Connect with us

sci

Alpe Devero
Azienda
Descrizione

A Baceno (VB), a solo un'ora e mezza da Milano e una da Varese, sorge l'Alpe Devero, incantevole località fruibile in tutte le stagioni dell'anno.

A novembre però, la prima neve trasforma l’Alpe in una magia bianca. Grazie alla favorevole posizione, l'innevamento è infatti assicurato sino ad aprile e per questo l’Alpe è il luogo ideale per gli amanti dello sci di fondo e sci alpinismo.

Essa ospita 9 km di piste di facile e media difficoltà, raggiungibili attraverso tre impianti di risalita. Alla base di questi è poi presente un moderno tapis-roulant per divertirsi sugli sci oppure con bob e slittini.

L’Alpe è anche il regno incontrastato del freeride e del fuoripista, praticabile in tutta sicurezza nel vallone di Misanco, tra i boschi di larici.

Il bosco fa da suggestiva cornice anche per i percorsi adatti a racchette da neve (ciaspole), per i 6 Km dell'anello di fondo che percorre tutta la piana e per il pattinaggio.

E' attivo inoltre il servizio noleggio per ogni tipo di atrezzatura necessaria.

Descrizione lunga

A Baceno (VB), a solo un'ora e mezza da Milano e una da Varese, sorge l'Alpe Devero, incantevole località fruibile in tutte le stagioni dell'anno.

A novembre però, la prima neve trasforma l’Alpe in una magia bianca. Grazie alla favorevole posizione, l'innevamento è infatti assicurato sino ad aprile e per questo l’Alpe è il luogo ideale per gli amanti dello sci di fondo e sci alpinismo.

Essa ospita 9 km di piste di facile e media difficoltà, raggiungibili attraverso tre impianti di risalita. Alla base di questi è poi presente un moderno tapis-roulant per divertirsi sugli sci oppure con bob e slittini.

L’Alpe è anche il regno incontrastato del freeride e del fuoripista, praticabile in tutta sicurezza nel vallone di Misanco, tra i boschi di larici.

Il bosco fa da suggestiva cornice anche per i percorsi adatti a racchette da neve (ciaspole), per i 6 Km dell'anello di fondo che percorre tutta la piana e per il pattinaggio.

E' attivo inoltre il servizio noleggio per ogni tipo di atrezzatura necessaria.

Business Website Address
Alpe di Mera
Azienda
Descrizione

L’Alpe di Mera è situata in Alta Valsesia, nel comune di Scopello e si affaccia direttamente sul Monte Rosa, regalando una vista mozzafiato e la sensazione di trovarsiin cima al mondo.
Un eccezionale microclima determinato dalla favorevole esposizione al sole, che garantisce la conservazione del manto nevoso, e la pressoché totale assenza di vento garantiscono alla stazione un’offerta tra le migliori dell’arco alpino.

L'Alpe ospita 30 km di area sciabile con 16 piste di livello blu, rosso e nero, un campo scuola con tapis-roulant e uno Snow Park per gli amanti dello snowbord acrobatico.

Le sue piste totalmente prive di pericoli da valanghe, crepacci e dirupi rendono il luogo ideale per i principianti e soprattutto per i bambini.
I genitori e gli insegnanti dei ragazzi troveranno infatti un luogo adatto per l’insegnamento dello sci alpino, con il passaggio dal tapis roulant allo skilift e infine alle moderne seggiovie quadriposto.

I maestri della scuola di sci sapranno accompagnare gli allievi con un approccio non solo basato sulla tecnica, ma anche sull’avvicinamento educativo alla natura e all’ambiente. La scuola sci organizza anche speciali iniziative riservate a gruppi, scuole e principianti che desiderano imparare rapidamente e in modo conveniente a scivolare in pista.

Nei dintorni sono infine presenti diversi punti che offrono il servizio noleggio.

Descrizione lunga

L’Alpe di Mera è situata in Alta Valsesia, nel comune di Scopello e si affaccia direttamente sul Monte Rosa, regalando una vista mozzafiato e la sensazione di trovarsiin cima al mondo.
Un eccezionale microclima determinato dalla favorevole esposizione al sole, che garantisce la conservazione del manto nevoso, e la pressoché totale assenza di vento garantiscono alla stazione un’offerta tra le migliori dell’arco alpino.

L'Alpe ospita 30 km di area sciabile con 16 piste di livello blu, rosso e nero, un campo scuola con tapis-roulant e uno Snow Park per gli amanti dello snowbord acrobatico.

Le sue piste totalmente prive di pericoli da valanghe, crepacci e dirupi rendono il luogo ideale per i principianti e soprattutto per i bambini.
I genitori e gli insegnanti dei ragazzi troveranno infatti un luogo adatto per l’insegnamento dello sci alpino, con il passaggio dal tapis roulant allo skilift e infine alle moderne seggiovie quadriposto.

I maestri della scuola di sci sapranno accompagnare gli allievi con un approccio non solo basato sulla tecnica, ma anche sull’avvicinamento educativo alla natura e all’ambiente. La scuola sci organizza anche speciali iniziative riservate a gruppi, scuole e principianti che desiderano imparare rapidamente e in modo conveniente a scivolare in pista.

Nei dintorni sono infine presenti diversi punti che offrono il servizio noleggio.

Tag
Piana di Vigezzo
Descrizione

La Valle Vigezzo si estende su un altopiano facente parte della catena delle Alpi Lepontine, tra Ossola, Ticino e alto Verbano (Lago Maggiore), confinando con la Valle Onsernone, le Centovalli, la Valle Cannobina e la Valgrande.

La stazione sciistica di Piana di Vigezzo è situata a 1726 metri e raggiungibile in pochi minuti tramite una cabinovia a 8 posti. All'arrivo in quota si trovano la scuola di sci, il servizio noleggio sci, bob e sdraio e da lì è possibile iniziare a praticare le 10 piste di diversa dificoltà (3 facili, 5 medie e 2 nere) che comprendono circa 20 km di discese mozzafiato, da un minimo di 1200 mt a un massimo di 2070.

Sono anche presenti 2 punti ristoro per rifocillare gli sportivi tra una sciata e l'altra.

Descrizione lunga

La Valle Vigezzo si estende su un altopiano facente parte della catena delle Alpi Lepontine, tra Ossola, Ticino e alto Verbano (Lago Maggiore), confinando con la Valle Onsernone, le Centovalli, la Valle Cannobina e la Valgrande.

La stazione sciistica di Piana di Vigezzo è situata a 1726 metri e raggiungibile in pochi minuti tramite una cabinovia a 8 posti. All'arrivo in quota si trovano la scuola di sci, il servizio noleggio sci, bob e sdraio e da lì è possibile iniziare a praticare le 10 piste di diversa dificoltà (3 facili, 5 medie e 2 nere) che comprendono circa 20 km di discese mozzafiato, da un minimo di 1200 mt a un massimo di 2070.

Sono anche presenti 2 punti ristoro per rifocillare gli sportivi tra una sciata e l'altra.

Suggerimenti per Te

Gli ultimi articoli

Eventi24 ore ago

Dal 14 settembre terza edizione di “Libri a Castello” a Racconigi, la rassegna letteraria che quest’anno affiancherà uno spettacolo teatrale alle presentazioni di libri

RACCONIGI – Nella splendida residenza sabauda di Racconigi (TO) torna la rassegna letteraria “Libri a Castello”. La terza edizione si...

Promozione Turistica2 giorni ago

Residenze Sabaude: un territorio da Re tra storia, comunità e nuovi itinerari

Dal cuore di Torino ai borghi che circondano i castelli, prende vita un progetto che unisce cultura, comunità e turismo...

In Evidenza3 giorni ago

MAUTO Torino: al via la mostra News from the Near Future con Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Dal 30 ottobre 2025 all’8 marzo 2026 il MAUTO ospita News from the Near Future, mostra nata dalla collaborazione con...

Mostre4 giorni ago

A Domodossola una mostra per sensibilizzare il pubblico sul peso del cambiamento climatico sui paesaggi alpini: “Accade ora” prende il via sabato 13 settembre

DOMODOSSOLA – Una mostra all’aperto per riflettere sugli effetti dei cambiamenti climatici sulle Alpi. E per chiederci cosa possiamo fare...

Mostre5 giorni ago

Iniziano questo week end a Torino gli appuntamenti di “Festa dello Sport” e “Circoscrizioni in Mostra”

TORINO – Due eventi in contemporanea a Torino mettono insieme sport, cultura e momenti di socialità. Per il secondo anno,...

In Evidenza6 giorni ago

Dal 18 al 22 settembre 2025 la quinta edizione del “Cuneo Bike Festival”

Sarà davvero ricco il programma di eventi – tra talk, approfondimenti, pedalate, laboratori, proiezione e show cooking – della quinta...

Eventi1 settimana ago

Oktoberfest Cuneo 2025: al via le prenotazioni con un carnet di sconti esclusivi per chi partecipa

Dal 25 settembre al 12 ottobre torna l’evento bavarese più atteso del Piemonte

Eventi1 settimana ago

Torino, torna “Read me by the River”: libri, cultura e società tra Imbarchino e Magazzino sul Po

“Read me by the River” si conferma un’occasione per vivere la letteratura come esperienza condivisa, capace di intrecciare scienza, società...

Advertisement