Connect with us

Saluzzo

Carnevale di Saluzzo
Tipologia
Descrizione

Il Carnevale di Saluzzo è molto rinomato per le sue maschere tipiche. I suoi protagonisti come di tradizione saranno La "Castellana", accompagnata dalla sua storica scorta, i "Magnin" di Piasco, e dal "Ciaferlin".

La maschera della Castellana nasce nel 1952 per simboleggiare la signoria saluzzese, Saluzzo fu infatti la capitale del Marchesato che comprendeva diversi territori tra il Po, le Alpi e la Stura fino al 1588 quando fu annesso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. La maschera di Ciaferlin rappresenta il contadino che va in città e venne introdotta più tardi, nel 1957, per inserire un elemento goliardico nella sfilata, infatti è solito giocare con il suo cappello e la sua "cavagna", ovvero una cesta di paglia, per intrattenere adulti e bambini. La storia dei Magnin che scortano la Castellana è altrettanto affascinante: si tratta di un gruppetto di uomini e una donna che impersonano i giovani che sul finire del 1700 aiutarono il re a proseguire il suo viaggio riparando la ruota della sua carrozza, per ringraziarli il sovrano gli affidò le chiavi del paese, rendendoli padroni di Piasco.

Una novità importante degli ultimi anni è la sfilata dei Carrinfrutta, carri allegorici composti da frutta a km 0, che celebra la biodiversità locale in chiave, appunto, carnevalesca.

 

Descrizione lunga

Il Carnevale di Saluzzo è molto rinomato per le sue maschere tipiche. I suoi protagonisti come di tradizione saranno La "Castellana", accompagnata dalla sua storica scorta, i "Magnin" di Piasco, e dal "Ciaferlin".

La maschera della Castellana nasce nel 1952 per simboleggiare la signoria saluzzese, Saluzzo fu infatti la capitale del Marchesato che comprendeva diversi territori tra il Po, le Alpi e la Stura fino al 1588 quando fu annesso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. La maschera di Ciaferlin rappresenta il contadino che va in città e venne introdotta più tardi, nel 1957, per inserire un elemento goliardico nella sfilata, infatti è solito giocare con il suo cappello e la sua "cavagna", ovvero una cesta di paglia, per intrattenere adulti e bambini. La storia dei Magnin che scortano la Castellana è altrettanto affascinante: si tratta di un gruppetto di uomini e una donna che impersonano i giovani che sul finire del 1700 aiutarono il re a proseguire il suo viaggio riparando la ruota della sua carrozza, per ringraziarli il sovrano gli affidò le chiavi del paese, rendendoli padroni di Piasco.

Una novità importante degli ultimi anni è la sfilata dei Carrinfrutta, carri allegorici composti da frutta a km 0, che celebra la biodiversità locale in chiave, appunto, carnevalesca.

 

Suggerimenti per Te

Gli ultimi articoli

Eventi13 ore ago

Dal 14 settembre terza edizione di “Libri a Castello” a Racconigi, la rassegna letteraria che quest’anno affiancherà uno spettacolo teatrale alle presentazioni di libri

RACCONIGI – Nella splendida residenza sabauda di Racconigi (TO) torna la rassegna letteraria “Libri a Castello”. La terza edizione si...

Promozione Turistica2 giorni ago

Residenze Sabaude: un territorio da Re tra storia, comunità e nuovi itinerari

Dal cuore di Torino ai borghi che circondano i castelli, prende vita un progetto che unisce cultura, comunità e turismo...

In Evidenza3 giorni ago

MAUTO Torino: al via la mostra News from the Near Future con Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Dal 30 ottobre 2025 all’8 marzo 2026 il MAUTO ospita News from the Near Future, mostra nata dalla collaborazione con...

Mostre4 giorni ago

A Domodossola una mostra per sensibilizzare il pubblico sul peso del cambiamento climatico sui paesaggi alpini: “Accade ora” prende il via sabato 13 settembre

DOMODOSSOLA – Una mostra all’aperto per riflettere sugli effetti dei cambiamenti climatici sulle Alpi. E per chiederci cosa possiamo fare...

Mostre5 giorni ago

Iniziano questo week end a Torino gli appuntamenti di “Festa dello Sport” e “Circoscrizioni in Mostra”

TORINO – Due eventi in contemporanea a Torino mettono insieme sport, cultura e momenti di socialità. Per il secondo anno,...

In Evidenza6 giorni ago

Dal 18 al 22 settembre 2025 la quinta edizione del “Cuneo Bike Festival”

Sarà davvero ricco il programma di eventi – tra talk, approfondimenti, pedalate, laboratori, proiezione e show cooking – della quinta...

Eventi7 giorni ago

Oktoberfest Cuneo 2025: al via le prenotazioni con un carnet di sconti esclusivi per chi partecipa

Dal 25 settembre al 12 ottobre torna l’evento bavarese più atteso del Piemonte

Eventi1 settimana ago

Torino, torna “Read me by the River”: libri, cultura e società tra Imbarchino e Magazzino sul Po

“Read me by the River” si conferma un’occasione per vivere la letteratura come esperienza condivisa, capace di intrecciare scienza, società...

Advertisement