Mostre
Torino inaugura il Pop-App Museum: un viaggio tra libri animati e multimedialità
Torino si conferma capitale della creatività editoriale con l’apertura del Pop-App Museum, il nuovo museo dedicato ai libri animati, un unicum a livello italiano ed europeo. Il progetto, frutto della Fondazione Tancredi di Barolo, valorizza un patrimonio librario di oltre 1.500 esemplari che raccontano la storia dei libri mobili e interattivi, precursori delle moderne applicazioni digitali.
L’inaugurazione è prevista per l’11 dicembre con la mostra “Sempre Allegri bambini! Lothar Meggendorfer e il libro animato in Italia tra Ottocento e Novecento”, in occasione del centenario della morte del geniale illustratore e inventore tedesco. La mostra sarà visitabile fino al 28 giugno 2026 e offrirà uno sguardo completo sulla produzione di Meggendorfer, autore di oltre 160 libri, giochi da tavolo e numerose illustrazioni, oltre a opere di artisti italiani contemporanei come Caterina Cappelli e Chiara Meneghetti.
Un museo interattivo tra storia e tecnologia
Il Pop-App Museum si sviluppa in sei nuove sale, integrate negli spazi del MUSLI già dedicati ai libri animati, e propone un percorso interattivo che unisce storia, arte e innovazione digitale. Grazie a tavoli multimediali e contenuti interattivi, i visitatori possono vedere “prendere vita” alcuni tra i libri più celebri, come il raro volume Pierino Porcospino Vivente.
Il progetto si inserisce in un più ampio programma scientifico e didattico: la Fondazione Tancredi di Barolo ha infatti creato l’International Centre on Interactive Books, che supporta ricerche e pubblicazioni specialistiche, tra cui la rivista online Journal on Interactive Books (JIB). Nei prossimi anni, il museo amplierà il percorso espositivo, svilupperà nuovi contenuti digitali e lancerà laboratori didattici rivolti alle scuole, favorendo la creatività e la sperimentazione artistica.
Formazione e valorizzazione del talento
Oltre alla fruizione culturale, il Pop-App Museum mira a sostenere la formazione professionale in ambiti come il restauro, il cinema di animazione e la progettazione di libri interattivi, consolidando collaborazioni con istituti come il Centro Conservazione Restauro “La Venaria Reale”, il Centro Sperimentale di Cinematografia, l’Accademia Albertina e il Politecnico di Torino. Tra le iniziative future è prevista anche l’istituzione del Premio Luisella Terzi, dedicato ai giovani autori di libri animati con componente multimediale.
Un evento internazionale
La giornata inaugurale dell’11 dicembre vedrà la partecipazione di ospiti internazionali, tra cui rappresentanti della Movable Book Society di Chicago, della Livres Animés in Francia e la ex direttrice del Dipartimento letteratura per l’infanzia della Staatsbibliothek di Berlino, Carola Pohlmann. Nel pomeriggio sarà presentato il volume Lothar Meggendorfer e il contesto editoriale italiano tra Otto e Novecento, a cura di Pompeo Vagliani, con approfondimenti e interventi di studiosi italiani e stranieri.
Un Natale… tridimensionale
In attesa delle festività, nell’atrio di Palazzo Barolo sarà visibile un prezioso presepe in carta con struttura a soffietto del Settecento, in collaborazione con l’Opera Barolo, a completare l’atmosfera magica di un museo che racconta storie e innovazione in ogni pagina.
Ti è piaciuto Piemonte Expo ? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay