Sci di Fondo
A Baceno (VB), a solo un'ora e mezza da Milano e una da Varese, sorge l'Alpe Devero, incantevole località fruibile in tutte le stagioni dell'anno.
A novembre però, la prima neve trasforma l’Alpe in una magia bianca. Grazie alla favorevole posizione, l'innevamento è infatti assicurato sino ad aprile e per questo l’Alpe è il luogo ideale per gli amanti dello sci di fondo e sci alpinismo.
Essa ospita 9 km di piste di facile e media difficoltà, raggiungibili attraverso tre impianti di risalita. Alla base di questi è poi presente un moderno tapis-roulant per divertirsi sugli sci oppure con bob e slittini.
L’Alpe è anche il regno incontrastato del freeride e del fuoripista, praticabile in tutta sicurezza nel vallone di Misanco, tra i boschi di larici.
Il bosco fa da suggestiva cornice anche per i percorsi adatti a racchette da neve (ciaspole), per i 6 Km dell'anello di fondo che percorre tutta la piana e per il pattinaggio.
E' attivo inoltre il servizio noleggio per ogni tipo di atrezzatura necessaria.
A Baceno (VB), a solo un'ora e mezza da Milano e una da Varese, sorge l'Alpe Devero, incantevole località fruibile in tutte le stagioni dell'anno.
A novembre però, la prima neve trasforma l’Alpe in una magia bianca. Grazie alla favorevole posizione, l'innevamento è infatti assicurato sino ad aprile e per questo l’Alpe è il luogo ideale per gli amanti dello sci di fondo e sci alpinismo.
Essa ospita 9 km di piste di facile e media difficoltà, raggiungibili attraverso tre impianti di risalita. Alla base di questi è poi presente un moderno tapis-roulant per divertirsi sugli sci oppure con bob e slittini.
L’Alpe è anche il regno incontrastato del freeride e del fuoripista, praticabile in tutta sicurezza nel vallone di Misanco, tra i boschi di larici.
Il bosco fa da suggestiva cornice anche per i percorsi adatti a racchette da neve (ciaspole), per i 6 Km dell'anello di fondo che percorre tutta la piana e per il pattinaggio.
E' attivo inoltre il servizio noleggio per ogni tipo di atrezzatura necessaria.
La Valle Stura può essere a tutti gli effetti considerata la capitale dello sci di fondo nordico.
La piccola località di Demonte (CN) ospita il più importante e conosciuto comprensorio per lo sci nordico del cuneese, il Centro Fondo di Festiona, dove è possibile imparare le discipline di fondo grazie alla Scuola Sci Vallestura con maestri altamente specializzati, qualificati anche per l’insegnamento ai disabili con appositi slittini per paraplegici.
Il Centro Fondo è ubicato in uno spettacolare paesaggio alpino, che si può ammirare percorrendo 40 km di piste, lungo i quali si snodano tracciati che presentano varie caratteristiche morfologiche adatte a tutti, con diverse difficoltà di percorrenza.
Il centro dispone anche di spogliatoi, noleggio sci e accessori, servizio bar e ristoro.
La Valle Stura può essere a tutti gli effetti considerata la capitale dello sci di fondo nordico.
La piccola località di Demonte (CN) ospita il più importante e conosciuto comprensorio per lo sci nordico del cuneese, il Centro Fondo di Festiona, dove è possibile imparare le discipline di fondo grazie alla Scuola Sci Vallestura con maestri altamente specializzati, qualificati anche per l’insegnamento ai disabili con appositi slittini per paraplegici.
Il Centro Fondo è ubicato in uno spettacolare paesaggio alpino, che si può ammirare percorrendo 40 km di piste, lungo i quali si snodano tracciati che presentano varie caratteristiche morfologiche adatte a tutti, con diverse difficoltà di percorrenza.
Il centro dispone anche di spogliatoi, noleggio sci e accessori, servizio bar e ristoro.

Suggerimenti per Te
Gli ultimi articoli

Montaldo Torinese in festa: tre giorni di sapori, cultura e solidarietà per la tradizionale Festa del Bollito
Dal 24 al 26 ottobre


Riconosciuto dal Ministero il Consorzio di Tutela del Vermouth di Torino: nuova tutela per un’eccellenza piemontese
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha ufficialmente riconosciuto il Consorzio di Tutela del Vermouth di...


Le aziende manifatturiere piemontesi si svelano al pubblico: dal 23 al 25 ottobre la sesta edizione di “Piemonte Fabbriche Aperte”
PIEMONTE – Aprono oggi 14 ottobre le iscrizioni a “Piemonte Fabbriche Aperte”: le aziende della manifattura piemontese tornano a mettersi...


Foliage, alla scoperta dei colori dell’autunno con l’Oasi Giardino Botanico di Oropa
Giunta ormai alla sua diciannovesima edizione la manifestazione che organizza l’Oasi Giardino Botanico di Oropa gestita dal WWF Biella: una...


Flashback Art Fair 2025: la 13ª edizione a Torino sceglie di non avere un titolo
Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 torna Flashback Art Fair a Torino: un’edizione “senza titolo” per promuovere la diversità,...


A Torino tre giorni di incontri, esposizioni e laboratori per “FOR – Festival For The Earth. Visioni sostenibili tra arte e scienza”
TORINO – Dal 16 al 18 ottobre arriva a Torino il FOR – Festival For The Earth, appuntamento internazionale in...


Villar Focchiardo celebra la 76ª Sagra del Marrone: la più antica d’Italia
Dal 16 al 19 ottobre Villar Focchiardo ospita la 76ª Sagra del Marrone, la più antica d’Italia. Mostre, degustazioni, concorsi...


Villa Crespi al 5 posto nei Readers’ Choice Awards di Condé Nast Traveller
Condé Nast Traveller ha annunciato i risultati dei suoi annuali Readers’ Choice Awards, riconoscendo Villa Crespi al 5° posto nella...