Date: 24 Settembre 2017
Sede: Alba , Corso Vittorio Emanuele , Alba
Domenica 24 settembre la 19a edizione della Festa del Vino, manifestazione che porta in scena, lungo tutto il centro storico della città, le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langa e Roero coinvolgendo oltre 25 Comuni. L’iniziativa, promossa da Go Wine, consente di percorrere l’itinerario partendo da Piazza del Duomo lungo tutta la “Via Maestra”, trasformata per un giorno in un’ideale ‘via del vino’.
Dalle ore 14.00 alle ore 20.00 i produttori presenteranno in degustazione le loro produzioni e promuoveranno la loro realtà territoriale e le loro manifestazioni.
La disposizione dei banchi d’assaggio sarà organizzata per aree omogenee affinché i visitatori possano idealmente percorrere le varie aree di produzione. Dai celebri Barolo e Barbaresco, fiori all’occhiello del territorio, agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri vini ancora.
Ogni visitatore potrà effettuare le degustazioni acquistando un calice di vetro, con la possibilità poi di scegliere e confrontare i vini proposti in degustazione.
Ecco i comuni e i vini in degustazione:
ALBA: Langhe Arneis; Langhe Chardonnay; Langhe Favorita; Barbaresco; Barbera d’Alba; Dolcetto d’Alba; Langhe Freisa; Nebbiolo d’Alba; Moscato d’Asti
BAROLO: Barbera d’Alba; Barolo; Langhe Nebbiolo; Langhe Riesling; Nebbiolo d’Alba; Birbet
CANALE: Roero Arneis; Barbera d’Alba; Nebbiolo d’Alba; Roero
CASTELLINALDO: Langhe Favorita; Roero Arneis; Spumante da Uve Arneis; Barbera d’Alba; Dolcetto d’Alba; Langhe Nebbiolo; Nebbiolo d’Alba; Roero; Spumante da Uve Nebbiolo
CASTIGLIONE FALLETTO: Barbera d’Alba; Barolo; Nebbiolo d’Alba
CASTIGLIONE TINELLA: Barbera d’Asti; Dolcetto d’Alba; Langhe Nebbiolo; Moscato d’Asti
CISTERNA D’ASTI: Arneis Terre Alfieri; Barbera d’Asti; Cisterna d’Asti; Roero
DIANO D’ALBA: Dolcetto di Diano d’Alba
DOGLIANI: Dogliani
GOVONE: Arneis Terre Alfieri; Roero Arneis; Barbera d’Alba; Langhe Pinot Nero; Langhe Rosso; Nebbiolo d’Alba; Roero
GUARENE: Favorita; Langhe Arneis; Barbera d’Alba; Nebbiolo d’Alba
MAGLIANO ALFIERI: Roero Arneis; Barbera d’Alba; Nebbiolo d’Alba
MANGO: Piemonte Chardonnay; Barbera d’Asti; Dolcetto d’Alba
MONFORTE D’ALBA: Langhe Sauvignon; Barbera d’Alba; Barolo; Dolcetto d’Alba; Langhe Nebbiolo
MONTALDO ROERO: Langhe Favorita; Roero Arneis; Barbera d’Alba; Langhe Dolcetto; Langhe Nebbiolo; Nebbiolo d’Alba; Roero
MONTELUPO ALBESE: Langhe Chardonnay; Barbera d’Alba; Dolcetto d’Alba; Nebbiolo d’Alba;
MONTEU ROERO: Langhe Favorita; Roero Arneis; Barbera d’Alba; Nebbiolo d’Alba; Roero; Birbet
NEIVE: Langhe Arneis; Barbaresco; Barbera d’Asti; Dolcetto d’Alba; Langhe Nebbiolo
PRIOCCA: Roero Arneis; Barbera d’Alba; Nebbiolo d’Alba; Roero
RODDI: Barbera d’Alba; Barolo; Verduno Pelaverga
RODDINO: Langhe Chardonnay; Langhe Nascetta; Langhe Rossese; Barbera d’Alba; Dolcetto d’Alba; Langhe Nebbiolo; Nebbiolo d’Alba
SANTO STEFANO BELBO: Langhe Arneis; Langhe Chardonnay; Langhe Nascetta; Barbera d’Asti; Piemonte Albarossa; Piemonte Pinot Nero; Moscato d’Asti; Piemonte Moscato Passito
SANTO STEFANO ROERO: Roero Arneis; Barbera d’Alba; Nebbiolo d’Alba; Roero
TREISO: Barbaresco; Barbera d’Alba; Dolcetto d’Alba; Langhe Nebbiolo
VERDUNO: Langhe Favorita; Barbera d’Alba; Barolo; Dolcetto d’Alba; Langhe Nebbiolo; Verduno Pelaverga
I PRODOTTI TIPICI:
Antichi Sapori di Langa – prodotti al tartufo, paste di meliga
Armini – salumi
Boggione – formaggi
Cascina Azii – dolci alla nocciola
Damiani – formaggi
Gullino – pasticceria secca
La Cucina delle Langhe – pasta fresca
Cooperativa La Poiana – formaggi
Cioccolato Mainero – cioccolato artigianale
MIELI AMEL – mieli monoflorali
Prunotto – salumi
Schiavini – formaggi
IL PROGRAMMA E COME DEGUSTARE
Dove
Alba: via Cavour, piazza Risorgimento e via Vittorio Emanuele
Quando
Domenica 24 settembre 2017
Dalle ore 14.00 alle ore 20.00 apertura banco d’assaggio
Come degustare
Ogni visitatore, acquistando un calice di vetro, avrà la possibilità di scegliere e confrontare i vini proposti in degustazione: dai celebri Barolo e Barbaresco, fiori all’occhiello del territorio, agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri vini ancora…
La degustazione illimitata dei vini presso i banchi d’assaggio di Via Cavour, Piazza Duomo e Via Maestra: € 13,00 (Calice e Taschina in omaggio) – Riduzione solo per i Soci Go Wine € 10,00.
Per info: Associazione Go Wine tel. 0173 364631 [email protected]
Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su “Like”. Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.
Categorie: