Carnevale In Piemonte
Il Piemonte è tra le regioni italiane in cui vengono organizzati più festeggiamenti per Carnevale su tutto il territorio da comitati sorti ad hoc o dalle Pro loco. IlCarnevale in Piemonte è tradizione ma non solo, è soprattutto rivivere la storia attraverso celebrazioni che puntano sulla rievocazione storica degli eventi che hanno determinato la nascita di queste tradizioni.
La Guida al Carnevale in Piemonte 2017
Il Carnevale di Saluzzo è molto rinomato per le sue maschere tipiche. I suoi protagonisti come di tradizione saranno La "Castellana", accompagnata dalla sua storica scorta, i "Magnin" di Piasco, e dal "Ciaferlin".
La maschera della Castellana nasce nel 1952 per simboleggiare la signoria saluzzese, Saluzzo fu infatti la capitale del Marchesato che comprendeva diversi territori tra il Po, le Alpi e la Stura fino al 1588 quando fu annesso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. La maschera di Ciaferlin rappresenta il contadino che va in città e venne introdotta più tardi, nel 1957, per inserire un elemento goliardico nella sfilata, infatti è solito giocare con il suo cappello e la sua "cavagna", ovvero una cesta di paglia, per intrattenere adulti e bambini. La storia dei Magnin che scortano la Castellana è altrettanto affascinante: si tratta di un gruppetto di uomini e una donna che impersonano i giovani che sul finire del 1700 aiutarono il re a proseguire il suo viaggio riparando la ruota della sua carrozza, per ringraziarli il sovrano gli affidò le chiavi del paese, rendendoli padroni di Piasco.
Una novità importante degli ultimi anni è la sfilata dei Carrinfrutta, carri allegorici composti da frutta a km 0, che celebra la biodiversità locale in chiave, appunto, carnevalesca.
Il Carnevale di Saluzzo è molto rinomato per le sue maschere tipiche. I suoi protagonisti come di tradizione saranno La "Castellana", accompagnata dalla sua storica scorta, i "Magnin" di Piasco, e dal "Ciaferlin".
La maschera della Castellana nasce nel 1952 per simboleggiare la signoria saluzzese, Saluzzo fu infatti la capitale del Marchesato che comprendeva diversi territori tra il Po, le Alpi e la Stura fino al 1588 quando fu annesso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. La maschera di Ciaferlin rappresenta il contadino che va in città e venne introdotta più tardi, nel 1957, per inserire un elemento goliardico nella sfilata, infatti è solito giocare con il suo cappello e la sua "cavagna", ovvero una cesta di paglia, per intrattenere adulti e bambini. La storia dei Magnin che scortano la Castellana è altrettanto affascinante: si tratta di un gruppetto di uomini e una donna che impersonano i giovani che sul finire del 1700 aiutarono il re a proseguire il suo viaggio riparando la ruota della sua carrozza, per ringraziarli il sovrano gli affidò le chiavi del paese, rendendoli padroni di Piasco.
Una novità importante degli ultimi anni è la sfilata dei Carrinfrutta, carri allegorici composti da frutta a km 0, che celebra la biodiversità locale in chiave, appunto, carnevalesca.
Cenni storici Un primo castello, situato sulla cima della collina, fu distrutto nel 1274 nel corso di una rappresaglia. Dopo essere passato sotto varie dominazioni, nel 1530 il territorio divenne di dominio stabile dei Savoia. All’inizio del 1700, il Conte di Castelborgo decise la costruzione del nuovo castello su fondazioni risalenti al 1500/1600. L’imponente struttura occupa il confine sud-ovest di quello che era il ricetto medioevale di Neive ed un muro di difesa (1750) con garitte collega il castello ed i giardini alla Porta Sud del paese, detta di San Rocco (dalla Cappella votiva del XV-XVII secolo posta appena all’esterno del recinto del paese). Le cantine del castello – dove tuttora avviene la produzione e l’imbottigliamento del vino - furono costruite prevedendone l’utilizzo per questa funzione. Oggi i Stupino continuano la loro produzione vinicola, e il vino prodotto dal castello è piuttosto rinomato. Le visite prevedono una panoramica delle cantine.
Info Tel +39.0173.67171 || Mail: [email protected] || Sito: www.castellodineive.it
Aperture n.d.
Prezzi n.d.
Cenni storici Un primo castello, situato sulla cima della collina, fu distrutto nel 1274 nel corso di una rappresaglia. Dopo essere passato sotto varie dominazioni, nel 1530 il territorio divenne di dominio stabile dei Savoia. All’inizio del 1700, il Conte di Castelborgo decise la costruzione del nuovo castello su fondazioni risalenti al 1500/1600. L’imponente struttura occupa il confine sud-ovest di quello che era il ricetto medioevale di Neive ed un muro di difesa (1750) con garitte collega il castello ed i giardini alla Porta Sud del paese, detta di San Rocco (dalla Cappella votiva del XV-XVII secolo posta appena all’esterno del recinto del paese). Le cantine del castello – dove tuttora avviene la produzione e l’imbottigliamento del vino - furono costruite prevedendone l’utilizzo per questa funzione. Oggi i Stupino continuano la loro produzione vinicola, e il vino prodotto dal castello è piuttosto rinomato. Le visite prevedono una panoramica delle cantine.
Info Tel +39.0173.67171 || Mail: [email protected] || Sito: www.castellodineive.it
Aperture n.d.
Prezzi n.d.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Seguiteci via Whatsapp
Newsletter

Torino, arriva il Gin & Tonic Festival 2025: al Bunker tre giorni di degustazioni, masterclass e nightlife

Arriva a Limone la seconda tappa della “Vuelta a España”: tutte le modifiche alla viabilità di domenica 24 agosto

Pinerolo festeggia la Fiera di San Donato 2025: due giorni di tradizione, sport, spettacoli e una novità dedicata ai cani

Ad Alessandria torna SBEM Festival in Cittadella a settembre: lo sport e il benessere al centro dell’evento

Torna la Sagra del Fritto Misto alla Piemontese a Montaldo
Suggerimenti per te
In evidenza


Montaldo Torinese in festa: tre giorni di sapori, cultura e solidarietà per la tradizionale Festa del Bollito
Dal 24 al 26 ottobre


Riconosciuto dal Ministero il Consorzio di Tutela del Vermouth di Torino: nuova tutela per un’eccellenza piemontese
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha ufficialmente riconosciuto il Consorzio di Tutela del Vermouth di...


Foliage, alla scoperta dei colori dell’autunno con l’Oasi Giardino Botanico di Oropa
Giunta ormai alla sua diciannovesima edizione la manifestazione che organizza l’Oasi Giardino Botanico di Oropa gestita dal WWF Biella: una...


Villar Focchiardo celebra la 76ª Sagra del Marrone: la più antica d’Italia
Dal 16 al 19 ottobre Villar Focchiardo ospita la 76ª Sagra del Marrone, la più antica d’Italia. Mostre, degustazioni, concorsi...


Il Museo del Cinema di Torino rende omaggio a Claudia Cardinale con l’abito di scena de Il magnifico cornuto
Un tributo alla sua eleganza e al suo talento senza tempo
Eventi


Le aziende manifatturiere piemontesi si svelano al pubblico: dal 23 al 25 ottobre la sesta edizione di “Piemonte Fabbriche Aperte”
PIEMONTE – Aprono oggi 14 ottobre le iscrizioni a “Piemonte Fabbriche Aperte”: le aziende della manifattura piemontese tornano a mettersi...


A Torino tre giorni di incontri, esposizioni e laboratori per “FOR – Festival For The Earth. Visioni sostenibili tra arte e scienza”
TORINO – Dal 16 al 18 ottobre arriva a Torino il FOR – Festival For The Earth, appuntamento internazionale in...


Ad Andezeno torna la Sagra del Cardo e la Festa della Bagna Caôda
Dal 10 al 12 ottobre in piazza Italia


Artissima 2025: tredici premi, un nuovo fondo e un ponte con Vilnius per celebrare l’eccellenza dell’arte contemporanea
Tredici premi, nuovi fondi e residenze internazionali: Artissima 2025 a Torino conferma il suo ruolo centrale nell’arte contemporanea globale.


Torna il Torino Crime Festival
Dal 10 al 18 ottobre