Dal 20 gennaio ci sarà una grande novità per quelli che vogliono andare all’aeroporto di Caselle in treno. Riparte il collegamento diretto tra il centro della...
I grissini rubatà sono un prodotto da forno tipico della cucina piemontese. Il loro nome deriva dal dialetto piemontese, e significa caduto, richiamando proprio la tecnica...
La Baraggia è un’area situata al confine nord-ovest del Piemonte, tra le province di Biella, Vercelli e Novara in un’area pedemontana che va dalle prealpi del...
Uno dei modi migliori per conoscere Torino, soprattutto da turista, è camminarci dentro. Camminarci dentro però non vuol dire solo girare con la macchina fotografica in...
Carlo Mollino (1905-1973) è stato un poliedrico architetto, designer, ingegnere, fotografo e scrittore torinese, conosciuto sia per la sua genialità creativa sia per la vita eccentrica....
Il riso è costituito dalla cariosside prodotta da diverse piante dei generi Oryza e Zizania, opportunamente lavorate.
Il sistema delle Residenze Sabaude ha origine nel 1563 quando il duca di Savoia, Emanuele Filiberto, fa di Torino la capitale del ducato e decide di...
Castelli Aperti, dal 1996, consente al pubblico di scoprire e visitare il ricco patrimonio culturale artistico e storico dei castelli, giardini, musei, palazzi, ville e borghi...
La Mostra Nazionale del Fungo di Ceva giunge alla 62° edizione come una delle rassegne del settore più qualificate a livello nazionale, capace di attrarre migliaia...
Settembre è un mese speciale per Valsesia e Valli dell’Ossola fra fra cultura, ambiente e natura.
Il Palio di Asti, tradizionale appuntamento astigiano che affonda le sue radici nel lontano Medioevo, torna domenica 3 settembre dopo la tradizionale festa di quattro giorni di...
I cartelli con le indicazioni tecniche per i ciclisti sono stati installati su tutti i 18 km della provinciale 50 che collega Ceresole Reale con i...
Il Piemonte è ricchissimo di Parchi e riserve naturali dato che conta due Parchi Nazionali, il Gran Paradiso e la Val Grande; 77 tra Parchi e Riserve...
Il Museo dell’Automobile di Torino – MAUTO festeggia i 90 anni dalla sua nascita con un programma ricco di eventi che si è aperto con l’inaugurazione...
Arriva l’estate in Piemonte e con lei tantissimi festival ed eventi che non rischieranno certo di farci annoiare durante le calde giornate estive, anzi ci faranno...
Abbiamo raccolto tutti i siti dedicati all’informazione e accoglienza turistica in Piemonte per permettere di trovare in pochi secondi le informazioni utili per visitare le diverse...
Il mese di giugno sarà animato dalla III° edizione del Festival di Roero Cultural Events, promosso da International Music Exchange Association e che, dal 2021, ha come...
In occasione dell’edizione 2023 di Open House Torino, che si svolgerà nelle giornate del 10 e dell’11 giugno, la Città svelerà un nuovo progetto creato per...
Dal 2015 il Festival Occit’amo, attraverso la musica e la cultura, è in grado di portare alla luce l’identità e la tradizione della nostra storia, fatta...
Il Nuovi Mondi si pone nel panorama piemontese e anche italiano come un evento internazionale dedicato alla montagna e che si svolge proprio in questo ambiente,...