Connect with us

In Evidenza

Museo del Risparmio, record di studenti coinvolti nel 2024-2025: oltre 117 mila tra scuole e docenti

Il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo ha coinvolto oltre 117.000 studenti e docenti nel 2024-2025 con progetti educativi su economia, finanza e innovazione.

TORINO – Nell’anno scolastico appena concluso, il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo ha superato ogni record, raggiungendo oltre 117.000 studenti e docenti di scuole primarie e secondarie in tutta Italia. Un’attività capillare e strutturata, condotta attraverso più di 1.500 interventi didattici e 2.100 ore di formazione, che ha confermato il Museo come punto di riferimento nazionale per l’educazione finanziaria attiva e inclusiva.

Didattica attiva e coinvolgente: imparare giocando

L’approccio adottato si basa su una didattica esperienziale, capace di trasformare concetti economici e finanziari complessi in esperienze concrete, coinvolgenti e adatte a tutte le età. Come spiega Giovanna Paladino, direttrice e curatrice del Museo:

“Alleniamo bambini e ragazzi a valutare rischi e opportunità, a sviluppare pensiero critico e a gestire il tempo e le informazioni, per tradurre i desideri in azioni concrete. L’obiettivo è costruire competenze per affrontare il futuro con consapevolezza”.

Il tutto attraverso strumenti differenziati: dal gioco e storytelling per i più piccoli, a role play e simulazioni per i più grandi.

I numeri di un successo in crescita

  • +53% di partecipazione delle scuole superiori rispetto all’anno precedente

  • 250 classi coinvolte da 12 regioni italiane

  • 43 eventi divulgativi con oltre 84.000 partecipanti

  • Temi affrontati: sicurezza informatica, IA, criptovalute, economia circolare, capitale umano

  • Oltre 1.000 visualizzazioni dei contenuti sul canale YouTube

Tra le novità, il percorso “EduFin&Fun”, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado, pensato per introdurre l’educazione alla cittadinanza economica in modo accessibile e divertente.

Il successo dell’evento con Vincenzo Schettini

L’anno scolastico si è chiuso con un evento speciale dal titolo “L’economia che ci piace”, condotto da Vincenzo Schettini, noto professore e divulgatore scientifico. Lo show ha coinvolto oltre 10.300 studenti in un viaggio tra fisica, scienza ed economia, sottolineando l’interconnessione tra le due discipline.

Formazione per insegnanti e sinergie territoriali

Il Museo supporta anche il lavoro dei docenti, con percorsi dedicati come “Fai Meta”, che ha aiutato gli insegnanti ad accrescere la propria cultura finanziaria. Inoltre, eventi come “Giovani al centro”, in collaborazione con il MOIGE, hanno valorizzato il capitale umano di studenti e studentesse con un approccio multidisciplinare.

Il Museo collabora con scuole, università, enti pubblici, aziende e associazioni, con l’obiettivo di costruire una rete educativa stabile e duratura.

Una vocazione internazionale: il progetto FLITIN

L’impegno del Museo del Risparmio non si ferma ai confini italiani. Grazie al progetto FLITIN – Financial Literacy International Network, sono stati coinvolti oltre 12.300 studenti in 11 Paesi, tra cui Albania, Croazia, Egitto, Ucraina e Ungheria, contribuendo alla diffusione della cultura finanziaria anche in contesti internazionali.

Un nuovo ruolo per la scuola

In accordo con le recenti Linee Guida per l’educazione civica 2024, il Museo si inserisce nel percorso che vede scuola, famiglia e istituzioni come pilastri della formazione dei cittadini di domani. L’educazione finanziaria è oggi una competenza trasversale fondamentale per affrontare un mondo sempre più complesso e interconnesso.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Seguiteci via Whatsapp

Newsletter

Per ricevere gratuitamente le nostre newsletter Piemonte Weekend e Piemonte Online

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi

Suggerimenti per te