Connect with us

Saluzzo

Carnevale di Saluzzo
Tipologia
Descrizione

Il Carnevale di Saluzzo è molto rinomato per le sue maschere tipiche. I suoi protagonisti come di tradizione saranno La "Castellana", accompagnata dalla sua storica scorta, i "Magnin" di Piasco, e dal "Ciaferlin".

La maschera della Castellana nasce nel 1952 per simboleggiare la signoria saluzzese, Saluzzo fu infatti la capitale del Marchesato che comprendeva diversi territori tra il Po, le Alpi e la Stura fino al 1588 quando fu annesso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. La maschera di Ciaferlin rappresenta il contadino che va in città e venne introdotta più tardi, nel 1957, per inserire un elemento goliardico nella sfilata, infatti è solito giocare con il suo cappello e la sua "cavagna", ovvero una cesta di paglia, per intrattenere adulti e bambini. La storia dei Magnin che scortano la Castellana è altrettanto affascinante: si tratta di un gruppetto di uomini e una donna che impersonano i giovani che sul finire del 1700 aiutarono il re a proseguire il suo viaggio riparando la ruota della sua carrozza, per ringraziarli il sovrano gli affidò le chiavi del paese, rendendoli padroni di Piasco.

Una novità importante degli ultimi anni è la sfilata dei Carrinfrutta, carri allegorici composti da frutta a km 0, che celebra la biodiversità locale in chiave, appunto, carnevalesca.

 

Descrizione lunga

Il Carnevale di Saluzzo è molto rinomato per le sue maschere tipiche. I suoi protagonisti come di tradizione saranno La "Castellana", accompagnata dalla sua storica scorta, i "Magnin" di Piasco, e dal "Ciaferlin".

La maschera della Castellana nasce nel 1952 per simboleggiare la signoria saluzzese, Saluzzo fu infatti la capitale del Marchesato che comprendeva diversi territori tra il Po, le Alpi e la Stura fino al 1588 quando fu annesso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. La maschera di Ciaferlin rappresenta il contadino che va in città e venne introdotta più tardi, nel 1957, per inserire un elemento goliardico nella sfilata, infatti è solito giocare con il suo cappello e la sua "cavagna", ovvero una cesta di paglia, per intrattenere adulti e bambini. La storia dei Magnin che scortano la Castellana è altrettanto affascinante: si tratta di un gruppetto di uomini e una donna che impersonano i giovani che sul finire del 1700 aiutarono il re a proseguire il suo viaggio riparando la ruota della sua carrozza, per ringraziarli il sovrano gli affidò le chiavi del paese, rendendoli padroni di Piasco.

Una novità importante degli ultimi anni è la sfilata dei Carrinfrutta, carri allegorici composti da frutta a km 0, che celebra la biodiversità locale in chiave, appunto, carnevalesca.

 

Suggerimenti per Te

Gli ultimi articoli

Eventi17 ore ago

Foliage, alla scoperta dei colori dell’autunno con l’Oasi Giardino Botanico di Oropa

Giunta ormai alla sua diciannovesima edizione la manifestazione che organizza l’Oasi Giardino Botanico di Oropa gestita dal WWF Biella: una...

Flashback art fair 2025 Flashback art fair 2025
Piemonte expo2 giorni ago

Flashback Art Fair 2025: la 13ª edizione a Torino sceglie di non avere un titolo

Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 torna Flashback Art Fair a Torino: un’edizione “senza titolo” per promuovere la diversità,...

Eventi3 giorni ago

A Torino tre giorni di incontri, esposizioni e laboratori per “FOR – Festival For The Earth. Visioni sostenibili tra arte e scienza”

TORINO – Dal 16 al 18 ottobre arriva a Torino il FOR – Festival For The Earth, appuntamento internazionale in...

Villar Focchiardo sagra del marrone Villar Focchiardo sagra del marrone
Enogastronomia4 giorni ago

Villar Focchiardo celebra la 76ª Sagra del Marrone: la più antica d’Italia

Dal 16 al 19 ottobre Villar Focchiardo ospita la 76ª Sagra del Marrone, la più antica d’Italia. Mostre, degustazioni, concorsi...

Mercato del Turismo5 giorni ago

Villa Crespi al 5 posto nei Readers’ Choice Awards di Condé Nast Traveller

Condé Nast Traveller ha annunciato i risultati dei suoi annuali Readers’ Choice Awards, riconoscendo Villa Crespi al 5° posto nella...

Eventi6 giorni ago

Il Museo del Cinema di Torino rende omaggio a Claudia Cardinale con l’abito di scena de Il magnifico cornuto

Un tributo alla sua eleganza e al suo talento senza tempo

Piemonte expo7 giorni ago

Torna da giovedì 9 a domenica 12 ottobre il Festival dei Luoghi Comuni a Cuneo

CUNEO – “Narrazioni collettive tra complessità e convenienza”. Questo il titolo della settima edizione del Festival dei Luoghi Comuni a...

Enogastronomia1 settimana ago

La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Un traguardo e un riconoscimento importanti per la zucca di Piozzo: ora è anche un Presidio Slow Food. A Piozzo,...

Advertisement