Piemonte
Il Carnevale di Saluzzo è molto rinomato per le sue maschere tipiche. I suoi protagonisti come di tradizione saranno La "Castellana", accompagnata dalla sua storica scorta, i "Magnin" di Piasco, e dal "Ciaferlin".
La maschera della Castellana nasce nel 1952 per simboleggiare la signoria saluzzese, Saluzzo fu infatti la capitale del Marchesato che comprendeva diversi territori tra il Po, le Alpi e la Stura fino al 1588 quando fu annesso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. La maschera di Ciaferlin rappresenta il contadino che va in città e venne introdotta più tardi, nel 1957, per inserire un elemento goliardico nella sfilata, infatti è solito giocare con il suo cappello e la sua "cavagna", ovvero una cesta di paglia, per intrattenere adulti e bambini. La storia dei Magnin che scortano la Castellana è altrettanto affascinante: si tratta di un gruppetto di uomini e una donna che impersonano i giovani che sul finire del 1700 aiutarono il re a proseguire il suo viaggio riparando la ruota della sua carrozza, per ringraziarli il sovrano gli affidò le chiavi del paese, rendendoli padroni di Piasco.
Una novità importante degli ultimi anni è la sfilata dei Carrinfrutta, carri allegorici composti da frutta a km 0, che celebra la biodiversità locale in chiave, appunto, carnevalesca.
Il Carnevale di Saluzzo è molto rinomato per le sue maschere tipiche. I suoi protagonisti come di tradizione saranno La "Castellana", accompagnata dalla sua storica scorta, i "Magnin" di Piasco, e dal "Ciaferlin".
La maschera della Castellana nasce nel 1952 per simboleggiare la signoria saluzzese, Saluzzo fu infatti la capitale del Marchesato che comprendeva diversi territori tra il Po, le Alpi e la Stura fino al 1588 quando fu annesso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. La maschera di Ciaferlin rappresenta il contadino che va in città e venne introdotta più tardi, nel 1957, per inserire un elemento goliardico nella sfilata, infatti è solito giocare con il suo cappello e la sua "cavagna", ovvero una cesta di paglia, per intrattenere adulti e bambini. La storia dei Magnin che scortano la Castellana è altrettanto affascinante: si tratta di un gruppetto di uomini e una donna che impersonano i giovani che sul finire del 1700 aiutarono il re a proseguire il suo viaggio riparando la ruota della sua carrozza, per ringraziarli il sovrano gli affidò le chiavi del paese, rendendoli padroni di Piasco.
Una novità importante degli ultimi anni è la sfilata dei Carrinfrutta, carri allegorici composti da frutta a km 0, che celebra la biodiversità locale in chiave, appunto, carnevalesca.
Suggerimenti per Te
Gli ultimi articoli
Torna a Torino il Salone del vino, dal 1° al 3 marzo 2025 alle Ogr
Tra le novità, una terza edizione diffusa lunga un anno
A Racconigi torna Il Trovarobe, mercato dell’antiquariato, collezionismo e modernariato
Domenica 26 gennaio 2025 le vie e le piazze del centro storico di Racconigi ospiteranno il primo appuntamento dell’anno con...
A Bardonecchia la gara di slitte più pazze del mondo con la BardoLesa 2025
A Campo Smith di Bardonecchia anche quest’anno si è svolta la BardoLesa, la gara di slitte più pazze del mondo,...
Dogliani si prepara ad accogliere il Festival della TV dal 23 al 25 maggio 2025
La quattordicesima edizione nel segno del "Ritrovarsi"
Stupinigi celebra il Capodanno Cinese con un viaggio tra le “cineserie” sabaude
Lacche, sete e cate da parati, per arrivare ai Gabinetti Cinesi con tappezzerie dipinte a tempera
La Mandria International Cross domenica passerà dentro la Reggia di Venaria
Torna La Mandria International Cross domenica 19 gennaio. Con i migliori azzurri già concentrati nella preparazione per la lunghissima stagione...
Torino, al Pala Tazzoli la magia di Van Gogh torna a incantare sul ghiaccio
Presenti pattinatori di livello come il campione europeo Javier Fernandez Lopez
A Limone in arrivo un weekend all’insegna dello sport con il Bike Event e il Go Eleven Gala
Limone Piemonte si prepara ad accogliere un doppio appuntamento sportivo che richiamerà nella Perla delle Alpi Marittime atleti e appassionati...