A Bra esiste è il Museo di Storia Naturale Craveri di Bra, che sa restituire a grandi e piccini tutto il fascino delle esplorazioni d’oltreoceano dell’Ottocento. Leggi tutto »
Il Museo di Storia Naturale Craveri di Bra, un museo tutto da scoprire

A Bra esiste è il Museo di Storia Naturale Craveri di Bra, che sa restituire a grandi e piccini tutto il fascino delle esplorazioni d’oltreoceano dell’Ottocento. Leggi tutto »
Il Piemonte, terra di formaggi che nasconde in ogni provincia particolari tesori che raccontano grandi storie, di un lontano passato che è giunto immutato fino ad oggi.
Questo viaggio sarà alla scoperta del formaggio Bra, nato tra le vallate e le montagne di tutta la provincia di Cuneo fino alla città di Bra, dove veniva stagionato e del formaggio Raschiera che deve il suo nome al lago Raschiera ai piedi delle Alpi Liguri. Leggi tutto »
Con settembre inizia il periodo migliore per visitare Langhe, Roero e Monferrato, per seguire la vendemmia, per partecipare alle tante sagre enogastronomiche, per visitare i patrimoni Unesco e lo spettacolo delle vigne e i suoi 5 centri principali: Bra, Saluzzo, Alba, Asti e Acqui Terme. Leggi tutto »
Con settembre inizia il periodo migliore per visitare Langhe, Roero e Monferrato, per seguire la vendemmia, per partecipare alle tante sagre enogastronomiche, per visitare i patrimoni Unesco e lo spettacolo delle vigne e i suoi 5 centri principali: Bra, Saluzzo, Alba, Asti e Acqui Terme. Leggi tutto »
Pasqua e Pasquetta 2018 sono arrivate, con le immancabili uova di cioccolato ai bambini e – non si è mai troppo grandi per cose come queste – a quelli un po’ più cresciuti. Il calendario liturgico si riempie di riti e rappresentazioni legati alla Passione e alla Resurrezione di Gesù. Accanto alla feste religiose anche eventi come feste folkloristiche, fiere, mostre, mercati e concerti. Leggi tutto »