Alle porte di Torino il maniero dove i fantasmi sono di casa

Per celebrare i 1600 anni della città di Venezia, la cui fondazione è stata tradizionalmente fissata al 25 marzo dell’anno 421, Mets Percorsi d’arte, la Leggi tutto »
Nel Castello Visconteo Sforzesco di Novara é stata inaugurata la grande mostra Divisionismo la Rivoluzione della Luce, che dal 23 novembre 2019 al 5 aprile 2020, rappresenta il più significativo evento dedicato al Divisionismo degli ultimi anni. Leggi tutto »
Una mostra del celebre fotografo Oliviero Toscani si svolge presso il Castello di Miradolo di San Secondo di Pinerolo in provincia di Torino, dal 16 novembre 2019 al 3 maggio 2020. Leggi tutto »
Anche per quest’anno viene proposta la mostra fotografica “Scatti d’Autore” presso il Castello di Costigliole d’Asti. Un appuntamento importante, che consente ai visitatori di apprezzare non solo gli allestimenti della mostra, ma anche di poter godere di una visita presso uno dei più bei castelli del territorio piemontese. Leggi tutto »
Grande evento presso il Castello di Novara con la Mostra “Ottocento in Collezione, dai Macchiaioli a Segantini“. Dal 20 ottobre 2018 al 24 febbraio 2019, saranno esposte 80 opere tra dipinti e sculture provenienti da collezioni private. Grandi gli artisti italiani come Giovanni Boldini, Giuseppe de Nittis, Giovanni Fattori, Carlo Fornara, Domenico e Girolamo Induno, Silvestro Lega, Angelo Morbelli, Giuseppe Pelizza da Volpedo, Giovanni Segantini, Federico Zandomeneghi. La storia delle arti figurative in Italia, nel secondo Ottocento, si interseca con il fenomeno della raccolta delle opere d’arte e del mecenatismo culturale. Infatti dopo il 1860 cresce il fenomeno del collezionismo di opere d’arte da parte di un’ampia fetta di persone appartenenti alla borghesia. La Mostra è composta da 8 segmenti, e il primo vede presente artisti come Gerolamo Induno, Giovanni Fattori, Luigi Nono. Leggi tutto »
Nel contesto di un progetto collaborativo tra due Musei Internazionali, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e il Centre Pompidou di Parigi, viene presentata la prima retrospettiva di Nalini Malani in Italia. La Mostra racchiude quasi cinquant’anni di carriera artistica ed è composta da due parti, ognuna delle quali racchiude una diversa selezione di opere. Dopo l’allestimento al Centre Pompidou di Parigi nel 2017, la seconda parte della retrospettiva debutta al Castello di Rivoli a partire dal 18 settembre 2018 al 6 gennaio 2018. Leggi tutto »