Seguici su

Eventi

La quinta edizione Vignale Monferrato Festival dal 25 giugno al 6 luglio

Giunge nel 2019 alla sua quinta edizione Vignale Monferrato Festival, progetto pensato e sviluppato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo in sinergia con le politiche territoriali messe in atto dalla Regione Piemonte, per la valorizzazione del territorio monferrino e dei suoi paesaggi vitivinicoli, riconosciuti patrimonio Unesco nel 2014.

Una quinta edizione, profondamente rinnovata, che dal 25 giugno al 6 luglio anima il paese di Vignale Monferrato con spettacoli, residenze e workshop. Un festival diffuso, che abita i luoghi, che scende in strade, piazze, palazzi, colline e vigne e si contamina; che vuole rilanciare la vocazione di un territorio, unendo proposte internazionali con l’attenzione alla creatività giovanile e alle eccellenze del territorio e insieme all’elemento popolare; che vuole avere il valore di una tradizione e di un’abitudine ma è al contempo nuovo,
aperto, in costante evoluzione e ascolto del presente.

L’inaugurazione del festival il 28 giugno sul palco principale a Vignale è affidata allo spettacolo 360° del coreografo Rami Be’er con i danzatori di Kibbutz Contemporary Dance II Company, in prima nazionale.
360° è un’esperienza di danza totale e di grande energia, che caratterizza il dialogo teatrale tra il linguaggio unico della Kibbutz Contemporary Dance Company e il proprio pubblico.
Il 29 giugno un’altra compagnia israeliana debutta in prima italiana a Vignale: Sol Dance Company, un ensemble di otto danzatori capaci con il loro lavoro di raggiungere il pubblico in modo intimo e umano, presenta TOML – Time of My Life, spettacolo ispirato da sentimenti e temi come il sacrificio, l’amore, il dono, la leggerezza, la paura, la delusione, l’ego, l’identità.
L’ultimo appuntamento della settimana, domenica 30 giugno, vede il ritorno a Vignale dei Gandini Juggling, una delle più prolifiche e interessanti compagnie di circo contemporaneo del mondo. La nuova creazione STACK CATS, anch’essa in prima nazionale, rivisita il “mood” di Smashed, il lavoro ispirato a Pina Bausch, che negli ultimi dieci anni ha sedotto il pubblico di tutto il mondo.
La seconda settimana, da lunedì 1° luglio, si apre alla dimensione popolare della danza contemporanea e del dialogo artistico tra culture. Il coreografo Jacopo Jenna lavorerà insieme ad un gruppo di adolescenti dell’Accademia Magdeleine G per MÍMĒMA, progetto di ricerca di una scrittura coreografica attraverso il dialogo con una serie di sequenze video riguardanti il corpo e la danza. Il tema dell’incontro artistico tra culture differenti è, invece, il motore della residenza del coreografo burkinabè Jérôme Kaboré, che lavorerà insieme ad un gruppo di giovani danzatori e richiedenti asilo, con il progetto L’ENVOL. Anche questi artisti
stimoleranno la riflessione con il loro lavoro, in momenti di condivisione aperta al pubblico durante la residenza (Rendez Vous) e in un appuntamento conclusivo in apertura delle serate del 4 e 5 luglio.
Il palcoscenico principale vedrà LES NUITS BARBARES del coreografo franco algerino Hervé Koubi, in prima regionale giovedì 4 luglio, opera dirompente per 15 danzatori dedicata al tema dell’origine della cultura mediterranea. Il 5 luglio una nuova prima nazionale, con il lavoro del coreografo Roberto Castello: MBIRA,creazione che racconta l’Africa fuori dagli stereotipi, un concerto con due danzatrici, due musicisti e un regista e che – utilizzando musica, danza e parola – prova a fare un punto sul complesso rapporto fra la nostra cultura e quella africana.
Sabato 6 luglio il festival si chiude con una grande festa con lo spettacolo BALERHAUS di Sanpapié/Teatro della Contraddizione, una vera e propria balera, una serata danzante con orchestra dal vivo, con danzatori esperti che trasmetteranno i primi rudimenti di ogni ballo per poi lasciare la pista a tutti, perché ognuno possa scatenare in libertà la propria danza: uno spazio di ricerca nell’ambito della danza, del teatro, della poesia e della musica contemporanei, che permetterà di giocare reinterpretando i ruoli, i temi e le atmosfere.
Completa e integra il programma di questa edizione anche la collaborazione con il Golf Club Margara di Fubine, una location suggestiva, immersa nel verde delle colline del Monferrato, che ospiterà due SECRET SHOW, un incontro tra danza e musica, nel tardo pomeriggio di sabato 29 giugno e venerdì 5 luglio.
Appuntamento consolidato, torna anche in questa edizione La scuola dello spettatore, un’occasione per tutti, per scoprire cosa c’è dietro uno spettacolo, attraverso la parola di esperti, coreografi e artisti stessi. Un modo semplice e conviviale per arrivare alla visione degli spettacoli con alcune chiavi di lettura.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi21 ore fa

Nuovi Mondi Festival torna con la sua XII edizione: Oltre le nuvole dal 30 giugno all’8 luglio

Il Nuovi Mondi si pone nel panorama piemontese e anche italiano come un evento internazionale dedicato alla montagna e che...

Eventi22 ore fa

Il Medioevo ad Alessandria con la III° edizione del Festival dei Templari: dal 29 giugno al 2 luglio

Torna ad Alessandria il 29-30 giugno e l’1-2 luglio la III° edizione del Festival Internazionale dei Templari, un evento che...

In Evidenza2 giorni fa

I laghi balneabili del Piemonte per una fresca fuga dalla città

Il Piemonte seppur considerata meta ideale nei mesi invernali per la proposta di piste e impianti sciistici, ha molto da...

Eventi3 giorni fa

L’agricoltura in piazza: l’evento itinerante che partirà da Acqui domenica 11 giugno

Partirà domenica 11 giugno da Piazza Italia ad Acqui Terme la prima tappa dell’evento “L’agricoltura in piazza” organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura...

Guide3 giorni fa

La Ciclovia Francigena della Valle Susa da Caselette ad Avigliana fino a Villar Focchiardo

In occasione della Giornata Internazionale della Bicicletta, sabato 3 giugno oltre 150 ciclisti, hanno partecipato alla pedalata inaugurale della Ciclovia...

Eventi7 giorni fa

Ripensare la globalizzazione: torna il Festival dell’Economia dall’1 al 4 giugno a Torino

Dal 1° al 4 giugno si svolgerà in diversi luoghi di Torino l’edizione 2023 del Festival dell’Economia, con più di...

Curiosità2 settimane fa

Pancalieri: la casa della Menta Piperita e delle piante officinali

Pensando alla menta si viene subito pervasi da una sensazione di freschezza e la memoria rimanda a profumi e sapori...

Curiosità2 settimane fa

I luoghi del Piemonte di Fra Dolcino

Nell’Oasi Zegna è possibile ripercorrere il cammino di Fra Dolcino, frate eretico vissuto nella seconda metà del 1200, citato da...

Curiosità2 settimane fa

Ad Arona il colosso di San Carlo Borromeo. Il Sancarlone famoso in tutto il mondo

Il Colosso di san Carlo Borromeo chiamato dai cittadini di Arona il Sancarlone, è una statua alta 35 metri eretta...

Guide3 settimane fa

Alla scoperta delle Meraviglie Reali Patrimonio dell’Umanità del Piemonte

“Meraviglie Reali” è il nome del progetto promosso dalle Residenze Reali Sabaude per rilanciare il circuito delle palazzine piemontesi, già...

Guide1 mese fa

VeloViso: in bici sotto il Monviso fra Italia e Francia

Il progetto Terres Monviso intende valorizzare il meraviglioso territorio tra Italia e Francia, composto da ambienti diversificati che spaziano da dolci...

Guide1 mese fa

In Giro per il Piemonte con 28 itinerari del Grande Ciclismo dei campioni del Giro e del Tour

La bicicletta è uno dei maggiori motori del turismo. Si va dal cicloturismo, al turismo ambientale, alla mountain bike in...

Guide1 mese fa

In giro per le Valli di Lanzo: cosa fare e vedere

Le Valli di Lanzo, tre valli delle Alpi Graie piemontesi comprese tra la Valle dell’Orco e la Val di Susa,...

Business1 mese fa

Visitare il Piemonte costa meno: i voucher vacanze Piemonte 2022-2023

Con l’arrivo della primavera e del caldo le famiglie, e non solo, iniziano ad organizzare le prossime vacanze e proprio...

Business2 mesi fa

Chiese a porte aperte: la app per aprire e visitare le chiese del Piemonte e della Valle d’Aosta

Chiese a porte aperte è un progetto per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della...

Curiosità3 mesi fa

Le lingue parlate in Piemonte. Italiano, Piemontese, ma anche Occitano, Francoprovenzale, Francese e Walser

Il Piemonte ha una notevole ricchezza linguistica a partire dall’italiano, che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa...

In Evidenza4 mesi fa

Le 16 vie storiche di montagna del Piemonte

Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo,...

Suggerimenti per te

Eventi

Eventi3 settimane fa

A Biella torna BIS il Weekend del Gusto: dal 19 al 21 maggio

A partire da venerdì 19 fino a domenica 21 maggio la città di Biella ospiterà la seconda edizione di “BIS-Il...

Eventi3 settimane fa

Arriva alla ventesima edizione Apolide Festival nell’ Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè

Arriva alla ventesima edizione per Apolide Festival dal 20 al 23 luglio 2023 con una qattro giorni tra musica, spettacoli...

Eventi4 settimane fa

Torna il Festival della Reciprocità con cinque mesi di eventi tra Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, torna il “Festival della Reciprocità“, evento ambizioso portato avanti dalle Tre Terre...

Eventi1 mese fa

A Dogliani il primo Festival delle Panchine Giganti

Il Comune di Dogliani, in collaborazione con il Big Bench Community Project, organizza venerdì 28 e sabato 29 aprile il...

Eventi2 mesi fa

Il 23 aprile ritorna a Piozzo Di Fiore in Zucca la manifestazione dedicata alla zucca

Domenica 23 aprile ritorna a Piozzo, comune in provincia di Cuneo alle porte delle Langhe, Di Fiore in Zucca quella...

Eventi3 mesi fa

A Torino a inizio marzo la prima edizione del Salone del vino di Torino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra...

Eventi4 mesi fa

Torna alle date tradizionali la Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours ad Aosta

Tutto è pronto ad Aosta per 1023ª Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours, tornata quest’anno alla sua storica...

Eventi6 mesi fa

Luci d’Artista a Torino festeggia i 25 anni con un grande programma di eventi

Luci d’artista a Torino arriva alla venticinquesima edizione e nono cede il passo per la crisi energetica e il costo...

Eventi6 mesi fa

Il Natale 2022 a Torino diventa che spettacolo!

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre prende il via il programma di ‘Natale a...

Eventi7 mesi fa

Bagna Cauda Day 2022 in 150 locali il 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre

Mancano pochi giorni al Bagna Cauda Day 2022 previsto in 150 ristoranti di Asti, del Piemonte e del mondo che...