunto, carnevalesca.
Il Carnevale di Saluzzo è molto rinomato per le sue maschere tipiche. I suoi protagonisti come di tradizione saranno La "Castellana", accompagnata dalla sua storica scorta, i "Magnin" di Piasco, e dal "Ciaferlin".
La maschera della Castellana nasce nel 1952 per simboleggiare la signoria saluzzese, Saluzzo fu infatti la capitale del Marchesato che comprendeva diversi territori tra il Po, le Alpi e la Stura fino al 1588 quando fu annesso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. La maschera di Ciaferlin rappresenta il contadino che va in città e venne introdotta più tardi, nel 1957, per inserire un elemento goliardico nella sfilata, infatti è solito giocare con il suo cappello e la sua "cavagna", ovvero una cesta di paglia, per intrattenere adulti e bambini. La storia dei Magnin che scortano la Castellana è altrettanto affascinante: si tratta di un gruppetto di uomini e una donna che impersonano i giovani che sul finire del 1700 aiutarono il re a proseguire il suo viaggio riparando la ruota della sua carrozza, per ringraziarli il sovrano gli affidò le chiavi del paese, rendendoli padroni di Piasco.
Una novità importante degli ultimi anni è la sfilata dei Carrinfrutta, carri allegorici composti da frutta a km 0, che celebra la biodiversità locale in chiave, appunto, carnevalesca.
Cenni storici Un primo castello, situato sulla cima della collina, fu distrutto nel 1274 nel corso di una rappresaglia. Dopo essere passato sotto varie dominazioni, nel 1530 il territorio divenne di dominio stabile dei Savoia. All’inizio del 1700, il Conte di Castelborgo decise la costruzione del nuovo castello su fondazioni risalenti al 1500/1600. L’imponente struttura occupa il confine sud-ovest di quello che era il ricetto medioevale di Neive ed un muro di difesa (1750) con garitte collega il castello ed i giardini alla Porta Sud del paese, detta di San Rocco (dalla Cappella votiva del XV-XVII secolo posta appena all’esterno del recinto del paese). Le cantine del castello – dove tuttora avviene la produzione e l’imbottigliamento del vino - furono costruite prevedendone l’utilizzo per questa funzione. Oggi i Stupino continuano la loro produzione vinicola, e il vino prodotto dal castello è piuttosto rinomato. Le visite prevedono una panoramica delle cantine.
Info Tel +39.0173.67171 || Mail: [email protected] || Sito: www.castellodineive.it
Aperture n.d.
Prezzi n.d.
Cenni storici Un primo castello, situato sulla cima della collina, fu distrutto nel 1274 nel corso di una rappresaglia. Dopo essere passato sotto varie dominazioni, nel 1530 il territorio divenne di dominio stabile dei Savoia. All’inizio del 1700, il Conte di Castelborgo decise la costruzione del nuovo castello su fondazioni risalenti al 1500/1600. L’imponente struttura occupa il confine sud-ovest di quello che era il ricetto medioevale di Neive ed un muro di difesa (1750) con garitte collega il castello ed i giardini alla Porta Sud del paese, detta di San Rocco (dalla Cappella votiva del XV-XVII secolo posta appena all’esterno del recinto del paese). Le cantine del castello – dove tuttora avviene la produzione e l’imbottigliamento del vino - furono costruite prevedendone l’utilizzo per questa funzione. Oggi i Stupino continuano la loro produzione vinicola, e il vino prodotto dal castello è piuttosto rinomato. Le visite prevedono una panoramica delle cantine.
Info Tel +39.0173.67171 || Mail: [email protected] || Sito: www.castellodineive.it
Aperture n.d.
Prezzi n.d.
Ti è piaciuto Piemonte Expo ? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Seguiteci via Whatsapp
Newsletter
PedalanPo 2025: cicloturismo per tutti sulle sponde del Po tra Moncalieri, Vercelli e Alessandria
Parodi Ligure si colora d’autunno: arriva la nona Fiera della Zucca
Villar Focchiardo celebra la 76ª Sagra del Marrone: la più antica d’Italia
Al Mercato Centrale Torino torna la scuola di cucina: da ottobre corsi tra lievitati, Puglia e Giappone
Merktoberfest Torino 2025: birra e cucina bavarese al Mercato Centrale
Suggerimenti per te
In evidenza
Al via la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco “Trifola d’Or” di Murisengo: il Monferrato celebra il re della tavola
Il profumo del Tuber magnatum Pico torna a invadere le colline del Monferrato con la 58ª Fiera Internazionale del Tartufo...
Torino si accende di sapore con il Bagna Cauda Day: la città celebra la sua tradizione più conviviale
Dal 21 al 30 novembre, due simboli della ristorazione torinese – La Pista Restaurant e Caffè Platti – reinterpretano il...
Camminata tra arte e natura: sabato 15 novembre a Murisengo Monferrato e Villadeati
Alla vigilia della Fiera internazionale del Tartufo Trifola D’Or, che si inaugurerà domenica 16 novembre, sabato 15 novembre Cammini DiVini,...
Pomaretto festeggia la Fiero dâ Paî dâ Ramìe: tra vino, bestiame e tradizione alpina
Sabato 15 novembre torna la storica fiera dedicata al Ramìe, simbolo dell’enologia eroica delle valli Chisone e Germanasca
Levone rievoca le sue “Masche”: tre giorni di storia, leggende e Medioevo
Dal 7 al 9 novembre
Eventi
A Torino si premiano i migliori prodotti cinematografici: torna con la 43ma edizione il Torino Film Festival
TORINO – Grande attesa a Torino per la 43esima edizione del Torino Film Festival, dal 21 novembre al 29 novembre...
DolcissimArte a Torino: l’expo della pasticceria piemontese dal 7 al 9 novembre 2025
Da oggi 7 novembre a domenica 9 novembre 2025 Torino verrà trasformata in un grande laboratorio del gusto: DolcissimArte è...
Saviano, Farinetti, Ardone: dal 12 al 16 novembre torna a Cuneo “Scrittorincittà”. Il programma
Si inizia il 12 alle 9 del mattino nella sede della Provincia. Ospiti: Francesca Avanzini e Matteo Corradini
Ad Alessandria la 39ma edizione della Fiera di San Baudolino nel weekend dell’8 e del 9 novembre
ALESSANDRIA – Il 10 novembre ad Alessandria si festeggia il patrono della città, san Baudolino, e per l’occasione torna l’attesa Fiera....
Autunno in fattoria: natura, solidarietà e divertimento con la Fondazione Paideia
A Baldissero Torinese e Caramagna Piemonte tornano le domeniche all’aria aperta tra animali, laboratori creativi e attività inclusive per sostenere...

