Con Trenitalia il bikesharing di BicinCittà a prezzo scontato

E’ stato siglato un accordo di partnership tra BicinCittà, il network di bike sharing più esteso in Italia e Trenitalia Regionale. L’accordo tra BicinCittà e Trenitalia Regionale prevede 10 euro di sconto per i clienti regionali Trenitalia. Acquistando l’abbonamento annuale al servizio di bike sharing Bicincittà, si avrà in omaggio: la prima ricarica del valore di 5 euro e l’assicurazione annuale per danni involontari causati a terzi del valore di 5 euro. Leggi tutto »

L’inverno a Bardonecchia è più green: si scia con ecoskipass e Bardonecchia Shuttle

Il comprensorio di Bardonecchia propone anche per l’inverno 2017 due iniziative per sciare risparmiando con un occhio di riguardo all’ambiente: l’ecoskipass e Bardonecchia Shuttle.  Dal Lunedì al Venerdì tutti coloro che si recheranno a sciare a Bardonecchia in treno potranno ritirare lo Skipass al prezzo speciale di 26 € anziché 36€. Leggi tutto »

Torino e le Langhe insieme per la promozione del turismo

Torino e le Langhe si muoveranno insieme per la promozione del turismo. Il primo passo di questa collaborazione che punta a mettere a sistema gli attori del territorio, è stato un incontro ad Alba tra la sindaca di Torino Chiara Appendino e l’assessore al Turismo del capoluogo piemontese, Alberto Sacco con il primo cittadino e l’assessore al Turismo della capitale della Langhe, Maurizio Marello e Fabio Tripaldi.  All’incontro sono intervenuti anche il presidente della Banca d’Alba e del Comitato Esecutivo, Ernesto Cornaglia e Paolo Stra, e la presidente dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba Liliana Allena, oltre ai responsabili delle Atl, Marcella Gaspardone, Luigi Barbero e Mauro Carbone.

Scopo dell’incontro mettere a punto le strategie per una comune promozione del turismo nei rispettivi territori, anche attraverso una comunicazione comune.
Nei prossimi giorni l’intesa verrà sancita da un protocollo d’intesa che definirà le forme di questa collaborazione che dovrebbe anche coinvolgere la Regione Piemonte per fare sistema fra istituzioni e attori del territorio. E’ allo studio un piano d’azione anche a livello comunicativo dei due territori per promuoverne l’offerta turistica e le attività.

I prezzi delle seconde case in montagna in Piemonte sono scesi dell’1,3% nei primi sei mesi del 2016

In Piemonte, dopo un 2008 in cui i prezzi delle seconde case in località montane sono rimasti stabili, anche grazie agli effetti benefici delle Olimpiadi Invernali del 2006, è iniziato un periodo di decremento dei valori che ha visto il suo picco nel corso del 2012 quando l’effetto Imu ha iniziato a farsi sentire sul segmento della casa vacanza.

In discesa i prezzi a Bardonecchia nella prima parte del 2014 in particolare sulle abitazioni di taglio medio grande. Nell’ultimo semestre si segnala la presenza di un fenomeno migratorio dall’hinterland di Torino verso le località di Bardonecchia e di Oulx che sta portando un aumento di richieste di prima casa. Leggi tutto »

I paesaggi rurali storici in Piemonte

L’Italia offre un patrimonio incomparabile di paesaggi forgiati dall’uomo nel corso dei secoli, rappresentativi delle tante civiltà che hanno lasciato impronte sui nostri territori che costituiscono un’eccezionale ricchezza, sono espressione dell’identità culturale e dell’immagine del nostro paese nel mondo, sottoposta a molteplici minacce ma sempre oggetto di grande interesse. Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, in collaborazione con 14 università italiane ed alcuni enti di ricerca internazionali ha identificato 123 paesaggi distribuiti in tutte le regioni italiane. Leggi tutto »