Carnevale In Piemonte
Il Piemonte è tra le regioni italiane in cui vengono organizzati più festeggiamenti per Carnevale su tutto il territorio da comitati sorti ad hoc o dalle Pro loco. IlCarnevale in Piemonte è tradizione ma non solo, è soprattutto rivivere la storia attraverso celebrazioni che puntano sulla rievocazione storica degli eventi che hanno determinato la nascita di queste tradizioni.
La Guida al Carnevale in Piemonte 2017
Il Carnevale di Saluzzo è molto rinomato per le sue maschere tipiche. I suoi protagonisti come di tradizione saranno La "Castellana", accompagnata dalla sua storica scorta, i "Magnin" di Piasco, e dal "Ciaferlin".
La maschera della Castellana nasce nel 1952 per simboleggiare la signoria saluzzese, Saluzzo fu infatti la capitale del Marchesato che comprendeva diversi territori tra il Po, le Alpi e la Stura fino al 1588 quando fu annesso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. La maschera di Ciaferlin rappresenta il contadino che va in città e venne introdotta più tardi, nel 1957, per inserire un elemento goliardico nella sfilata, infatti è solito giocare con il suo cappello e la sua "cavagna", ovvero una cesta di paglia, per intrattenere adulti e bambini. La storia dei Magnin che scortano la Castellana è altrettanto affascinante: si tratta di un gruppetto di uomini e una donna che impersonano i giovani che sul finire del 1700 aiutarono il re a proseguire il suo viaggio riparando la ruota della sua carrozza, per ringraziarli il sovrano gli affidò le chiavi del paese, rendendoli padroni di Piasco.
Una novità importante degli ultimi anni è la sfilata dei Carrinfrutta, carri allegorici composti da frutta a km 0, che celebra la biodiversità locale in chiave, appunto, carnevalesca.
Il Carnevale di Saluzzo è molto rinomato per le sue maschere tipiche. I suoi protagonisti come di tradizione saranno La "Castellana", accompagnata dalla sua storica scorta, i "Magnin" di Piasco, e dal "Ciaferlin".
La maschera della Castellana nasce nel 1952 per simboleggiare la signoria saluzzese, Saluzzo fu infatti la capitale del Marchesato che comprendeva diversi territori tra il Po, le Alpi e la Stura fino al 1588 quando fu annesso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. La maschera di Ciaferlin rappresenta il contadino che va in città e venne introdotta più tardi, nel 1957, per inserire un elemento goliardico nella sfilata, infatti è solito giocare con il suo cappello e la sua "cavagna", ovvero una cesta di paglia, per intrattenere adulti e bambini. La storia dei Magnin che scortano la Castellana è altrettanto affascinante: si tratta di un gruppetto di uomini e una donna che impersonano i giovani che sul finire del 1700 aiutarono il re a proseguire il suo viaggio riparando la ruota della sua carrozza, per ringraziarli il sovrano gli affidò le chiavi del paese, rendendoli padroni di Piasco.
Una novità importante degli ultimi anni è la sfilata dei Carrinfrutta, carri allegorici composti da frutta a km 0, che celebra la biodiversità locale in chiave, appunto, carnevalesca.
Cenni storici Un primo castello, situato sulla cima della collina, fu distrutto nel 1274 nel corso di una rappresaglia. Dopo essere passato sotto varie dominazioni, nel 1530 il territorio divenne di dominio stabile dei Savoia. All’inizio del 1700, il Conte di Castelborgo decise la costruzione del nuovo castello su fondazioni risalenti al 1500/1600. L’imponente struttura occupa il confine sud-ovest di quello che era il ricetto medioevale di Neive ed un muro di difesa (1750) con garitte collega il castello ed i giardini alla Porta Sud del paese, detta di San Rocco (dalla Cappella votiva del XV-XVII secolo posta appena all’esterno del recinto del paese). Le cantine del castello – dove tuttora avviene la produzione e l’imbottigliamento del vino - furono costruite prevedendone l’utilizzo per questa funzione. Oggi i Stupino continuano la loro produzione vinicola, e il vino prodotto dal castello è piuttosto rinomato. Le visite prevedono una panoramica delle cantine.
Info Tel +39.0173.67171 || Mail: [email protected] || Sito: www.castellodineive.it
Aperture n.d.
Prezzi n.d.
Cenni storici Un primo castello, situato sulla cima della collina, fu distrutto nel 1274 nel corso di una rappresaglia. Dopo essere passato sotto varie dominazioni, nel 1530 il territorio divenne di dominio stabile dei Savoia. All’inizio del 1700, il Conte di Castelborgo decise la costruzione del nuovo castello su fondazioni risalenti al 1500/1600. L’imponente struttura occupa il confine sud-ovest di quello che era il ricetto medioevale di Neive ed un muro di difesa (1750) con garitte collega il castello ed i giardini alla Porta Sud del paese, detta di San Rocco (dalla Cappella votiva del XV-XVII secolo posta appena all’esterno del recinto del paese). Le cantine del castello – dove tuttora avviene la produzione e l’imbottigliamento del vino - furono costruite prevedendone l’utilizzo per questa funzione. Oggi i Stupino continuano la loro produzione vinicola, e il vino prodotto dal castello è piuttosto rinomato. Le visite prevedono una panoramica delle cantine.
Info Tel +39.0173.67171 || Mail: [email protected] || Sito: www.castellodineive.it
Aperture n.d.
Prezzi n.d.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Seguiteci via Whatsapp
Newsletter

Ingresso gratis al Museo di Scienze Naturali di Torino per tutto il mese di agosto

Night Safari 2025: l’estate magica di ZOOM Torino

Weekend ciclistico a Sestriere: il 5 e il 6 Luglio Assietta Legend, Gravel Race e Gran Fondo Colle delle Finestre

A Torino ritorna Kappa FuturFestival: più di 100 artisti a Parco Dora

Lunathica 2025: il teatro di strada invade il Canavese per cinque giorni
Suggerimenti per te
In evidenza


Santa Maria Maggiore accoglie il mondo in nero fuliggine: torna il Raduno Internazionale degli Spazzacamini
Dal 5 all’8 settembre oltre mille fumisti da decine di Paesi in Valle Vigezzo per celebrare un mestiere antico tra...


Arriva a Limone la seconda tappa della “Vuelta a España”: tutte le modifiche alla viabilità di domenica 24 agosto
Il 24 agosto sono previsti servizi di autobus gratuiti


Limone Piemonte, una settimana di Ferragosto tra musica, escursioni e spettacoli
Dal 12 al 17 agosto un ricco calendario di eventi tra natura, cultura, sport e intrattenimento per tutte le età


Ferragosto tra natura e sapori al Castello di Miradolo
Caccia al tesoro per i più piccoli, pic-nic nel parco e merenda sinoira con eccellenze piemontesi nella corte storica del...


Ferragosto al Castello di Miradolo: caccia al tesoro e merenda sinoira
Al Castello di Miradolo (TO), il 15 agosto, una giornata per famiglie con caccia al tesoro nel parco e merenda...
Eventi


Enogastronomia e visite guidate al confine tra due regioni a “Sapori d’Alta Quota” domenica 17 agosto
ALAGNA VALSESIA – Domenica 17 agosto il Passo dei Salati (2.986 m) ospita “Sapori d’Alta Quota”, appuntamento dedicato ai prodotti...


Festival Contro, la 58esima edizione a Castagnole delle Lanze animerà il paese dal 22 al 30 agosto
CASTAGNOLE DELLE LANZE – Il meglio della musica d’autore impegnata si prepara a risuonare a Castagnole delle Lanze (AT) con...


Castelli Aperti nel Torinese: domenica 10 agosto tra arte e natura
Una giornata dedicata alla scoperta di dimore storiche e paesaggi incantevoli


In CON-TATTO con i materiali. L’Artigianato si racconta a Pinerolo per la 49a volta
PINEROLO – Torna con la 49a edizione il festival “Artigianato Pinerolo” nell’omonima cittadina torinese. Quattro giorni di eventi e incontri...


La 35ª edizione del Festival SaltinPiazza di Viarigi, il più antico di Italia, sarà ispirato a Marc Chagall
Sabato 30 e domenica 31 agosto 2025 si svolgerà il Festival SaltinPiazza di Viarigi (AT), il più longevo festival di teatro...