Enogastronomia
Al via la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco “Trifola d’Or” di Murisengo: il Monferrato celebra il re della tavola
Il profumo del Tuber magnatum Pico torna a invadere le colline del Monferrato con la 58ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco “Trifola d’Or” di Murisengo, in programma domenica 16 e domenica 23 novembre 2025. Fresca della recente qualifica di “internazionale”, la storica manifestazione rinnova la propria immagine senza perdere l’autenticità che l’ha resa celebre come uno degli appuntamenti più amati del panorama enogastronomico piemontese.
Una tradizione secolare che guarda al futuro
La Fiera di Murisengo affonda le radici nella tradizione agricola e commerciale del XVI secolo. Conosciuta come la “Terra del Tartufo”, la località monferrina ospita un evento a misura d’uomo, dove la genuinità rurale incontra la qualità dell’offerta gastronomica e culturale. Per l’edizione 2025, l’organizzazione ha previsto un restyling degli spazi e nuovi allestimenti, mantenendo però l’essenza del format che negli anni ha conquistato appassionati e turisti da tutto il mondo.
Due domeniche di gusto, cultura e natura
Il cuore della fiera si snoderà nel centro storico del borgo, ai piedi del castello millenario, dove saranno presenti produttori selezionati dell’agroalimentare, dell’enologia e dell’artigianato locale. Tutti i tartufi esposti e in vendita saranno garantiti dal Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba, di cui Murisengo è socio cofondatore.
Non mancheranno le premiazioni dei migliori esemplari di tartufo bianco e delle migliori composizioni artistiche, con premi in denaro offerti da sponsor e commercianti locali. Le cerimonie si terranno entrambe le domeniche alle ore 11.30 in piazza della Vittoria.
Riconoscimenti e ospiti illustri
Dopo Giorgetto Giugiaro, il Premio “Trifola d’Or Award 2025” verrà assegnato al professor Giorgio Calabrese, medico dietologo e nutrizionista di fama internazionale, che riceverà una lamellatrice di tartufi di design simbolo del premio.
Domenica 23 novembre, invece, il sindaco Giovanni Baroero conferirà la cittadinanza onoraria ad Antonella Lavazza, imprenditrice e filantropa, e a Gian Maria Gros-Pietro, figure che con il loro impegno hanno contribuito alla valorizzazione dell’Italia nel mondo.
Esperienze tra sapori, arte e territorio
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Murisengo non è solo gusto, ma anche esperienza e cultura. In programma:
Seminari sensoriali sul tartufo (anche in lingua inglese, su prenotazione).
Storytelling guidati nei luoghi d’arte e storia del borgo, a cura degli studenti dell’IIS Leardi di Casale Monferrato.
Camminate naturalistiche e itinerari outdoor, tra cui il nuovo “Anello della Trifola”, percorso per MTB e e-bike di 32 km tra le colline di Alessandria, Asti e Torino.
Mostre d’arte, tra cui le personali di Francesco Bortone (“Due borghi custodi del tempo”) e Dade (“Luci e Ombre”), oltre alla collettiva “Sapori della terra”.
Non mancheranno spazi dedicati ai più piccoli con laboratori e animazione (“Il fantasma del mulino” e “Il mondo delle api”), mercatini di prodotti a km0, degustazioni e l’immancabile Corner Lavazza, con caffè offerto ai visitatori.
Il viaggio nella Terra del Tartufo: ritorna la littorina storica
Tra le curiosità più amate, anche quest’anno torna la littorina storica, che permetterà di raggiungere Murisengo in modo suggestivo e sostenibile.
Le partenze sono previste da Torino Porta Nuova (il 16 novembre) e da Biella San Paolo (il 23 novembre), con arrivo alla stazione di Montiglio-Murisengo, dove una navetta gratuita collegherà i visitatori alla fiera.
Per tutta la durata dell’evento, saranno inoltre attive navette gratuite tra la valle e il centro del paese, con parcheggi in frazione San Candido e in località Gallo.
Sapori autentici: il “Pasto del Trifolau”
La rassegna gastronomica proporrà un ricco ventaglio di piatti della tradizione piemontese, con e senza tartufo: tajarin, agnolotti monferrini, bagna cauda, battuta di carne cruda, uova al tegamino con tartufo, salumi e formaggi locali.
Le preparazioni saranno curate dalle Pro Loco del territorio e dalle associazioni locali, con vini in degustazione provenienti da aziende agricole del Monferrato.
Non è richiesta prenotazione: i menù saranno disponibili in piazza Lavazza e nel piazzale IV Novembre, oltre che nei ristoranti partner della fiera.
L’arte incontra il tartufo
A firmare il piatto da collezione della prima edizione internazionale è l’artista Antonietta Cerchio, che ha rappresentato un cercatore di tartufi immerso nel paesaggio monferrino. I piatti, realizzati in serie numerata limitata a 100 esemplari, saranno disponibili presso la tabaccheria Turino di Murisengo.
Un evento per promuovere il turismo nel Monferrato
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco “Trifola d’Or” di Murisengo è sostenuta da Ministero del Turismo, Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e Gal Basso Monferrato Astigiano.
L’evento rappresenta un’importante vetrina per il turismo enogastronomico del territorio, capace di coniugare eccellenza, sostenibilità e accoglienza in una cornice autentica di borgo piemontese.
Informazioni utili
Date: domenica 16 e 23 novembre 2025
Orari: dalle 8 alle 18
Luogo: centro storico di Murisengo Monferrato (AL)
Littorina storica e navette gratuite da e per la valle
Info e programma completo su www.fieradeltartufo.net
Ti è piaciuto Piemonte Expo ? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay