Sci alpino, sci di fondo e turismo invernale in Piemonte
La montagna in Piemonte è protagonista assoluta dato che lo stesso nome della regione fa pensare aa montagne con neve e massicci tra i più alti d’Europa come il Monte Rosa ed il Monviso. Un vero paradiso paradiso di più di 60 stazioni per gli amanti degli sport invernali, tra cui quelle scelte per i Giochi Olimpici Invernali del 2006.
Storica località sciistica del Canavese, Locana (TO) è situata al centro di una conca racchiusa da due versanti montani.
La stazione sciistica di Alpe Cialma è facilmente accessibile dai maggiori centri della pianura (Cuorgnè a 20 km, Ivrea a 40km, Torino a 60km) ed è meta ideale per famiglie con bambini e giovani che ne apprezzano in particolar modo i servizi di qualità a prezzi contenuti. Per chi si avvicina per la prima volta allo sci alpino è presente anche un tapis roulant di 64 mt.
Inoltre gli amanti della montagna potranno esplorare i territori con ai piedi le ciaspole (le sempre più diffuse racchette da neve) oppure avventurarsi in facili percorsi di sci alpinismo per godere di un paesaggio naturale davvero indimenticabile.
Infine, per chi della montagna non vuole perdersi neanche un attimo, ad Alpe Cialma si può praticare lo sci notturno e il pattinaggio su ghiaccio.
Storica località sciistica del Canavese, Locana (TO) è situata al centro di una conca racchiusa da due versanti montani.
La stazione sciistica di Alpe Cialma è facilmente accessibile dai maggiori centri della pianura (Cuorgnè a 20 km, Ivrea a 40km, Torino a 60km) ed è meta ideale per famiglie con bambini e giovani che ne apprezzano in particolar modo i servizi di qualità a prezzi contenuti. Per chi si avvicina per la prima volta allo sci alpino è presente anche un tapis roulant di 64 mt.
Inoltre gli amanti della montagna potranno esplorare i territori con ai piedi le ciaspole (le sempre più diffuse racchette da neve) oppure avventurarsi in facili percorsi di sci alpinismo per godere di un paesaggio naturale davvero indimenticabile.
Infine, per chi della montagna non vuole perdersi neanche un attimo, ad Alpe Cialma si può praticare lo sci notturno e il pattinaggio su ghiaccio.
A Baceno (VB), a solo un'ora e mezza da Milano e una da Varese, sorge l'Alpe Devero, incantevole località fruibile in tutte le stagioni dell'anno.
A novembre però, la prima neve trasforma l’Alpe in una magia bianca. Grazie alla favorevole posizione, l'innevamento è infatti assicurato sino ad aprile e per questo l’Alpe è il luogo ideale per gli amanti dello sci di fondo e sci alpinismo.
Essa ospita 9 km di piste di facile e media difficoltà, raggiungibili attraverso tre impianti di risalita. Alla base di questi è poi presente un moderno tapis-roulant per divertirsi sugli sci oppure con bob e slittini.
L’Alpe è anche il regno incontrastato del freeride e del fuoripista, praticabile in tutta sicurezza nel vallone di Misanco, tra i boschi di larici.
Il bosco fa da suggestiva cornice anche per i percorsi adatti a racchette da neve (ciaspole), per i 6 Km dell'anello di fondo che percorre tutta la piana e per il pattinaggio.
E' attivo inoltre il servizio noleggio per ogni tipo di atrezzatura necessaria.
A Baceno (VB), a solo un'ora e mezza da Milano e una da Varese, sorge l'Alpe Devero, incantevole località fruibile in tutte le stagioni dell'anno.
A novembre però, la prima neve trasforma l’Alpe in una magia bianca. Grazie alla favorevole posizione, l'innevamento è infatti assicurato sino ad aprile e per questo l’Alpe è il luogo ideale per gli amanti dello sci di fondo e sci alpinismo.
Essa ospita 9 km di piste di facile e media difficoltà, raggiungibili attraverso tre impianti di risalita. Alla base di questi è poi presente un moderno tapis-roulant per divertirsi sugli sci oppure con bob e slittini.
L’Alpe è anche il regno incontrastato del freeride e del fuoripista, praticabile in tutta sicurezza nel vallone di Misanco, tra i boschi di larici.
Il bosco fa da suggestiva cornice anche per i percorsi adatti a racchette da neve (ciaspole), per i 6 Km dell'anello di fondo che percorre tutta la piana e per il pattinaggio.
E' attivo inoltre il servizio noleggio per ogni tipo di atrezzatura necessaria.
L’Alpe di Mera è situata in Alta Valsesia, nel comune di Scopello e si affaccia direttamente sul Monte Rosa, regalando una vista mozzafiato e la sensazione di trovarsiin cima al mondo.
Un eccezionale microclima determinato dalla favorevole esposizione al sole, che garantisce la conservazione del manto nevoso, e la pressoché totale assenza di vento garantiscono alla stazione un’offerta tra le migliori dell’arco alpino.
L'Alpe ospita 30 km di area sciabile con 16 piste di livello blu, rosso e nero, un campo scuola con tapis-roulant e uno Snow Park per gli amanti dello snowbord acrobatico.
Le sue piste totalmente prive di pericoli da valanghe, crepacci e dirupi rendono il luogo ideale per i principianti e soprattutto per i bambini.
I genitori e gli insegnanti dei ragazzi troveranno infatti un luogo adatto per l’insegnamento dello sci alpino, con il passaggio dal tapis roulant allo skilift e infine alle moderne seggiovie quadriposto.
I maestri della scuola di sci sapranno accompagnare gli allievi con un approccio non solo basato sulla tecnica, ma anche sull’avvicinamento educativo alla natura e all’ambiente. La scuola sci organizza anche speciali iniziative riservate a gruppi, scuole e principianti che desiderano imparare rapidamente e in modo conveniente a scivolare in pista.
Nei dintorni sono infine presenti diversi punti che offrono il servizio noleggio.
L’Alpe di Mera è situata in Alta Valsesia, nel comune di Scopello e si affaccia direttamente sul Monte Rosa, regalando una vista mozzafiato e la sensazione di trovarsiin cima al mondo.
Un eccezionale microclima determinato dalla favorevole esposizione al sole, che garantisce la conservazione del manto nevoso, e la pressoché totale assenza di vento garantiscono alla stazione un’offerta tra le migliori dell’arco alpino.
L'Alpe ospita 30 km di area sciabile con 16 piste di livello blu, rosso e nero, un campo scuola con tapis-roulant e uno Snow Park per gli amanti dello snowbord acrobatico.
Le sue piste totalmente prive di pericoli da valanghe, crepacci e dirupi rendono il luogo ideale per i principianti e soprattutto per i bambini.
I genitori e gli insegnanti dei ragazzi troveranno infatti un luogo adatto per l’insegnamento dello sci alpino, con il passaggio dal tapis roulant allo skilift e infine alle moderne seggiovie quadriposto.
I maestri della scuola di sci sapranno accompagnare gli allievi con un approccio non solo basato sulla tecnica, ma anche sull’avvicinamento educativo alla natura e all’ambiente. La scuola sci organizza anche speciali iniziative riservate a gruppi, scuole e principianti che desiderano imparare rapidamente e in modo conveniente a scivolare in pista.
Nei dintorni sono infine presenti diversi punti che offrono il servizio noleggio.
La Valle Stura può essere a tutti gli effetti considerata la capitale dello sci di fondo nordico.
La piccola località di Demonte (CN) ospita il più importante e conosciuto comprensorio per lo sci nordico del cuneese, il Centro Fondo di Festiona, dove è possibile imparare le discipline di fondo grazie alla Scuola Sci Vallestura con maestri altamente specializzati, qualificati anche per l’insegnamento ai disabili con appositi slittini per paraplegici.
Il Centro Fondo è ubicato in uno spettacolare paesaggio alpino, che si può ammirare percorrendo 40 km di piste, lungo i quali si snodano tracciati che presentano varie caratteristiche morfologiche adatte a tutti, con diverse difficoltà di percorrenza.
Il centro dispone anche di spogliatoi, noleggio sci e accessori, servizio bar e ristoro.
La Valle Stura può essere a tutti gli effetti considerata la capitale dello sci di fondo nordico.
La piccola località di Demonte (CN) ospita il più importante e conosciuto comprensorio per lo sci nordico del cuneese, il Centro Fondo di Festiona, dove è possibile imparare le discipline di fondo grazie alla Scuola Sci Vallestura con maestri altamente specializzati, qualificati anche per l’insegnamento ai disabili con appositi slittini per paraplegici.
Il Centro Fondo è ubicato in uno spettacolare paesaggio alpino, che si può ammirare percorrendo 40 km di piste, lungo i quali si snodano tracciati che presentano varie caratteristiche morfologiche adatte a tutti, con diverse difficoltà di percorrenza.
Il centro dispone anche di spogliatoi, noleggio sci e accessori, servizio bar e ristoro.
Domobianca, situata a soli 15 minuti d’auto da Domodossola e ad un’ora circa da Milano, è un vero e proprio paradiso per gli appassionati dello sci e degli sport invernali. La località offre infatti oltre 20 km di piste che si estendono dall’Alpe Lusentino fino ai 1.900 m del Moncucco, con un dislivello di ben 1000m.
Domobianca offre però qualcosa in più: ogni venerdì sera infatti sono disponibili quasi 3 km di piste illuminate a giorno, per una discesa “by night” fra le più lunghe d’Europa.
Tutte le piste sono costantemente innevate da dicembre ad aprile grazie a modernissimi impianti per l’innevamento programmato e protette dal rischio di valanghe grazie alla morfologia del luogo.
Nella parte intermedia della stazione sorge anche il Lusepark, un vero e proprio regno per i freeride dello snowbord.
E' presente la scuola sci con mestri specializzati per l'avviamento allo sport o il perfezionamento e l'allenamento per sciatori professionisti.
Una stazione sciistica sicuramente imperdibile e dotata di ogni servizio, compreso quello di ristoro.
Domobianca, situata a soli 15 minuti d’auto da Domodossola e ad un’ora circa da Milano, è un vero e proprio paradiso per gli appassionati dello sci e degli sport invernali. La località offre infatti oltre 20 km di piste che si estendono dall’Alpe Lusentino fino ai 1.900 m del Moncucco, con un dislivello di ben 1000m.
Domobianca offre però qualcosa in più: ogni venerdì sera infatti sono disponibili quasi 3 km di piste illuminate a giorno, per una discesa “by night” fra le più lunghe d’Europa.
Tutte le piste sono costantemente innevate da dicembre ad aprile grazie a modernissimi impianti per l’innevamento programmato e protette dal rischio di valanghe grazie alla morfologia del luogo.
Nella parte intermedia della stazione sorge anche il Lusepark, un vero e proprio regno per i freeride dello snowbord.
E' presente la scuola sci con mestri specializzati per l'avviamento allo sport o il perfezionamento e l'allenamento per sciatori professionisti.
Una stazione sciistica sicuramente imperdibile e dotata di ogni servizio, compreso quello di ristoro.
La Valle Vigezzo si estende su un altopiano facente parte della catena delle Alpi Lepontine, tra Ossola, Ticino e alto Verbano (Lago Maggiore), confinando con la Valle Onsernone, le Centovalli, la Valle Cannobina e la Valgrande.
La stazione sciistica di Piana di Vigezzo è situata a 1726 metri e raggiungibile in pochi minuti tramite una cabinovia a 8 posti. All'arrivo in quota si trovano la scuola di sci, il servizio noleggio sci, bob e sdraio e da lì è possibile iniziare a praticare le 10 piste di diversa dificoltà (3 facili, 5 medie e 2 nere) che comprendono circa 20 km di discese mozzafiato, da un minimo di 1200 mt a un massimo di 2070.
Sono anche presenti 2 punti ristoro per rifocillare gli sportivi tra una sciata e l'altra.
La Valle Vigezzo si estende su un altopiano facente parte della catena delle Alpi Lepontine, tra Ossola, Ticino e alto Verbano (Lago Maggiore), confinando con la Valle Onsernone, le Centovalli, la Valle Cannobina e la Valgrande.
La stazione sciistica di Piana di Vigezzo è situata a 1726 metri e raggiungibile in pochi minuti tramite una cabinovia a 8 posti. All'arrivo in quota si trovano la scuola di sci, il servizio noleggio sci, bob e sdraio e da lì è possibile iniziare a praticare le 10 piste di diversa dificoltà (3 facili, 5 medie e 2 nere) che comprendono circa 20 km di discese mozzafiato, da un minimo di 1200 mt a un massimo di 2070.
Sono anche presenti 2 punti ristoro per rifocillare gli sportivi tra una sciata e l'altra.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Seguiteci via Whatsapp
Newsletter

Ingresso gratis al Museo di Scienze Naturali di Torino per tutto il mese di agosto

Torino, arriva il Gin & Tonic Festival 2025: al Bunker tre giorni di degustazioni, masterclass e nightlife

Carmagnola, torna la Fiera del Peperone: dal 29 agosto dieci giorni tra gusto, tradizione e spettacoli

Il Festival Digitale Popolare torna a Torino il 10 e 11 ottobre 2025

Enogastronomia e visite guidate al confine tra due regioni a “Sapori d’Alta Quota” domenica 17 agosto
Suggerimenti per te
In evidenza


Parodi Ligure si colora d’autunno: arriva la nona Fiera della Zucca
Domenica 21 settembre il centro storico ospiterà l’evento di Legambiente tra mercatini, concorsi, sapori tipici e attività per bambini


Piante officinali e colture vivaistiche: a Pancalieri l’edizione numero 44 di “Viverbe”
Sarà inaugurata ufficialmente sabato 20 settembre alle 10,30 Viverbe, la rassegna piemontese di piante officinali e colture vivaistiche, che per...


Fontaneto celebra la regina dell’orto: torna la Fiera della Cipolla Bionda
Il 20 e 21 settembre


MAUTO Torino: al via la mostra News from the Near Future con Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Dal 30 ottobre 2025 all’8 marzo 2026 il MAUTO ospita News from the Near Future, mostra nata dalla collaborazione con...


Dal 18 al 22 settembre 2025 la quinta edizione del “Cuneo Bike Festival”
Sarà davvero ricco il programma di eventi – tra talk, approfondimenti, pedalate, laboratori, proiezione e show cooking – della quinta...
Eventi


Dal 14 settembre terza edizione di “Libri a Castello” a Racconigi, la rassegna letteraria che quest’anno affiancherà uno spettacolo teatrale alle presentazioni di libri
RACCONIGI – Nella splendida residenza sabauda di Racconigi (TO) torna la rassegna letteraria “Libri a Castello”. La terza edizione si...


Oktoberfest Cuneo 2025: al via le prenotazioni con un carnet di sconti esclusivi per chi partecipa
Dal 25 settembre al 12 ottobre torna l’evento bavarese più atteso del Piemonte


Torino, torna “Read me by the River”: libri, cultura e società tra Imbarchino e Magazzino sul Po
“Read me by the River” si conferma un’occasione per vivere la letteratura come esperienza condivisa, capace di intrecciare scienza, società...


Incanti 2025: al via la 32ª edizione della Rassegna Internazionale di Teatro di Figura
Il festival tra Torino e Venaria punta su corpo, identità e parità di genere con 15 spettacoli, cinque prime assolute...


Sabato 6 settembre notte bianca ad Alba: tra gli ospiti arriva Dj Matrix
ALBA – Sfilate, premiazioni ma soprattutto tanta, tanta musica live per la notte bianca di sabato 6 settembre ad Alba...