Connect with us

Carnevale

Carnevale di Saluzzo
Tipologia
Descrizione

Il Carnevale di Saluzzo è molto rinomato per le sue maschere tipiche. I suoi protagonisti come di tradizione saranno La "Castellana", accompagnata dalla sua storica scorta, i "Magnin" di Piasco, e dal "Ciaferlin".

La maschera della Castellana nasce nel 1952 per simboleggiare la signoria saluzzese, Saluzzo fu infatti la capitale del Marchesato che comprendeva diversi territori tra il Po, le Alpi e la Stura fino al 1588 quando fu annesso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. La maschera di Ciaferlin rappresenta il contadino che va in città e venne introdotta più tardi, nel 1957, per inserire un elemento goliardico nella sfilata, infatti è solito giocare con il suo cappello e la sua "cavagna", ovvero una cesta di paglia, per intrattenere adulti e bambini. La storia dei Magnin che scortano la Castellana è altrettanto affascinante: si tratta di un gruppetto di uomini e una donna che impersonano i giovani che sul finire del 1700 aiutarono il re a proseguire il suo viaggio riparando la ruota della sua carrozza, per ringraziarli il sovrano gli affidò le chiavi del paese, rendendoli padroni di Piasco.

Una novità importante degli ultimi anni è la sfilata dei Carrinfrutta, carri allegorici composti da frutta a km 0, che celebra la biodiversità locale in chiave, appunto, carnevalesca.

 

Descrizione lunga

Il Carnevale di Saluzzo è molto rinomato per le sue maschere tipiche. I suoi protagonisti come di tradizione saranno La "Castellana", accompagnata dalla sua storica scorta, i "Magnin" di Piasco, e dal "Ciaferlin".

La maschera della Castellana nasce nel 1952 per simboleggiare la signoria saluzzese, Saluzzo fu infatti la capitale del Marchesato che comprendeva diversi territori tra il Po, le Alpi e la Stura fino al 1588 quando fu annesso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. La maschera di Ciaferlin rappresenta il contadino che va in città e venne introdotta più tardi, nel 1957, per inserire un elemento goliardico nella sfilata, infatti è solito giocare con il suo cappello e la sua "cavagna", ovvero una cesta di paglia, per intrattenere adulti e bambini. La storia dei Magnin che scortano la Castellana è altrettanto affascinante: si tratta di un gruppetto di uomini e una donna che impersonano i giovani che sul finire del 1700 aiutarono il re a proseguire il suo viaggio riparando la ruota della sua carrozza, per ringraziarli il sovrano gli affidò le chiavi del paese, rendendoli padroni di Piasco.

Una novità importante degli ultimi anni è la sfilata dei Carrinfrutta, carri allegorici composti da frutta a km 0, che celebra la biodiversità locale in chiave, appunto, carnevalesca.

 

Castello di Neive – CN
Tipologia
Descrizione

Cenni storici Un primo castello, situato sulla cima della collina, fu distrutto nel 1274 nel corso di una rappresaglia. Dopo essere passato sotto varie dominazioni, nel 1530 il territorio divenne di dominio stabile dei Savoia. All’inizio del 1700, il Conte di Castelborgo decise la costruzione del nuovo castello su fondazioni risalenti al 1500/1600. L’imponente struttura occupa il confine sud-ovest di quello che era il ricetto medioevale di Neive ed un muro di difesa (1750) con garitte collega il castello ed i giardini alla Porta Sud del paese, detta di San Rocco (dalla Cappella votiva del XV-XVII secolo posta appena all’esterno del recinto del paese). Le cantine del castello – dove tuttora avviene la produzione e l’imbottigliamento del vino - furono costruite prevedendone l’utilizzo per questa funzione. Oggi i Stupino continuano la loro produzione vinicola, e il vino prodotto dal castello è piuttosto rinomato. Le visite prevedono una panoramica delle cantine.

Info Tel +39.0173.67171 || Mail: [email protected]  || Sito: www.castellodineive.it

Aperture n.d.

Prezzi n.d.

Descrizione lunga

Cenni storici Un primo castello, situato sulla cima della collina, fu distrutto nel 1274 nel corso di una rappresaglia. Dopo essere passato sotto varie dominazioni, nel 1530 il territorio divenne di dominio stabile dei Savoia. All’inizio del 1700, il Conte di Castelborgo decise la costruzione del nuovo castello su fondazioni risalenti al 1500/1600. L’imponente struttura occupa il confine sud-ovest di quello che era il ricetto medioevale di Neive ed un muro di difesa (1750) con garitte collega il castello ed i giardini alla Porta Sud del paese, detta di San Rocco (dalla Cappella votiva del XV-XVII secolo posta appena all’esterno del recinto del paese). Le cantine del castello – dove tuttora avviene la produzione e l’imbottigliamento del vino - furono costruite prevedendone l’utilizzo per questa funzione. Oggi i Stupino continuano la loro produzione vinicola, e il vino prodotto dal castello è piuttosto rinomato. Le visite prevedono una panoramica delle cantine.

Info Tel +39.0173.67171 || Mail: [email protected]  || Sito: www.castellodineive.it

Aperture n.d.

Prezzi n.d.

Suggerimenti per Te

Gli ultimi articoli

Eventi3 ore ago

Autunno in fattoria: natura, solidarietà e divertimento con la Fondazione Paideia

A Baldissero Torinese e Caramagna Piemonte tornano le domeniche all’aria aperta tra animali, laboratori creativi e attività inclusive per sostenere...

Eventi1 giorno ago

Al Museo di Arte Urbana di Torino arriva la prima mostra torinese di Pongo 3D, pioniere della pittura tridimensionale

TORINO – Nuova mostra al MAU – Museo di Arte Urbana di Torino e allo Spazio Garino. Dopo il successo...

Eventi2 giorni ago

A Torino la terza edizione di Umbertissima, dal 31 ottobre al 2 novembre

Giunta alla sua terza edizione e ormai appuntamento fisso della settimana dell’Arte Contemporanea, torna a Torino Umbertissima, la festa diffusa...

Eventi3 giorni ago

BeatleStory dalla tv a Rivoli: il tributo ai Fab Four arriva al Teatro Don Bosco l’8 novembre

RIVOLI – A 60 anni dall’album “Help”, a Rivoli arriva lo spettacolo “BeatleStory”, tributo alla leggendaria band inglese. L’8 novembre...

Eventi4 giorni ago

Casa Gianduja si trasforma in un castello stregato: tre giorni di magia e risate per Halloween

Dal 31 ottobre al 2 novembre

Natale5 giorni ago

Magia di Natale a Santa Maria Maggiore: il mercatino più amato dell’Alto Piemonte torna dal 6 all’8 dicembre

Dal 6 all’8 dicembre 2025, il borgo Bandiera Arancione di Santa Maria Maggiore, nel cuore della Valle Vigezzo (Verbano Cusio...

festival dei formaggi piemontesi festival dei formaggi piemontesi
Enogastronomia6 giorni ago

A Savigliano il Festival dei Formaggi Piemontesi 2025: due giorni per celebrare l’eccellenza del gusto

Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 Savigliano ospita la terza edizione del Festival dei Formaggi Piemontesi: oltre 200 formaggi...

Eventi1 settimana ago

Borgo diVino arriva a Castagnole delle Lanze: tre giorni tra vino, sapori e musica nel cuore del Monferrato

Dal 24 al 26 ottobre

Advertisement