Connect with us

Sci di Fondo

Alpe Devero
Azienda
Descrizione

A Baceno (VB), a solo un'ora e mezza da Milano e una da Varese, sorge l'Alpe Devero, incantevole località fruibile in tutte le stagioni dell'anno.

A novembre però, la prima neve trasforma l’Alpe in una magia bianca. Grazie alla favorevole posizione, l'innevamento è infatti assicurato sino ad aprile e per questo l’Alpe è il luogo ideale per gli amanti dello sci di fondo e sci alpinismo.

Essa ospita 9 km di piste di facile e media difficoltà, raggiungibili attraverso tre impianti di risalita. Alla base di questi è poi presente un moderno tapis-roulant per divertirsi sugli sci oppure con bob e slittini.

L’Alpe è anche il regno incontrastato del freeride e del fuoripista, praticabile in tutta sicurezza nel vallone di Misanco, tra i boschi di larici.

Il bosco fa da suggestiva cornice anche per i percorsi adatti a racchette da neve (ciaspole), per i 6 Km dell'anello di fondo che percorre tutta la piana e per il pattinaggio.

E' attivo inoltre il servizio noleggio per ogni tipo di atrezzatura necessaria.

Descrizione lunga

A Baceno (VB), a solo un'ora e mezza da Milano e una da Varese, sorge l'Alpe Devero, incantevole località fruibile in tutte le stagioni dell'anno.

A novembre però, la prima neve trasforma l’Alpe in una magia bianca. Grazie alla favorevole posizione, l'innevamento è infatti assicurato sino ad aprile e per questo l’Alpe è il luogo ideale per gli amanti dello sci di fondo e sci alpinismo.

Essa ospita 9 km di piste di facile e media difficoltà, raggiungibili attraverso tre impianti di risalita. Alla base di questi è poi presente un moderno tapis-roulant per divertirsi sugli sci oppure con bob e slittini.

L’Alpe è anche il regno incontrastato del freeride e del fuoripista, praticabile in tutta sicurezza nel vallone di Misanco, tra i boschi di larici.

Il bosco fa da suggestiva cornice anche per i percorsi adatti a racchette da neve (ciaspole), per i 6 Km dell'anello di fondo che percorre tutta la piana e per il pattinaggio.

E' attivo inoltre il servizio noleggio per ogni tipo di atrezzatura necessaria.

Business Website Address
Demonte – Centro Fondo Festiona
Descrizione

La Valle Stura può essere a tutti gli effetti considerata la capitale dello sci di fondo nordico.

La piccola località di Demonte (CN) ospita il più importante e conosciuto comprensorio per lo sci nordico del cuneese, il Centro Fondo di Festiona, dove è possibile imparare le discipline di fondo grazie alla Scuola Sci Vallestura con maestri altamente specializzati, qualificati anche per l’insegnamento ai disabili con appositi slittini per paraplegici.

Il Centro Fondo è ubicato in uno spettacolare paesaggio alpino, che si può ammirare percorrendo 40 km di piste, lungo i quali si snodano tracciati che presentano varie caratteristiche morfologiche adatte a tutti, con diverse difficoltà di percorrenza.

Il centro dispone anche di spogliatoi, noleggio sci e accessori, servizio bar e ristoro.

Descrizione lunga

La Valle Stura può essere a tutti gli effetti considerata la capitale dello sci di fondo nordico.

La piccola località di Demonte (CN) ospita il più importante e conosciuto comprensorio per lo sci nordico del cuneese, il Centro Fondo di Festiona, dove è possibile imparare le discipline di fondo grazie alla Scuola Sci Vallestura con maestri altamente specializzati, qualificati anche per l’insegnamento ai disabili con appositi slittini per paraplegici.

Il Centro Fondo è ubicato in uno spettacolare paesaggio alpino, che si può ammirare percorrendo 40 km di piste, lungo i quali si snodano tracciati che presentano varie caratteristiche morfologiche adatte a tutti, con diverse difficoltà di percorrenza.

Il centro dispone anche di spogliatoi, noleggio sci e accessori, servizio bar e ristoro.

Suggerimenti per Te

Gli ultimi articoli

Enogastronomia13 ore ago

Al via la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco “Trifola d’Or” di Murisengo: il Monferrato celebra il re della tavola

Il profumo del Tuber magnatum Pico torna a invadere le colline del Monferrato con la 58ª Fiera Internazionale del Tartufo...

Eventi1 giorno ago

Torino si accende di sapore con il Bagna Cauda Day: la città celebra la sua tradizione più conviviale

Dal 21 al 30 novembre, due simboli della ristorazione torinese – La Pista Restaurant e Caffè Platti – reinterpretano il...

Eventi2 giorni ago

A Torino si premiano i migliori prodotti cinematografici: torna con la 43ma edizione il Torino Film Festival

TORINO – Grande attesa a Torino per la 43esima edizione del Torino Film Festival, dal 21 novembre al 29 novembre...

Guide4 giorni ago

Camminata tra arte e natura: sabato 15 novembre a Murisengo Monferrato e Villadeati

Alla vigilia della Fiera internazionale del Tartufo Trifola D’Or, che si inaugurerà domenica 16 novembre, sabato 15 novembre Cammini DiVini,...

Fiere4 giorni ago

Pomaretto festeggia la Fiero dâ Paî dâ Ramìe: tra vino, bestiame e tradizione alpina

Sabato 15 novembre torna la storica fiera dedicata al Ramìe, simbolo dell’enologia eroica delle valli Chisone e Germanasca

Enogastronomia7 giorni ago

DolcissimArte a Torino: l’expo della pasticceria piemontese dal 7 al 9 novembre 2025

Da oggi 7 novembre a domenica 9 novembre 2025 Torino verrà trasformata in un grande laboratorio del gusto: DolcissimArte è...

Eventi1 settimana ago

Saviano, Farinetti, Ardone: dal 12 al 16 novembre torna a Cuneo “Scrittorincittà”. Il programma

Si inizia il 12 alle 9 del mattino nella sede della Provincia. Ospiti: Francesca Avanzini e Matteo Corradini

Eventi1 settimana ago

Levone rievoca le sue “Masche”: tre giorni di storia, leggende e Medioevo

Dal 7 al 9 novembre

Advertisement