sci nordico
La Valle Stura può essere a tutti gli effetti considerata la capitale dello sci di fondo nordico.
La piccola località di Demonte (CN) ospita il più importante e conosciuto comprensorio per lo sci nordico del cuneese, il Centro Fondo di Festiona, dove è possibile imparare le discipline di fondo grazie alla Scuola Sci Vallestura con maestri altamente specializzati, qualificati anche per l’insegnamento ai disabili con appositi slittini per paraplegici.
Il Centro Fondo è ubicato in uno spettacolare paesaggio alpino, che si può ammirare percorrendo 40 km di piste, lungo i quali si snodano tracciati che presentano varie caratteristiche morfologiche adatte a tutti, con diverse difficoltà di percorrenza.
Il centro dispone anche di spogliatoi, noleggio sci e accessori, servizio bar e ristoro.
La Valle Stura può essere a tutti gli effetti considerata la capitale dello sci di fondo nordico.
La piccola località di Demonte (CN) ospita il più importante e conosciuto comprensorio per lo sci nordico del cuneese, il Centro Fondo di Festiona, dove è possibile imparare le discipline di fondo grazie alla Scuola Sci Vallestura con maestri altamente specializzati, qualificati anche per l’insegnamento ai disabili con appositi slittini per paraplegici.
Il Centro Fondo è ubicato in uno spettacolare paesaggio alpino, che si può ammirare percorrendo 40 km di piste, lungo i quali si snodano tracciati che presentano varie caratteristiche morfologiche adatte a tutti, con diverse difficoltà di percorrenza.
Il centro dispone anche di spogliatoi, noleggio sci e accessori, servizio bar e ristoro.

Suggerimenti per Te
Gli ultimi articoli

Al Castello di Verzuolo nel weekend del 22 e 23 marzo ci sarà un’invasione di supereroi
VERZUOLO – Il Castello di Verzuolo è stato preso d’assalto. Per due giorni, sabato 22 e domenica 23 marzo, gli...


Riaprono le visite alle ex miniere di talco di Prali
Da sabato 15 marzo riprendono le visite guidate nelle ex miniere di talco Paola e Gianna di Prali, gestite dall’Ecomuseo...


“Ossola in Cantina”: il 26 aprile degustazioni tra vigneti di montagna.
Ossola in Cantina arriva alla terza edizione, per scoprire i vigneti e i vini di montagna della Val d'Ossola


Grande successo per la settima edizione de “La Prima dell’Alta Langa”: eccellenze piemontesi a confronto
L'evento vitivinicolo di riferimento ha celebrato 180 etichette e il Prosciutto Crudo di Cuneo DOP, ambasciatore della qualità gastronomica del...


Il Piemonte sul podio in Italia per superficie forestale certificata
Gli ettari di foreste e piantagioni gestite in maniera sostenibile in Italia nel 2024 sono saliti a quota 1.061.059,26 (+8,2%...


“Il sogno di una cosa” di Pasolini, Elio Germano e Teho Teardo in scena al Teatro Sociale di Pinerolo
Prosegue la stagione teatrale di Pinerolo (TO), organizzata dal Comune grazie alla collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo. Domenica 16...


Giornata Internazionale della Donna a Nichelino: un programma ricco di iniziative
Tutte le iniziative per valorizzare il ruolo delle donne nella comunità


A Torino Coltivato, il Festival Internazionale dell’Agricoltura
Dal 20 al 23 marzo 2025 torna a Torino Coltivato, il Festival Internazionale dell’Agricoltura, per la sua seconda edizione: incontri,...