Per celebrare i 1600 anni della città di Venezia, la cui fondazione è stata tradizionalmente fissata al 25 marzo dell’anno 421, Mets Percorsi d’arte, la Leggi tutto »
Al Castello di Novara: Il mito di Venezia – da Hayez alla Biennale

Per celebrare i 1600 anni della città di Venezia, la cui fondazione è stata tradizionalmente fissata al 25 marzo dell’anno 421, Mets Percorsi d’arte, la Leggi tutto »
Sabato 18 e domenica 19 settembre presso il Castello Visconteo Sforzesco di Novara si tiene Exporice 2021 in cui protagonista assoluto sarà il riso . Durante il fine settimana, oltre al mercato del riso e dei prodotti tipici e la tradizionale Paniscia. Leggi tutto »
Il Giro d’Italia 2021 di ciclismo, giunto alla 104ª edizione, sará fortemente legato al Piemonte. Per celebrare i 160 anni dell’Unità d’Italia, il giro parte da Torino, la prima capitale sabato 8 maggio in Piazza Castello con la “Grande Partenza”, una cronometro individuale cittadina di 9 km che si concluderà sotto la Chiesa della Gran Madre di Dio. Leggi tutto »
La mostra Divisionismo rivoluzione della luce sarà riallestita a Novara nelle sale del Castello Visconteo Sforzesco, aperta al pubblico dal 24 Ottobre 2020 al 21 gennaio 2021.
Nel Castello Visconteo Sforzesco di Novara é stata inaugurata la grande mostra Divisionismo la Rivoluzione della Luce, che dal 23 novembre 2019 al 5 aprile 2020, rappresenta il più significativo evento dedicato al Divisionismo degli ultimi anni. Leggi tutto »
La Regione Piemonte ha stanziato 500 mila euro per finanziare 33 appuntamenti a bordo di treni storici, che saranno organizzati insieme alla Fondazione Fs che si occupa della conservazione della storia delle Ferrovie italiane. Leggi tutto »
Grande evento presso il Castello di Novara con la Mostra “Ottocento in Collezione, dai Macchiaioli a Segantini“. Dal 20 ottobre 2018 al 24 febbraio 2019, saranno esposte 80 opere tra dipinti e sculture provenienti da collezioni private. Grandi gli artisti italiani come Giovanni Boldini, Giuseppe de Nittis, Giovanni Fattori, Carlo Fornara, Domenico e Girolamo Induno, Silvestro Lega, Angelo Morbelli, Giuseppe Pelizza da Volpedo, Giovanni Segantini, Federico Zandomeneghi. La storia delle arti figurative in Italia, nel secondo Ottocento, si interseca con il fenomeno della raccolta delle opere d’arte e del mecenatismo culturale. Infatti dopo il 1860 cresce il fenomeno del collezionismo di opere d’arte da parte di un’ampia fetta di persone appartenenti alla borghesia. La Mostra è composta da 8 segmenti, e il primo vede presente artisti come Gerolamo Induno, Giovanni Fattori, Luigi Nono. Leggi tutto »
Si sono tenute il 7 e 8 maggio al Castello di Novara due giornate di incontri e tavoli di lavoro per parlare di strategie e marketing di turismo territoriale nell’ambito degli Stati Generali del Turismo Leggi tutto »