Seguici su

Musei

A Piasco nel cuneese l’unico museo dell’Arpa al mondo dedicato a Victor Salvi

Il Museo dell’Arpa Victor Salvi, si trova a Piasco, all’imbocco della Valle Varaita in provincia di Cuneo, è stato inaugurato con l’apertura al pubblico il 28 gennaio 2006 ed è gestito dall’Associazione Museo dell’Arpa Victor Salvi. È il primo ed unico museo al mondo interamente dedicato all’arpa, alla sua storia e al suo universo sonoro. Si tratta di una struttura polifunzionale che comprende uno spazio espositivo, un auditorium, l’ingresso con la biglietteria e  lo spazio vendita del Museo.

Il Museo dell’Arpa Victor Salvi è situato al di sopra della fabbrica Salvi, un edificio industriale, ex-cotonificio Wild, risalente XIX secolo. Si accede al Museo da un’ampia scala a chiocciola, sospesa a delle corde in metallo, che richiamano le corde dell’arpa e la forma sinuosa dello strumento.

Victor Salvi all’interno del museo.

Il museo deve il suo nome a Victor Salvi, un arpista, liutaio ed imprenditore Statunitense.

Salvi iniziò lo studio dell’arpa in tenera età ed intraprese subito la carriera d’arpista, suonando nella New York Philarmonic Orchestra e nella NBC Simphony Orchestra .

Tuttavia la vera passione di Salvi fu quella di costruire arpe, realizzando il suo primo prototipo a New York nel 1954. Da quel momento ebbe l’idea di mettere in piedi un proprio laboratorio.

Nel 1955 si stabilì a Londra per essere vicino al mercato Europeo, qui aprì anche un negozio di arpe, subito dopo si trasferì a Genova e nel 1957 costruì Genova Arpe.

Nacquero così le  Salvi Harps , il marchio delle sue arpe, diventerà leader mondiale del settore, arrivando a produrre circa mille arpe all’anno, per lo più quelle classiche a pedali.

Le Salvi Harps  sono presenti in alcuni dei maggiori teatri del mondo e tra i clienti di maggior spessore c’è  il Principe  Carlo d’Inghilterra, per il quale l’azienda costruì un’arpa Gran Concerto. 

La sede dell’azienda fu spostata più di una volta dal momento che Victor Salvi fu alla costante ricerca della migliore manodopera specializzata nella lavorazione del legno.

Impiantò una prima fabbrichetta in provincia di Alessandria poi la chiuse trasferendosi in Svizzera finché chiuse anche quella e nel 1974 rientrò in Italia, creando la prima sede a Manta infine a  Piasco provincia di Cuneo, zona rinomata per l’abilità degli artigiani nella lavorazione del legno, dove apre la fabbrica nell’ex-cotonificio Wild.

Qui si darà il via all’artigianato del legno: dai maestri minusieri agli scultori, agli intarsiatori.

Da questa tradizione nascerà una cultura del lavoro e del prodotto che conquisterà Victor Salvi , per questo , perfezionerà ancora di più le sue arpe e renderà ancora più esclusivo il marchio Salvi.

 

L’edificio, Museo dell’Arpa Victor Salvi,  è stato concepito dall’architetto Dario Castellino ,rappresenta una  cassa armonica rivestita di legno all’interno e di metallo all’esterno, architettura astratta che si stacca volutamente dalla realtà.

All’esterno le pareti dell’antico edificio che si trova al di sotto ,si legano, contrapponendosi, allo stile industriale delle  strutture dei silos.

All’interno le superfici sono omogenee e lineari, con pareti, pavimento e soffitto in legno e vetrate ampie ed alte .

Lo spazio è caratterizzato da un gioco di ampie aperture del tetto, da cui si può osservare il cielo.

Una grande finestra offre la panoramica lungo le pendici dei boschi della valle.

Dal 2005 si occupa della gestione del Museo, l’Associazione Museo dell’Arpa Victor Salvi, associazione senza fini di lucro,  nata per valorizzare l’ arpa, la sua storia e il suo universo sonoro.

L’Associazione ha  come obbiettivo principale, diffondere la conoscenza e la cultura di questo antico strumento associandolo anche ad altri strumenti o ad altre forme artistiche, contribuire a iniziative di educazione e di formazione, valorizzando anche  il restauro dell’arpa ed il rinnovo periodico dell’esposizione.

Altre iniziative che si affiancano alle esposizioni, sono la stagione concertistica istituzionale autunnale “Armonie d’Autunno”, la pubblicazione di opuscoli, flyer e catalogo dell’esposizione bilingue, didascalie nel percorso espositivo, creazione di laboratori didattici e promozione del Museo attraverso varie iniziative.

Oggi Victor Salvi è riconosciuto e rispettato in tutto il mondo per queste innovazioni e per il continuo supporto agli arpisti e alla loro attività musicale.

Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali: il World Harp Congress nel 1996 gli ha conferito il premio Distinguished Award for Service to the International Harp Community e nel 2004 è divenuto Membro onorario del Royal College of Music alla presenza del Principe Carlo d’Inghilterra.
Victor Salvi ha riunito nel suo progetto le grandi passioni che hanno sempre animato la sua famiglia: l’arpa e la liuteria.

Il Signor Victor Salvi , ha lasciato il suo Museo dalle numerose collezioni di arpe ,il 10 Maggio 2015 all’età di 95 anni.

 

 

 

 

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Continue Reading

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi21 ore fa

Nuovi Mondi Festival torna con la sua XII edizione: Oltre le nuvole dal 30 giugno all’8 luglio

Il Nuovi Mondi si pone nel panorama piemontese e anche italiano come un evento internazionale dedicato alla montagna e che...

Eventi22 ore fa

Il Medioevo ad Alessandria con la III° edizione del Festival dei Templari: dal 29 giugno al 2 luglio

Torna ad Alessandria il 29-30 giugno e l’1-2 luglio la III° edizione del Festival Internazionale dei Templari, un evento che...

In Evidenza2 giorni fa

I laghi balneabili del Piemonte per una fresca fuga dalla città

Il Piemonte seppur considerata meta ideale nei mesi invernali per la proposta di piste e impianti sciistici, ha molto da...

Eventi3 giorni fa

L’agricoltura in piazza: l’evento itinerante che partirà da Acqui domenica 11 giugno

Partirà domenica 11 giugno da Piazza Italia ad Acqui Terme la prima tappa dell’evento “L’agricoltura in piazza” organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura...

Guide3 giorni fa

La Ciclovia Francigena della Valle Susa da Caselette ad Avigliana fino a Villar Focchiardo

In occasione della Giornata Internazionale della Bicicletta, sabato 3 giugno oltre 150 ciclisti, hanno partecipato alla pedalata inaugurale della Ciclovia...

Eventi7 giorni fa

Ripensare la globalizzazione: torna il Festival dell’Economia dall’1 al 4 giugno a Torino

Dal 1° al 4 giugno si svolgerà in diversi luoghi di Torino l’edizione 2023 del Festival dell’Economia, con più di...

Curiosità2 settimane fa

Pancalieri: la casa della Menta Piperita e delle piante officinali

Pensando alla menta si viene subito pervasi da una sensazione di freschezza e la memoria rimanda a profumi e sapori...

Curiosità2 settimane fa

I luoghi del Piemonte di Fra Dolcino

Nell’Oasi Zegna è possibile ripercorrere il cammino di Fra Dolcino, frate eretico vissuto nella seconda metà del 1200, citato da...

Curiosità2 settimane fa

Ad Arona il colosso di San Carlo Borromeo. Il Sancarlone famoso in tutto il mondo

Il Colosso di san Carlo Borromeo chiamato dai cittadini di Arona il Sancarlone, è una statua alta 35 metri eretta...

Guide3 settimane fa

Alla scoperta delle Meraviglie Reali Patrimonio dell’Umanità del Piemonte

“Meraviglie Reali” è il nome del progetto promosso dalle Residenze Reali Sabaude per rilanciare il circuito delle palazzine piemontesi, già...

Guide1 mese fa

VeloViso: in bici sotto il Monviso fra Italia e Francia

Il progetto Terres Monviso intende valorizzare il meraviglioso territorio tra Italia e Francia, composto da ambienti diversificati che spaziano da dolci...

Guide1 mese fa

In Giro per il Piemonte con 28 itinerari del Grande Ciclismo dei campioni del Giro e del Tour

La bicicletta è uno dei maggiori motori del turismo. Si va dal cicloturismo, al turismo ambientale, alla mountain bike in...

Guide1 mese fa

In giro per le Valli di Lanzo: cosa fare e vedere

Le Valli di Lanzo, tre valli delle Alpi Graie piemontesi comprese tra la Valle dell’Orco e la Val di Susa,...

Business1 mese fa

Visitare il Piemonte costa meno: i voucher vacanze Piemonte 2022-2023

Con l’arrivo della primavera e del caldo le famiglie, e non solo, iniziano ad organizzare le prossime vacanze e proprio...

Business2 mesi fa

Chiese a porte aperte: la app per aprire e visitare le chiese del Piemonte e della Valle d’Aosta

Chiese a porte aperte è un progetto per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della...

Curiosità3 mesi fa

Le lingue parlate in Piemonte. Italiano, Piemontese, ma anche Occitano, Francoprovenzale, Francese e Walser

Il Piemonte ha una notevole ricchezza linguistica a partire dall’italiano, che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa...

In Evidenza4 mesi fa

Le 16 vie storiche di montagna del Piemonte

Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo,...

Suggerimenti per te

Eventi

Eventi3 settimane fa

A Biella torna BIS il Weekend del Gusto: dal 19 al 21 maggio

A partire da venerdì 19 fino a domenica 21 maggio la città di Biella ospiterà la seconda edizione di “BIS-Il...

Eventi3 settimane fa

Arriva alla ventesima edizione Apolide Festival nell’ Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè

Arriva alla ventesima edizione per Apolide Festival dal 20 al 23 luglio 2023 con una qattro giorni tra musica, spettacoli...

Eventi4 settimane fa

Torna il Festival della Reciprocità con cinque mesi di eventi tra Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, torna il “Festival della Reciprocità“, evento ambizioso portato avanti dalle Tre Terre...

Eventi1 mese fa

A Dogliani il primo Festival delle Panchine Giganti

Il Comune di Dogliani, in collaborazione con il Big Bench Community Project, organizza venerdì 28 e sabato 29 aprile il...

Eventi2 mesi fa

Il 23 aprile ritorna a Piozzo Di Fiore in Zucca la manifestazione dedicata alla zucca

Domenica 23 aprile ritorna a Piozzo, comune in provincia di Cuneo alle porte delle Langhe, Di Fiore in Zucca quella...

Eventi3 mesi fa

A Torino a inizio marzo la prima edizione del Salone del vino di Torino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra...

Eventi4 mesi fa

Torna alle date tradizionali la Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours ad Aosta

Tutto è pronto ad Aosta per 1023ª Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours, tornata quest’anno alla sua storica...

Eventi6 mesi fa

Luci d’Artista a Torino festeggia i 25 anni con un grande programma di eventi

Luci d’artista a Torino arriva alla venticinquesima edizione e nono cede il passo per la crisi energetica e il costo...

Eventi6 mesi fa

Il Natale 2022 a Torino diventa che spettacolo!

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre prende il via il programma di ‘Natale a...

Eventi7 mesi fa

Bagna Cauda Day 2022 in 150 locali il 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre

Mancano pochi giorni al Bagna Cauda Day 2022 previsto in 150 ristoranti di Asti, del Piemonte e del mondo che...