Eventi
In Famiglia: dal 22 novembre il cartellone del Teatro Regio di Torino dedicato a giovanissimi e alle famiglie
Il Teatro Regio di Torino presenta spettacoli, opere e concerti pensati per il pubblico dei più giovani e per i nuclei familiari, con condizioni di biglietteria dedicate: si tratta di In Famiglia.
Accanto a titoli concepiti dai compositori per i giovani ascoltatori, sono proposte versioni “pocket” di capolavori del repertorio, per avvicinare in modo graduale e coinvolgente al mondo del teatro musicale.
La Stagione 2025/2026 con cinque titoli di cui due nuovi allestimenti invita a riflettere, con leggerezza e profondità, su valori condivisi e sempre attuali: tolleranza, ascolto, coraggio, amicizia e fiducia in sé. In Hänsel e Gretel di Humperdinck (in scena dal 22 novembre) emerge la capacità di crescere insieme: imparare dalla paura, perdonare gli errori degli adulti e ritrovare nella famiglia un approdo, pur tra imperfezioni e smarrimenti.
Con Pierino e il lupo e Brundibár Prokof’ev e Kráša mostrano come anche i tempi più difficili possano essere affrontati con determinazione: la musica diventa racconto di coraggio, scelta del bene e responsabilità verso gli altri.
Il piccolo principe di Valtinoni (su testo di Madron) pone al centro l’amicizia, l’affetto che orienta e dà senso al nostro cammino. Con il nuovo allestimento della Cenerentola di Rossini, la stagione si chiude sotto il segno della speranza: credere nei propri sogni, superare le avversità e scoprire la forza gentile della bontà.
Gli spettacoli
Hänsel e Gretel
fiaba musicale dall’omonima fiaba di Jacob e Wilhelm Grimm
musica di Engelbert Humperdinck
sabato 22/11 ore 20 | domenica 23/11 e 30/11 ore 16 | venerdì 28/11 ore 20
Fascia d’età consigliata: a partire da 6 anni
Nella nuova regia di Gianmaria Aliverta, la fiaba musicale — su libretto di Adelheid Wette, dall’omonima fiaba di Jacob e Wilhelm Grimm — diventa un viaggio nei desideri e nelle paure dei bambini. La strega rappresenta le loro illusioni, e solo affrontandola capiranno che la vera felicità non sta nella ricchezza, ma nell’amore della propria famiglia.
L’Orchestra e il Coro di voci bianche (istruito dal maestro Claudio Fenoglio) del Teatro Regio sono diretti dal maestro Simon Krecic. I protagonisti sono Artisti del Regio ensemble: Martina Myskholid (Hänsel), Albina Tonkikh (Gretel), Eduardo Martinez (Peter), mentre Gertrud è Natalia Gavrilan e Sandmännchen è Flavia Pedilarco. La nuova produzione ha scene di Francesca Donati, costumi di Sara Marcucci e luci di Andrea Rizzitelli.
Pierino e il lupo
favola sinfonica per voce recitante e orchestra di Sergej Prokof’ev
sabato 10/01 ore 20 | domenica 11/01, sabato 7/02 e domenica 8/02 ore 16
Fascia d’età consigliata: a partire da 5 anni
Pierino, il Gatto, l’Uccellino, l’Anatra, il Nonno, i Cacciatori e il Lupo: ogni personaggio è rappresentato da un diverso strumento musicale, e una voce narrante coniuga ad arte suoni e immagini. Un classico per tutti, un divertimento per l’ascolto.
L’Orchestra del Regio è diretta dal maestro Aram Khachaeh, Enrico Dusio è la voce recitante. Progetto, messinscena e regia di Controluce Teatro d’Ombre: Cora De Maria, Alberto Jona, Jenaro Melendrez Chas; le sagome originali sono di Cora De Maria. Con: Cora De Maria, Irene Paloma Jona e Jenaro Melendrez Chas.
Brundibár
opera per bambini in due atti, libretto di Adolf Hoffmeister, musica di Hans Krása
sabato 24 e domenica 25 gennaio ore 16
Fascia d’età consigliata: a partire dai 10 anni
Brundibár è una fiaba a lieto fine, esile e delicata come le vite di quei bambini sterminati nei Lager nazisti insieme a milioni di altri innocenti (tra cui il suo compositore, Hans Krása, morto ad Auschwitz nel 1944). Due fratellini, Aninka e Pepíček, sono alla ricerca di cibo per la madre malata; incontreranno indifferenza e malvagità, ma anche solidarietà e affetto, le uniche armi in grado di infondere il coraggio di sconfiggere il male.
Una produzione Teatro Regio con i solisti e il Coro di voci bianche del Regio, Claudio Fenoglio direttore, maestro del coro e pianoforte. La regia è di Matteo Anselmi, i costumi di Laura Viglione e le luci di Lorenzo Maletto. Lo spettacolo va in scena in occasione del Giorno della Memoria, nella versione in lingua italiana di Clara e Daria Domenici, introdotto da una presentazione di Elisabetta Lipeti e dalla proiezione del documentario Terezín, la città che Hitler regalò agli ebrei a cura di Michele Bongiorno, regia di Jan Ronca (©Bongiorno Productions – Tutti i diritti riservati).
Il piccolo principe
opera per bambini in un atto, libretto di Paolo Madron, musica di Pierangelo Valtinoni
venerdì 13/03 ore 20 | sabato 14, domenica 15 e domenica 22/03 ore 16 | sabato 18/04 ore 18 | domenica 19/04 ore 16
Fascia d’età consigliata: a partire da 6 anni
Vietato ai grandi! I bambini sono invitati a seguire il Piccolo Principe nella sua avventura e a conoscere persone davvero bizzarre; ma una volpe, una rosa e un pilota renderanno questo viaggio indimenticabile. Il Coro di voci bianche del Regio, gli allievi delle classi di Canto e Pianoforte del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria sono diretti da Claudio Fenoglio; la regia è di Luca Valentino; le scene e la direzione dell’animazione dei pupazzi sono di Claudio Cinelli; i costumi di Laura Viglione e le luci di Andrea Rizzitelli.
Il piccolo principe è interpretato da Amelie Hois in alternanza con Valentina Escobar, gli artisti del Regio Ensemble prestano la propria voce agli altri personaggi: Martina Myskholid (La volpe e Un passante), Tyler Zimmerman (Il pilota), Eduardo Martinez (Il re, Il serpente e Un passante), Albina Tonkikh (La madre, La vanitosa e La rosa) e Daniel Umbelino (Il padre e L’uomo d’affari). Irene Caroni, Lara Quaglia e Simona Tosco animano i pupazzi. L’allestimento è del Teatro Regio in collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Torino e il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.
La Cenerentola
dall’omonimo melodramma giocoso in due atti, libretto di Jacopo Ferretti, dal racconto Cenerentola di Charles Perrault, musica di Gioachino Rossini
sabato 16/05, ore 20 | sabato 23 e domenica 24/05, ore 16 | mercoledì 27 e giovedì 28/05, ore 20 | sabato 30/05, ore 16
Fascia d’età consigliata: a partire da 6 anni
Nuova produzione Teatro Regio Torino
La Cenerentola: una fiaba di musica, amore, fate e scarpette! Cenerentola… il personaggio di una fiaba. Ebbene le fiabe non sono solo sui libri! Le fiabe sono anche Musica! Un’opera, La Cenerentola, che incanta il pubblico di tutte le età perché ci racconta che credere ai propri sogni è ancora possibile e ci trasmette anche sentimenti per nulla scontati: il perdono, la comprensione, la gentilezza.
Un’opera esilarante che mette insieme prosa e lirica in un continuo rimando di accenti e accelerazioni narrative che perfettamente si adattano alla musica del genio di Rossini. L’Orchestra del Teatro Regio è diretta dal maestro Alessandro D’Agostini; la regia e la drammaturgia della nuova produzione del Regio sono di Manu Lalli, le scene di Claudia Boasso e i costumi di Laura Viglione.
Tutti i personaggi sono Artisti del Regio Ensemble: Martina Myskohlid (Angelina, sotto il nome di Cenerentola), Daniel Umbelino (Don Ramiro), Eduardo Martinez (Dandini) e Tyler Zimmerman (Don Magnifico).
Informazioni utili
Biglietti ridotti under 16 e Carnet a scelta libera
Il costo del ridotto under 16 è di € 10, intero € 20. Con il Carnet a scelta libera, il Teatro Regio offre la possibilità di assistere a quattro spettacoli a € 80. Il carnet include l’ingresso per un adulto e un bambino, consentendo di scegliere liberamente tra le diverse proposte in cartellone. Una formula pensata per far scoprire il teatro in modo conveniente e accessibile.
Ti è piaciuto Piemonte Expo ? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay