Connect with us

Enogastronomia

Carmagnola, torna la Fiera del Peperone: dal 29 agosto dieci giorni tra gusto, tradizione e spettacoli

Dal 29 agosto al 7 settembre torna a Carmagnola la Fiera del Peperone: showcooking, degustazioni e spettacoli per celebrare il simbolo della gastronomia piemontese.

CARMAGNOLA – È tutto pronto per la 76ª edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, uno degli appuntamenti agroalimentari più attesi del Nord Italia. Dal 29 agosto al 7 settembre 2025, la cittadina torinese si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, tra saperi antichi, cucina d’eccellenza e spettacoli per tutti.

Organizzata dal Comune di Carmagnola in collaborazione con SGP Grandi Eventi, la manifestazione rende omaggio al prodotto simbolo del territorio: il Peperone di Carmagnola, protagonista assoluto di un viaggio culturale e gastronomico che abbraccia gusto, biodiversità e tradizione.

Un’eccellenza tutta piemontese

Importato dal Sud America agli inizi del Novecento grazie all’intuizione dell’orticoltore Domenico Ferrero, il Peperone di Carmagnola è diventato nel tempo una delle coltivazioni più apprezzate del Piemonte. Spesso, carnoso e naturalmente dolce, questo ortaggio si distingue per le sue proprietà nutritive – ricchissimo di vitamina C – e per la sua versatilità in cucina.

Il prodotto, tutelato dal Consorzio del Peperone di Carmagnola, ha ottenuto il riconoscimento come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) dal Ministero delle Politiche Agricole. La sua coltivazione segue metodi sostenibili e tradizionali, garanzia di qualità, tracciabilità e rispetto dell’ambiente.

Cinque varietà, infinite ricette

Durante la Fiera sarà possibile conoscere da vicino le cinque varietà ufficiali del Peperone di Carmagnola, ognuna con caratteristiche uniche:

  • Quadrato: perfetto sia crudo che ripieno e al forno.

  • Bragheis (Quadrato allungato): versatile e precoce nella maturazione.

  • Tomaticot: dalla forma schiacciata, ideale per conserve e antipasti.

  • Corno di Bue: lungo e affusolato, ottimo per peperonate e salse.

  • Trottola: a forma di cuore, si presta a ogni tipo di preparazione.

Il peperone è anche un ingrediente fondamentale della cucina piemontese tradizionale, come nella bagna càuda, ma trova spazio anche in ricette creative, moderne e perfino nelle conserve dolci-agrodolci.

Showcooking, degustazioni e spettacoli: il programma

La Fiera sarà molto più di un’esposizione agricola: si preannuncia come un’esperienza immersiva, pensata per tutti, dagli appassionati gourmet alle famiglie con bambini. In programma:

  • Showcooking con chef rinomati

  • Degustazioni guidate e percorsi enogastronomici

  • Mercati del gusto e stand dei produttori

  • Spettacoli itineranti, concerti e intrattenimento serale

  • Eventi per bambini e attività educative

Una festa per tutto il territorio

La Fiera è un’occasione per scoprire non solo un prodotto d’eccellenza, ma anche la cultura, le tradizioni e il calore della comunità carmagnolese. Ogni edizione attira decine di migliaia di visitatori, diventando un appuntamento chiave per la promozione turistica e gastronomica del Piemonte.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Seguiteci via Whatsapp

Newsletter

Per ricevere gratuitamente le nostre newsletter Piemonte Weekend e Piemonte Online

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi

Suggerimenti per te