Connect with us

Saluzzo

Carnevale di Saluzzo
Tipologia
Descrizione

Il Carnevale di Saluzzo è molto rinomato per le sue maschere tipiche. I suoi protagonisti come di tradizione saranno La "Castellana", accompagnata dalla sua storica scorta, i "Magnin" di Piasco, e dal "Ciaferlin".

La maschera della Castellana nasce nel 1952 per simboleggiare la signoria saluzzese, Saluzzo fu infatti la capitale del Marchesato che comprendeva diversi territori tra il Po, le Alpi e la Stura fino al 1588 quando fu annesso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. La maschera di Ciaferlin rappresenta il contadino che va in città e venne introdotta più tardi, nel 1957, per inserire un elemento goliardico nella sfilata, infatti è solito giocare con il suo cappello e la sua "cavagna", ovvero una cesta di paglia, per intrattenere adulti e bambini. La storia dei Magnin che scortano la Castellana è altrettanto affascinante: si tratta di un gruppetto di uomini e una donna che impersonano i giovani che sul finire del 1700 aiutarono il re a proseguire il suo viaggio riparando la ruota della sua carrozza, per ringraziarli il sovrano gli affidò le chiavi del paese, rendendoli padroni di Piasco.

Una novità importante degli ultimi anni è la sfilata dei Carrinfrutta, carri allegorici composti da frutta a km 0, che celebra la biodiversità locale in chiave, appunto, carnevalesca.

 

Descrizione lunga

Il Carnevale di Saluzzo è molto rinomato per le sue maschere tipiche. I suoi protagonisti come di tradizione saranno La "Castellana", accompagnata dalla sua storica scorta, i "Magnin" di Piasco, e dal "Ciaferlin".

La maschera della Castellana nasce nel 1952 per simboleggiare la signoria saluzzese, Saluzzo fu infatti la capitale del Marchesato che comprendeva diversi territori tra il Po, le Alpi e la Stura fino al 1588 quando fu annesso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. La maschera di Ciaferlin rappresenta il contadino che va in città e venne introdotta più tardi, nel 1957, per inserire un elemento goliardico nella sfilata, infatti è solito giocare con il suo cappello e la sua "cavagna", ovvero una cesta di paglia, per intrattenere adulti e bambini. La storia dei Magnin che scortano la Castellana è altrettanto affascinante: si tratta di un gruppetto di uomini e una donna che impersonano i giovani che sul finire del 1700 aiutarono il re a proseguire il suo viaggio riparando la ruota della sua carrozza, per ringraziarli il sovrano gli affidò le chiavi del paese, rendendoli padroni di Piasco.

Una novità importante degli ultimi anni è la sfilata dei Carrinfrutta, carri allegorici composti da frutta a km 0, che celebra la biodiversità locale in chiave, appunto, carnevalesca.

 

Suggerimenti per Te

Gli ultimi articoli

Eventi4 ore ago

Torino propone due grandi eventi in piazza Castello per Capodanno con maxi festa e concerto di musica classica

Due grandi eventi in piazza caratterizzeranno la festa di Capodanno a Torino con uno spettacolo il 31 dicembre, per aspettare...

Enogastronomia5 ore ago

Il 14 dicembre a Carrù la 113esima edizione della fiera internazionale del bue grasso

Giovedì 14 dicembre si svolgerà a Carrù la 113esima edizione della fiera internazionale del bue grasso, mostra mercato di bovini...

Enogastronomia9 ore ago

L’Alto Piemonte e il Gran Monferrato con 20 comuni sono le Città europee del Vino 2024

L’Alto Piemonte e il Gran Monferrato sono le Città europee del Vino 2024, il titolo sarà condiviso fra 20 città...

Curiosità6 giorni ago

Palazzina di Stupinigi, l’Abbazia di Staffarda e Sant’Antonio di Ranverso: venti milioni di euro per il restauro dei beni della Fondazione Ordine Mauriziano

La Fondazione Ordine Mauriziano (FOM), mediante un finanziamento di 20 milioni di euro nel periodo 2023-2024, ha consolidato sinergie a...

Eventi2 settimane ago

Luci d’Artista 2023 a Torino: nuove installazioni e progetti

Anche quest’anno le fredde giornate invernali saranno rischiarate dalle Luci d’Artista 2023/2024. Le vie e le piazze di Torino anche...

Mercato del Turismo3 settimane ago

Il turismo in Piemonte è cresciuto dell’11% nei primi 9 mesi del 2023

Ottimi risultati per il turismo in Piemonte nei primi nove mesi dell’anno: registrati complessivamente un +8,4% di presenze e un...

Enogastronomia3 settimane ago

Bagna Cauda Day 2023: Bagna Pax: mettete dei cardi nei vostri cannoni

Il Bagna Cauda Day ritorna in due fine settimana il 24, 25, 26 novembre e 1, 2, 3 dicembre con...

Sport4 settimane ago

ATP Finals di Tennis: gli eventi e le iniziative collaterali a Torino dal 10 al 20 novembre

Con il taglio del nastro alla presenza delle autorità, venerdì 10 novembre in piazza Castello sono stati ufficialmente inaugurati gli...

Advertisement