Enogastronomia
A Carmagnola arriva “Crudissima”, il Festival della carne piemontese
Asprocarne Piemonte celebra 40 anni a Carmagnola con Crudissima, il Festival della carne piemontese di qualità. Degustazioni, talk e showcooking.

CARMAGNOLA– Quarant’anni di attività per Asprocarne Piemonte, l’organizzazione dei produttori di carni bovine che dal 1985 rappresenta gli allevatori piemontesi e promuove la qualità della carne del territorio. Per festeggiare il traguardo, l’associazione sceglie Carmagnola come sede di Crudissima – Il Festival della carne più buona del mondo, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 al Foro Boario di Piazza Italia.
Una storia lunga quarant’anni al servizio degli allevatori piemontesi
Fondata nel 1985, Asprocarne Piemonte riunisce oggi oltre 400 allevatori e rappresenta un punto di riferimento nel settore zootecnico regionale.
Dalla presidenza di Sergio Panizzi fino all’attuale guida di Franco Martini, l’organizzazione ha saputo dare voce agli allevatori, tutelando la filiera della carne piemontese e sostenendo pratiche basate su qualità, tracciabilità e benessere animale.
L’associazione è riconosciuta a livello nazionale e internazionale per il suo ruolo nei tavoli di confronto agricoli e zootecnici, portando avanti progetti legati alla sostenibilità e all’adesione al Sistema di Qualità Nazionale in Zootecnia (SQNZ).
Filiera corta e carne di qualità: il valore del territorio
Uno dei punti di forza di Asprocarne è il controllo completo della filiera: dall’allevamento alla distribuzione. Gli allevamenti soci, in gran parte aziende familiari, seguono protocolli che tutelano il benessere animale e garantiscono un’alimentazione equilibrata, producendo una carne di alta qualità, apprezzata anche fuori dal Piemonte.
Il Fassone di razza Piemontese rappresenta il simbolo di questa eccellenza: una carne tenera e magra, espressione autentica del territorio e delle sue tradizioni gastronomiche.
Crudissima 2025: due giorni dedicati alla carne piemontese
Il Festival “Crudissima” sarà l’occasione per celebrare il quarantesimo anniversario di Asprocarne e per far conoscere al grande pubblico la cultura della carne di qualità.
L’evento si aprirà sabato 25 ottobre con una tavola rotonda dedicata alla filiera bovina piemontese e un pranzo di galacon le autorità regionali e locali, tra cui Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, e Ivana Gaveglio, Sindaco di Carmagnola.
Dalle ore 16:00, il festival sarà aperto al pubblico con un’ampia area street food, degustazioni, showcooking e incontri tematici.
La giornata di domenica 26 ottobre sarà invece dedicata a masterclass e attività esperienziali che uniscono gusto e conoscenza.
Masterclass e showcooking: il programma di domenica 26 ottobre
Tre gli appuntamenti principali in programma al Foro Boario:
-
Ore 10:30 – “From Land to Legend”
Incontro dedicato al Tartufo Bianco d’Alba, condotto da Stefano Mosca e Antonio Degiacomi, per un’esperienza sensoriale tra tartufo e carne piemontese. -
Ore 11:45 – “Terra, vite e carne – Dal calice al piatto”
Un percorso tra vino e carne con Ornella Gaido (sommelier AIS) ed Elisa Guizzo, esperta di filiera della carne. -
Ore 13:00 – “Non è nel grasso il sapore della carne”
Degustazione guidata e talk con Federico Francesco Ferrero, medico nutrizionista e vincitore di MasterChef Italia.
L’ingresso alle masterclass è gratuito, con partecipazione su prenotazione.
Una nuova identità visiva per Asprocarne Piemonte
In occasione del quarantesimo anniversario, Asprocarne Piemonte presenterà anche la sua nuova identità visiva: un logo rinnovato, un sito web aggiornato e un piano di comunicazione orientato al futuro.
Il nuovo visual unisce i simboli di Carmagnola, come i celebri peperoni Corno di Bue, alla carne cruda piemontese, a sottolineare il legame tra agricoltura, territorio e tradizione.
Carmagnola capitale della carne piemontese
Con “Crudissima”, Carmagnola si conferma punto di riferimento per la filiera agroalimentare piemontese, unendo tradizione, innovazione e sostenibilità.
Il festival sarà un’occasione per scoprire le eccellenze locali, conoscere i produttori del territorio e approfondire il valore culturale e gastronomico della carne piemontese di qualità.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

